Centes. 45 con pli d'accordeon e parziale slittamento della stampa

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Centes. 45 con pli d'accordeon e parziale slittamento della stampa

Messaggio da pablita64 »

Questo non lo avevo mai visto. È molto leggera, ma c’è una doppia stampa leggermente disassata nella porzione del triangolo in basso a sinistra. Secondo me la piega della carta finita sotto allo stampo, si è sollevata immediatamente dopo il primo colpo ed è stata nuovamente “sporcata” dall’inchiostro. Cosa ne dite?
13E7CA28-46B7-4897-A5C3-56771FBBB9B9.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Andrea61 »

Non vedo tanto la seconda stampa, ma credo di capire cosa intendi.
Possibile che la piega della carta sia stata stirata quando il foglio era ancora nel torchio?!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Aleroma »

Andrea61 ha scritto: 18 dicembre 2021, 23:46 Non vedo tanto la seconda stampa, ma credo di capire cosa intendi.
Possibile che la piega della carta sia stata stirata quando il foglio era ancora nel torchio?!
Se fosse stata stirata nel torchio la seconda stampa sarebbe nell'altra direzione. Mario che chiede a noi? In caso solo Massimiliano e Benjamin possono pronunciarsi con te :-))
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da collekle »

durante la stampa era una piega nella carta che hanno stirato dopo. ho visto cosi alcuni fb dei stati antichi tedeschi.

saluti
Dieter
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

A causa della piega di carta e quindi del suo differente spessore, l'angolino del foglio si è staccato e poi è leggermente strusciato sulla lastra.
In questo modo, ha nuovamente raccolto alcuni residui d'inchiostro.
La piega è stato aperta solo successivamente, prima però dell'uso postale perchè una piccola porzione del bollo è impressa anche all'interno della zona originariamente piegata.
Sia Kermit che io possediamo dei francobolli delle Province Napoletane che mostrano - sempre vicini agli angoli - quella che sembra un'apparente doppia stampa ma che è in realtà una strusciata, anche se le due impronte sono visibilmente separate e ben distinte tra loro.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Mario

Riusciresti a postare un'immagine a 1.200 dpi (meglio ancora a 2.400) con i colori reali?
Le doppie stampe devono essere nitide per poter essere catalogate come tali.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da fildoc »

concordo con la strisciata in apertura
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da pablita64 »

Stefano T ha scritto: 21 dicembre 2021, 9:16 Ciao: Mario

Riusciresti a postare un'immagine a 1.200 dpi (meglio ancora a 2.400) con i colori reali?
Le doppie stampe devono essere nitide per poter essere catalogate come tali.
Provvederò. Comunque lo slittamento non dovrebbe essere in un senso? Qui invece la “stampa secondaria” del 4 è disassata
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da fildoc »

il foglio nell'ultimo momento della stampa mentre il rullo è appena passato si apre ruotando
bellissimo e interessantissimo :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

pablita64 ha scritto: 21 dicembre 2021, 22:10
Stefano T ha scritto: 21 dicembre 2021, 9:16 Ciao: Mario

Riusciresti a postare un'immagine a 1.200 dpi (meglio ancora a 2.400) con i colori reali?
Le doppie stampe devono essere nitide per poter essere catalogate come tali.
Provvederò. Comunque lo slittamento non dovrebbe essere in un senso? Qui invece la “stampa secondaria” del 4 è disassata


???
"Eliminando la piega", e al netto della mia incapacità grafica, il francobollo appare regolare e la porzione incriminata in asse col resto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da robymi »

Mario si riferisce - credo - all'alone grigiastro che si intravvede a sinistra della cifra 4 (che sarebbe poi la doppia stampa se non ho capito male): ha in effetti un'inclinazione diversa rispetto alla stanghetta verticale della cifra.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quell'alone può essere qualunque cosa...
Con eccessiva fantasia anche la sbarretta della cifra 4...

Quando sostenni le prove attitudinali per il corso ufficiali in Aeronautica, ci mostrarono delle macchie ed otteneva il maggior punteggio chi identificava in esse più oggetti.... anche se rimanevano solo delle macchie.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da robymi »

Be'...ma qui è diverso: hai anche il bordo sinistro del riquadro interessato dallo stesso effetto "alone": altrimenti cade tutto il discorso dell'eventuale "doppia stampa". Comunque, secondo me, avete già detto bene tu ed altri prima: si tratta di un effetto dovuto alla strisciata del foglio che si è mosso quando la pressione della stampa ha causato l'apertura della piega di carta. Un effetto del tutto occasionale legato al difetto del foglio stesso.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da lucasa »

Non riesco a capire perchè la doppia stampa ha interessato solo la cifra e non tutta la porzione che si è aperta
Potrebbe essere slittata la piega di carta durante la pressione creando lo stesso effetto anche senza aprirsi

Giusto per pensare
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da pablita64 »

Immagine a 600 dpi, di piu' non riesco.
Francobollo_0001 m.jpg
.

Da notare che anche il "4 vero" è impresso con due pressioni diverse, la parte in basso a sinistra ha una pressione piu' forte.
Antonello sei sempre spiritoso, grazie per averci fatto sapere che " avesti" sostenuto il concorso per l'Aeronautica :clap: , qui pero' non ci sono visioni, qualcosa di strano è successo a questo francobollo, e volevo discuterne con voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da Stefano T »

pablita64 ha scritto: 22 dicembre 2021, 11:39 Immagine a 600 dpi, di piu' non riesco.
Mario, ma comprati uno scanner nuovo... :-))
Se fai una foto con il cellulare, forse viene meglio.

Pasticciando un po' ecco quel che si vede:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da pablita64 »

Caro Stefano, essendo un po' tecnoleso, a me sembra che vada bene gia' questa definizione. Poi quanto lo uso uno scanner che non sono un professionista come te :-)) . Cosa mi dite del "4 vero" con impressione diversa?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da lucasa »

Non riesco a capire perchè la doppia stampa ha interessato solo la cifra e non tutta la porzione che si è aperta
Potrebbe essersi “mossa” la piega di carta durante la pressione creando lo stesso effetto anche senza aprirsi

Giusto per pensare
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da francesco luraschi »

Mario,

dato che nessuno di noi è torcoliere, e probabilmente più di uno non ha mai visto un torchio, puoi provare a sottoporre il tuo francobollo qui

www.museostampa.org

Il museo si trova a Lodi quindi puoi anche andarci di persona. Quando sono stati interpellati riguardo la macchina usata per stampare i francobolli non hanno avuto alcun dubbio.

Una domanda: ma con la piega chiusa il francobollo come si presenta?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Doppia stampa parziale su prima emissione

Messaggio da pablita64 »

Buongiorno e grazie a tutti. Francesco sul nostro Forum abbiamo un professionista delle stampe tipografiche, Ludwig. Gil mandero' un MP per avere un suo parere e magari farlo intervenire sul post che ho aperto. Io non ho mai visto in azione (come dimostrazione) la macchina da stampa che ha prodotto le prime forniture dei " bollini", e penso tanti di noi. Sarebbe bello più' avanti, dopo l'emergenza sanitaria, se qualche buona anima di appassionato si aggregasse con me per andare in quel di Lodi a visitare il Museo della Stampa, e poi il lodigiano è una gran bel zona a livello gastronomico, che ne dite?
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM