Rev LB Mar 2022
I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: Filetto tipografico su 10 cent n. 14Ce certificato Bottacchi
Certamente il filetto di inquadratura è relativamente frequente nei 20 cent, ma molto più raro nei 5 cent. Sopratutto se è su due lati come questo su 5 verde oliva 13Bc...

Rev LB Mar 2022
Rev LB Mar 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di inquadratura
Altro 5 centesimi col suo bravo filettino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di inquadratura
Ciao Marco,
è un 20 centesimi, ma grazie all'inchiostrazione 4 filetti, di cui i verticali completi, sono relativamente inusuali.
è un 20 centesimi, ma grazie all'inchiostrazione 4 filetti, di cui i verticali completi, sono relativamente inusuali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Filetti di inquadratura
Molto interessante. Potrebbe essere questo il francobollo cui alludeva il Lajolo...
Marco
Rev LB Oct 2022
Marco
Rev LB Oct 2022
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7364
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Un 80 centesimi particolare
Pur avendolo avuto sotto gli occhi per tanto tempo, mi sono accorto solo oggi che questo 80 centesimi - senza la testina, con la gomma completa e la spazio tipografico verticale a sinistra - mostra anche un sottile trattino colorato in basso.
Nelle riproduzioni dei fogli da 80 centesimi di cui dispongo, questa caratteristica (doppia) non appare mai.
Peraltro, lo spazio tipografico verticale viene catalogato solo sugli 80 centesimi dentellati (n. 4pb).
Nelle immagini, l'80 centesimi anche in bianco e nero per facilitare la visibilità dei segni tipografici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nelle riproduzioni dei fogli da 80 centesimi di cui dispongo, questa caratteristica (doppia) non appare mai.
Peraltro, lo spazio tipografico verticale viene catalogato solo sugli 80 centesimi dentellati (n. 4pb).
Nelle immagini, l'80 centesimi anche in bianco e nero per facilitare la visibilità dei segni tipografici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un 80 centesimi particolare
Sempre interessanti i filetti sui francobolli di Sardegna.
Qui un 17Da con doppia effige ben distanziata e filetto sia sotto che, con tracce multiple, a destra:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un 80 centesimi particolare
Ciao Antonello.Antonello Cerruti ha scritto: 30 novembre 2021, 16:05 Pur avendolo avuto sotto gli occhi per tanto tempo, mi sono accorto solo oggi che questo 80 centesimi - senza la testina, con la gomma completa e la spazio tipografico verticale a sinistra - mostra anche un sottile trattino colorato in basso.
Nelle riproduzioni dei fogli da 80 centesimi di cui dispongo, questa caratteristica (doppia) non appare mai.
Peraltro, lo spazio tipografico verticale viene catalogato solo sugli 80 centesimi dentellati (n. 4pb).
Nelle immagini, l'80 centesimi anche in bianco e nero per facilitare la visibilità dei segni tipografici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il tuo potrebbe essere parente di questi.
Rev LB Oct 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
mezzograno
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29 novembre 2016, 18:44
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Buon pomeriggio a tutti, leggendo l'interessante topic ho cercato tra i miei pezzi e ho trovato l'esemplare che vi posto. Non ho una approfondita conoscenza dei francobolli sardi e non sapevo nulla dei "filetti" dunque chiedo a voi un parere
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Altro 4 filetti, sebbene parziali, a gennaio del 60. Vorrei capire se davvero esistono completi.
Rev LB Jun 2024
Rev LB Jun 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Riprendo questo vecchio post con un 20 cent con 4 parziali linee di riquadro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Posto altro 20 cent con filetto a destra. Possibile posizione 50 del foglio?
Grazie delle risposte. Paolo
Grazie delle risposte. Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7364
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Ciao Paolo, quello che mostri è un francobollo della I composizione in cui i trattini (e le macchie) visibili nei margini sono piuttosto frequenti.
Nulla hanno a che vedere con le linee di riquadro che circondavano alcuni tratti dei fogli.
Per chiarire meglio le differenze tra i vari segni, allego una coppia del 20 centesimi con la linea di riquadro di sinistra che interessava l'estero delle posizioni 1, 2, 3, 4 (parziale), 7 (parziale), 8, 9 e 10.
Come potrai controllare, la linea di riquadro è lontana dai francobolli mentre i segni/filetti sono vicinissimi alla vignetta.
Trattandosi di segni non costanti, occorrerebbe avere i confronti dei fogli della I composizione per poter stabilire le singole posizioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nulla hanno a che vedere con le linee di riquadro che circondavano alcuni tratti dei fogli.
Per chiarire meglio le differenze tra i vari segni, allego una coppia del 20 centesimi con la linea di riquadro di sinistra che interessava l'estero delle posizioni 1, 2, 3, 4 (parziale), 7 (parziale), 8, 9 e 10.
Come potrai controllare, la linea di riquadro è lontana dai francobolli mentre i segni/filetti sono vicinissimi alla vignetta.
Trattandosi di segni non costanti, occorrerebbe avere i confronti dei fogli della I composizione per poter stabilire le singole posizioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Filetti di inquadratura
Aggiungo il mio, che mi pare molto simileSergioDM ha scritto: 1 ottobre 2021, 15:26 Ciao Marco,
è un 20 centesimi, ma grazie all'inchiostrazione 4 filetti, di cui i verticali completi, sono relativamente inusuali.
[Jlb 2025/002]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Questo invece è il mio c.40 della pos. 12
[jlb 2025/003]
[jlb 2025/003]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Molto bello questo 40 cent, perché non sembra delle ultime tirature, quindi è decisamente più raro.
Se la scansione è fedele, potrebbe essere anche un vermiglio mattone del 1859.
Roberto
Se la scansione è fedele, potrebbe essere anche un vermiglio mattone del 1859.
Roberto
S T A F F
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Al mio monitor mi sembra abbastanza fedele.
Mi ero cimentato anche con il bel lavoro di Antonello e la Guida colore Pixart ma poi avevo desistito in quanto non riuscivo ad apprezzare le varie gradazioni di colore.
Dopo qualche tentativo mi sembrava assomigliare a tutti!
ciao

