Repubblica - Tassate per insufficiente affrancatura

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Solo la prima, del 1960, è una partecipazione, ho anche il contenuto. La seconda non so, non credo. Però viaggiava aperta: povere suore!
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da somalafis »

rjkard ha scritto:...Nell'eventualità fosse aperta, si può parlare tranquillamente di TASSAZIONE INGIUSTIFICATA.
Rjkard.

Non sono d'accordo: anche se la loro tariffa nel 1982 corrispondeva a quella delle cartoline, le ''partecipazioni e stampe augurali'' erano una voce distinta e dovevano rispettare alcuni requisiti (per questo dovevano essere in busta aperta, in modo da consentire controlli). Se il contenuto era difforme (testi configurabili come corripondenza vera e propria ecc), si doveva pagare la tariffa lettere, anche se la busta era aperta.
Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da rjkard »

somalafis ha scritto:
rjkard ha scritto:...Nell'eventualità fosse aperta, si può parlare tranquillamente di TASSAZIONE INGIUSTIFICATA.
Rjkard.

Non sono d'accordo: anche se la loro tariffa nel 1982 corrispondeva a quella delle cartoline, le ''partecipazioni e stampe augurali'' erano una voce distinta e dovevano rispettare alcuni requisiti (per questo dovevano essere in busta aperta, in modo da consentire controlli). Se il contenuto era difforme (testi configurabili come corripondenza vera e propria ecc), si doveva pagare la tariffa lettere, anche se la busta era aperta.
Ciao:


Quando parlavo "nell'eventualità fosse aperta" mi sembrava implicito il riconoscimento all'interno di una PARTECIPAZIONE.
E' palese che nella eventualità di un " OGGETTO POSTALE " difforme da quello postato subisca giustamente la tassazione, come ad esempio citato da Somalafis la eventuale scritta con caratteristiche di corrispondenza epistolare.

Rjkard. Ciao:
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

La partecipazione del 1960 è in busta aperta e dentro vi è una partecipazione:
2 porti partecipazione interno sm.JPG

La chiara annotazione "2 porti" e "30" non lascia dubbi sulle intenzioni dell'ufficio postale. Si tratta di vedere se a ragione oppure no.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da rjkard »

Si David, sulla prima postata non vi sono dubbi, è nella seconda (quella degli anni 80) che bisognerebbe sapere con esattezza il contenuto.
Rjkard. Ciao:
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

La seconda, quella che le suorine si sono viste tassare, ha viaggiato aperta, non ne conosco il contenuto ma posso escludere una partecipazione.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da rjkard »

Allora se escludi la PARTECIPAZIONE, la tassazione ha buoni motivi per essere giustificata.
Molto probabilmente all'interno vi era una lettera con i requisiti di corrispondenza, quindi la tassazione risulta idonea per il doppio del porto mancante della tariffa lettere (300 £), ovvero 200 £.
Rjkard. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

OK Risolto!
Grazie a tutti per gli interventi e la collaborazione

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Cartolina agosoto 1968 - 25L - tassata

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti,
secondo voi perchè è stata tassata? l'affrancatura mi pare esatta

grazie
saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2417
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Cartolina agosoto 1968 - 25L - tassata

Messaggio da francyphil »

perché più di 5 parole + data e firma. Ciao:

Doveva scontare 40 lire quindi tassata per 30 il doppio del mancante


PS: per le consorelle si chiude un occhio :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: Cartolina agosoto 1968 - 25L - tassata

Messaggio da sintesi2006 »

:-)) :-)) :-))

grazie
F.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
ninodap
Messaggi: 558
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Rifiutata perché tassata

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Il destinatario di questa lettera ha rifiutato il ritiro in quanto la stessa è risultata essere tassata per lire 1300 (penso il doppio dell'affrancatura).
1) Perché è stata tassata? Forse l'importo dell'affrancatura è risultato essere insufficiente?
2) Il destinatario può rifiutarsi di ritirare la posta? (il postino lo ha scritto a penna: Rifiutata perché tassata)
3) Essendo una semplice spedizione, come mai è stata consegnata a mano (visto il rifiuto)?
4) AM rossa Servizio tassate - Napoli C.P. 1.X.88 sotto il riquadro dell'importo c'è il numero 43 ... a cosa serviva?

Grazie degli innumerevoli interventi....

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: Rifiutata perché tassata

Messaggio da Phil Shulman »

Rispondo alle domande n. 2 e n. 3: le corrispondenze tassate (salvo i casi di fermo posta) venivano consegnate personalmente dal portalettere, che esigeva la tassazione in contanti e faceva apporre la firma del destinatario su apposito registro.

