Per aiutare il collezionista medio, sul catalogo Sassone sono catalogati alcuni pezzi in coppia, uno con effigie e uno senza; quelle coppie provengono da fogli dove una testina non venne battuta, quindi li foglio - per esempio - da 50 esemplari aveva 49 con testina e uno no, oppure una colonna senza la testa, oppure alcuni senza ecc ecc.
Non lo sappiamo con precisione.
Ragionando su queste tipologie di varietà, errori ecc. si può desumere che qualche esemplare senza effigie ma con gomma originale sia stato passato per posta allo stato di usato.
Io però ritengo che non sia per nulla fantasioso pensare che nella consegna di un pacco di fogli all'ufficio postale non potesse essercene uno completamente senza effigie, motivo per cui si trovano soprattutto nelle tirature tarde una quantità maggiore di esemplari con questa varietà.
Evidentemente quando era tutto il foglio ad essere senza effigie gli ufficiali postali se ne accorgevano subito e lo mettevano da parte non utilizzandolo; quindi i pochissimi usati sono provenienti con alta probabilità da fogli con il "salto" di una effigie o simili, mentre quelli nuovi provengono con tutta probabilità da interi fogli scartati in ufficio postale. Gli scarti di stamperia infatti non venivano mai gommati perchè era un'operazione dispendiosa considerata uno spreco; se gommati avrebbero poi dovuto ricevere l'effigie, da qui la catalogazione come "Non ultimati" e non come "scarti di stamperia".
E' anche verosimile pensare che questi fogli senza effigie (incompleti quindi) ci siano stati non per tutte le tonalità di colore ma solo per alcune tirature, per esempio del c. 80 vi sono tirature del 1859 così come del 1862 senza effigie con gomma certamente originale e in quantità, mentre per gli altri valori conosco pochissimi casi di tirature precedenti alle minsteriali con gomma originale e senza impressione dell'effigie sovrana, e più indietro si va nel tempo più rari essi sono, facendo pensare in quei casi ad un errore singolo e non ad un intero foglio non punzonato.