Mi ero cimentato anche con il bel lavoro di Antonello e la Guida colore Pixart ma poi avevo desistito in quanto non riuscivo ad apprezzare le varie gradazioni di colore.
Dopo qualche tentativo mi sembrava assomigliare a tutti!
ciao
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Se trovi la scansione fedele, la scelta è limitata alle due tinte vermiglio mattone, quella del 1859 (Sassone 16Ba) e quella del 1861 (Sassone 16Db).
Si tratta in entrambi i casi di francobolli della prima tavola, per cui dall'immagine mi viene difficile attribuire con maggior sicurezza la classificazione.
Roberto
Si tratta in entrambi i casi di francobolli della prima tavola, per cui dall'immagine mi viene difficile attribuire con maggior sicurezza la classificazione.
Roberto
S T A F F
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Grazie Roberto,
mi sei stato di grande aiuto e complimenti per l'occhio.
Usando il tuo suggerimento congiuntamente al lavoro di Antonello e di Danilo Quintarelli e alla guida colore direi che dovrebbe essere un 16Dd.
Aggiungo il link del lavoro citato
viewtopic.php?p=698023&hilit=pixart#p698023
Grazie!

mi sei stato di grande aiuto e complimenti per l'occhio.
Usando il tuo suggerimento congiuntamente al lavoro di Antonello e di Danilo Quintarelli e alla guida colore direi che dovrebbe essere un 16Dd.
Aggiungo il link del lavoro citato
viewtopic.php?p=698023&hilit=pixart#p698023
Grazie!
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Il 16Dd nel mio catalogo e nelle tavole che utilizzo non era contemplato, quindi non saprei cosa dire.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: I filetti e le linee di riquadro nei francobolli della IV di Sardegna
Scusa, mio errore di digitazione
16Db
cioè un vermiglio mattone chiaro, secondo il Sassone
16Db
cioè un vermiglio mattone chiaro, secondo il Sassone