Nota di colore: fino a quando era ammessa la circolazione postale delle lettere non affrancate, questo tipo di spedizione veniva chiamata raccomandata dei poveri, dato che non costava nulla e il destinatario firmava per il ritiro, fornendo prova legale di avvenuta consegna.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Rifiutata perché tassata

Messaggio da somalafis »

1) evidentemente superava il primo porto di peso fissato in 20 grammi (c'e' anche scritto a mano 24 grammi). Nell'ottobre 1988 il primo porto era di 650 lire e il doppio del mancante corrispondeva appunto a 1300 lire
2) certamente chiunque ha il diritto di rifiutare di accettare una lettera tassata, che a quel punto ritorna al mittente
4) l'AM del servizio tassate e' probabilmente un'impronta di macchina Hasler F/88 e il n. 43 si riferisce alla matricola della macchina assegnata all'ufficio postale (essendo un numero molto basso e' uno dei motivi che mi fa ipotizzare l'uso della Hasler F/88). Curiosamente manca la numerazione del plico tassato (che forse si collocava tra i due puntini) e manca la ''T'' di tassazione che e' presumibilmente finita fuori dalla busta (se ne intravede un pezzettino)

Rev LB Nov 2020
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

RECAPITO AUTORIZZATO TARIFFE

Messaggio da arperm »

ciao a tutti.
Seguendo con interesse il bell'argomento Tariffe Postali in Repubblica ,mi sembra giusto (almeno per me) fare un nuovo argomento relativo alle tariffe del Recapito autorizzato dal 1943 ,che io seguo.
Questo che posto è un caso particolare ,un Recapito autorizzato non accettato dalle Poste (forse perchè fuori comune).
Perciò considerato come tariffa lettere, affrancato in origine una lira, venne tassato per il doppio della tariffa mancante.
Considerando valido solo il 60 ct Democratica.
La tariffa lettere era di 4 lire ,perciò mancava di 3,40 che moltiplicato per due fa 6,80.
Ciao Ermanno.

Rev LB Jun 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2682
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Cartolina dalla Slovenia tassata ma non riscossa

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

così solo per curiosità, chi mi spiega cosa sarebbe dovuto succedere in virtù di quel T 1,50 su 1,50 apposto (credo) in Slovenia?

Nella realtà è andata che mio figlio, di passaggio a Lubiana il 1 agosto, mi ha inviato una cartolina, dimenticandosi di mettere il francobollo che,
ho controllato online, doveva essere di Euro 1,50.

Le Poste slovene hanno comunque provveduto all'invio, annotando la tassa per il doppio del mancante (giusto?)

Le Poste italiane mi hanno consegnato la cartolina, ma anziché mettermela in cassetta avrebbero dovuto suonarmi e riscuotere prima la tassa, corretto?

Grazie e un saluto a tutti :-)
Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1590
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Cartolina dalla Slovenia tassata ma non riscossa

Messaggio da Andrea61 »

Lucky Boldrini ha scritto: 31 agosto 2022, 17:49 Le Poste italiane mi hanno consegnato la cartolina, ma anziché mettermela in cassetta avrebbero dovuto suonarmi e riscuotere prima la tassa, corretto?
Per quello che ne so io la tassazione della corrispondenza è de facto abolita da diversi anni.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Numismatico 007
Messaggi: 109
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Cartolina dalla Slovenia tassata ma non riscossa

Messaggio da Numismatico 007 »

Lucky Boldrini ha scritto: 31 agosto 2022, 17:49 Ciao a tutti,

così solo per curiosità, chi mi spiega cosa sarebbe dovuto succedere in virtù di quel T 1,50 su 1,50 apposto (credo) in Slovenia?

Nella realtà è andata che mio figlio, di passaggio a Lubiana il 1 agosto, mi ha inviato una cartolina, dimenticandosi di mettere il francobollo che,
ho controllato online, doveva essere di Euro 1,50.

Le Poste slovene hanno comunque provveduto all'invio, annotando la tassa per il doppio del mancante (giusto?)

Le Poste italiane mi hanno consegnato la cartolina, ma anziché mettermela in cassetta avrebbero dovuto suonarmi e riscuotere prima la tassa, corretto?

Grazie e un saluto a tutti :-)
Ciao:
Luca
Se non sbaglio in Italia la tassazione non esiste più, in caso di assenza di francobollo, se chi è allo smistamento se ne accorge può o rispedire al mittente (se c'è) oppure mandare al macero la corrispondenza (se non c'è mittente)... Di solito però chiudono un occhio e fanno consegnare lo stesso :ang:

Saluti e buona serata

Antonio

Rev LB Dec 2023
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM