Recapito Autorizzato - Agenzia Rinaldi

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Recapito Autorizzato - Agenzia Rinaldi

Messaggio da pietro mariani »

In un vecchio archivio ho trovato questa:

rinaldicens.JPG


E' un'affrancatura/annullamento comune ?

Io è la prima volta che la vedo:
c'è qualcune che ne sa di più ?

:abb: Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Recapito autorizzato Rinaldi : mai visto........

Messaggio da francyphil »

E' un'agenzia di recapito autorizzato. Insieme a questi timbri manuali negli anni ha utilizzato timbri meccanici di differenti forme. Gli annulli di questo tipo hanno poco mercato e solitamente sono molto comuni. Non collezionando specificatamente questo tipo di oggetti non ti posso dire se l'affrancatura con francobolli ordinari + quelli di recapito sia pregiata ma penso che sia abbastanza comune.

Ad esempio un annullo meccanico (?) della ditta è il seguente (preso da delcampe)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Recapito autorizzato Rinaldi : mai visto........

Messaggio da pietro mariani »

Grazie Francesco per le informazioni.
Io non avevo mai visto questo tipo di corrispondenza.

Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Recapito autorizzato Rinaldi : mai visto........

Messaggio da ancaria »

Ciao Pietro
se il bollo dell'agenzia di recapito è piuttosto diffuso (come giustamente fatto notare da Francesco), altrettanto non si può dire però dell'affrancatura mista "Recapito Repubblica + Democratica".
I cataloghi infatti la quotano circa 30 - 40 Euro, il mercato reale sicuramente Moooooolto meno.

Colgo l'occasione per postare alcuni oggetti viaggiati tramite Agenzie di Recapito Autorizzate
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Busta sempre "lavorata" dall'Agenzia Rinaldi di Milano nel 1944 affrancata con francobollo da 10 centesimi appositamente emesso per il recapito autorizzato nel 1930 - Utilizzo in RSI.
http://img16.imageshack.us/img16/1527/recapito1944.jpg
recapito1944.jpg


Ancora un'altra busta recapitata a Milano dall'Agenzia Rinaldi nel 1944 regolarmente affrancata con apposito francobollo - Rispedita al Mittente (per destinatario ignoto) tramite normale Servizio Postale riaffrancandola in tariffa lettere con un valore da 50 c. pacchi postali - AFFRANCATURA NON COMUNE
http://img69.imageshack.us/img69/5473/r ... 944001.jpg
recapito1944001.jpg


Ricevuta di ritorno di un espresso consegnato nel Distretto di Roma da un'Agenzia di Recapito Autorizzato, affrancata per una lira con coppia da 40 c. di appositi francobolli per il Rec. Autorizzato emissione Luogotenenziale in combinazione con un francobollo da 20 c. serie Democratica - AFFRANCATURA RARA
http://img824.imageshack.us/img824/3079 ... to1946.jpg
recapito1946.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Recapito autorizzato Rinaldi : mai visto........

Messaggio da pietro mariani »

Bellissime Agostino !
:clap: :clap: :clap:

Soprattutto quella del Circolo Filologico Milanese..........................


...............ho scoperto una "fetta di filatelia" che non conoscevo :-))

Ciao: Ciao: Ciao: Pietro

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

RECAPITO "ROSSO"

Messaggio da BROWN3 »

Questo biglietto affrancato con l'impronta rossa dell'Agenzia Recapito Rinaldi, del 1946 mi suscita un dubbio.
Non capisco se nell'impronta della tariffa (che era di 1 lira) l'asterisco rappresenta la cifra 1, oppure se l'impronta con i due zeri, in definitiva fa si che il biglietto sia stato spedito gratuitamente!
Grazie per le opinioni.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Targhetta?

Messaggio da dogri »

Questa cartolina/invito, non destinata evidentemente aal volantinaggio o simili, è stata inoltrata da "Rinaldi Recapito stampe" come si evince dalla targhetta. Come si può definire tale impronta? Non è un annullo, non sarebbe nemmeno una "ricevuta" del lavoro svolto perchè la stampa verrà imbucata...Allora?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Targhetta?

Messaggio da andy66 »

Secondo me trattasi di 'recapito autorizzato' annullato meccanicamente senza uso dello specifico francobollo. Probabilmente equivaleva ad un 'tassa pagata'

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Numismatico 007
Messaggi: 69
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Targhetta?

Messaggio da Numismatico 007 »

dogri ha scritto: 26 maggio 2023, 12:32 Questa cartolina/invito, non destinata evidentemente aal volantinaggio o simili, è stata inoltrata da "Rinaldi Recapito stampe" come si evince dalla targhetta. Come si può definire tale impronta? Non è un annullo, non sarebbe nemmeno una "ricevuta" del lavoro svolto perchè la stampa verrà imbucata...Allora?
È un timbro di recapito autorizzato, non so però perché non ha il francobollo... Probabilmente un porto pagato per qualche strana ragione...
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Targhetta?

Messaggio da dogri »

Grazie a tutti!
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Targhetta?

Messaggio da debene »

Un articolo sul Postalista a riguardo

https://www.ilpostalista.it/p&s/magazzi ... zzato.htm#

Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Targhetta?

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: 26 maggio 2023, 21:36 Secondo me trattasi di 'recapito autorizzato' annullato meccanicamente senza uso dello specifico francobollo. Probabilmente equivaleva ad un 'tassa pagata'

Ciao:
Oggi sembra ''strano'' ma una volta c'era una gran massa di ''stampe'' (avvisi, circolari e pubblicita') da consegnare nel perimetro urbano delle grandi citta', Per questo tipo di materiale le agenzie di recapito avevano la possibilita' di effettuare consegne in citta' contro il pagamento di una cifra forfettaria legata al presunto traffico del trasporto su base annua, senza l'applicazione della marca di recapito: adesso non riesco a produrvi la normativa ma molti esempi vennero pubblicati da Riggi di Numana sul ''Foglio'' della Subalpina nell'ambito degli studi sul ''corso particolare''. E io stesso mi ricordo quando in ufficio ci arrivavano masse di ''stampe'' di questo genere. E' chiaro che questo materiale (privo di qualsiasi segno di affrancatura) e' andato normalmente disperso nella ...spazzatura.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Targhetta?

Messaggio da andy66 »

Infatti immagino che per gli stampati ci fosse un trattamento tariffario diverso, in quanto la tariffa stampe del periodo era 250 Lire a fronte di un recapito a 270 Lire.
Ciao:

Rev LB May 2024
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM