I segnatasse da Lire 500

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

I segnatasse da Lire 500

Messaggio da acqua48 »

Non riesco a capire come si fa a distinguere i segnatasse usati da L. 500, filigrana stelle II° tipo 65° S, con gomma arabica o gomma vinilica.

Il Sassone specializzato li identifica rispettivamente con i numeri 48 e 48/I. La differenza di valutazione è notevole (0,25 € il primo e 650,00 € il secondo).

Vi ringrazio anticipatamente per le dritte che mi fornirete al riguardo.

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

La gomma vinilica (sintetica) è di spetto bianco ed uniforme, senza striature e non fa arricciare i francobolli

L'arabica di colre brunastro è una gomma naturale facilmente attaccabile da muffe e funghi si srepola e fa arricciare il francobollo.


Saluti
Sabrina :rosa:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

Il Segnatasse 500 L. con filigrana 2° tipo, dentellatura lineare 13 1/4 x 13 1/4 e gomma arabica è un francobollo comune sia in posizione 65°S che 65°D: ne furono eseguite diverse ristampe vendute alle poste per molto tempo nei primi anni settanta.

Lo stesso francobollo (500 L. con filigrana 2° tipo, dentellatura lineare 13 1/4 x 13 1/4) e gomma vinilica invece è un francobollo raro. Ne fu eseguita una sola tiratura; le tirature successive con gomma vinilica, infatti, hanno la dentellatura a pettine 14 x 13 1/4 e sono comuni.

Ricordo molto bene la comparsa del francobollo Segnatasse da 500 L. con filigrana 2° tipo, dentellatura lineare 13 1/4 x 13 1/4 e gomma vinilica, perchè sia a Modena che a Bologna erano arrivati tutti con posizione 65° Destra. Anche il consueto "tam tam" dell'allora "circolo amici delle specializzazioni" con le circolari mensili circostilate, confermava che la posizione di filigrana era sempre Destra. Dopo diversi mesi di ricerche (eravamo nel 1976) trovai 6 pezzi con la posizione Sinistra. Sono passati più di trent'anni ma di Tasse 500 L. lineare vinilici non ne ho più visti.

Allo stato di usato il 500 L. Lineare gomma vinilica NON SI PUO' distinguere dal 500 L. Lineare Arabica, a meno che non sia usato con gomma.

Per la verità i Lineari vinilici (tiratura unica) hanno sempre una particolare tonalità di colore, però non è escluso che la stessa tonalità di colore sia stata stampata anche con gomma arabica.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da acqua48 »

Grazie a Luciano per i dotti chiarimenti. La conclusione del discorso è che l'usato senza gomma non si può distinguere se era con gomma arabica o vinilica. A questo punto mi chiedo che senso ha catologare una variante che non si può individuare.

Ringrazio anche Lorenzo e Sabrina ance se la risposta non era del tutto pertinente con il quesito che avevo formulato.

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da somalafis »

acqua48 ha scritto: La conclusione del discorso è che l'usato senza gomma non si può distinguere se era con gomma arabica o vinilica. A questo punto mi chiedo che senso ha catalogare una variante che non si può individuare.

Anch'io me lo sono chiesto spesso e non solo per il segnatasse... :mmm: :mmm:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da acqua48 »

Per la verità qualche piccolo segreto per altre emissioni esiste, vedi Siracusana fluorescente del 1968.

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da somalafis »

acqua48 ha scritto:Per la verità qualche piccolo segreto per altre emissioni esiste, vedi Siracusana fluorescente del 1968.

Ciao:
Leonardo

Deve restare proprio ''segreto''?
Qualche altro amico tempo fa aveva cercato di convincermi dell'identificabilita' delle due tirature su gomma arabica e gomma vinilica (per la verita' su valori di servizio) inviandomi anche qualche esemplare di esempio, ma confesso di non essermi ''convertito''. :mmm: :mmm: :mmm: :dub: :dub:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da acqua48 »

Non è un segreto. In base alle mie osservazioni fatte con lampada UV si hanno questi risultati:
- gomma arabica: fluorescenza giallastra
- gomma vinilica: fluorescenza bianca

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

acqua48 ha scritto:Non è un segreto. In base alle mie osservazioni fatte con lampada UV si hanno questi risultati:
- gomma arabica: fluorescenza giallastra
- gomma vinilica: fluorescenza bianca

Ciao:
Leonardo


Non credo che sia così semplice.

Nei primi anni settanta, alcuni mesi prima della sostituzione della gomma, ci fu anche la sostituzione della carta.

Lo stabilimento di Foggia iniziò a produrre la carta fluorescente con le stelle simili al 4° tipo (inizialmente prodotta solo a Fabriano). Avendo della caratteristiche particolari si può chiamare la carta fluorescente di Foggia stelle 5° tipo.

Le ultimissime tirature su gomma arabica avevano già la carta stelle 5° tipo; quella carta è identica a quella con gomma vinilica e non si può distinguere senza gomma.

Le prime tirature su carta fluorescente stelle 4° tipo (1968), che ovviamente ha sempre la gomma arabica, è invece diversa da quella utilizzata con la gomma vinilica; in questo caso si può distinguere sia per il tipo di fluorescenza che per l'impressione della filigrana.

Spero di essermi spegato; ciao a tutti Ciao: Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da thiswas »

luciano garagnani ha scritto:Allo stato di usato il 500 L. Lineare gomma vinilica NON SI PUO' distinguere dal 500 L. Lineare Arabica, a meno che non sia usato con gomma.

Quindi questo è uni dei casi in cui ha un senso collezionare francobolli con annulli di favore (altrove le chiamerebbero CTO).
Se la specializzazione riguarda solo la gomma, infatti, l'unico modo di averne uno in una collezione di usati è quello di farselo timbrare alla posta senza applicarlo su alcun supporto.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Specializzazioni Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

Esatto.

Revised by Lucky Boldrini - December 2009
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Mi è sorto questo dubbio... mi aiutate?

Cordialità
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1647
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da Matraire1855 »

Sul Sassone specializzato non c'è
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da GiorgioMastella »

Brutta bestia, il 500 lire: tantissimi tipi diversi, c'è da uscirne matti.
Non per niente, ho un pacco di buste tassate con il 500 lire e un post-it che dice "da studiare", e suona come una minaccia.

Mi ero guardato i cataloghi (Sassone, Unificato, CEI) quando stavo preparando la pagina del mio sito riferita al 500 lire, e avevo messo - giusto per evitare il vuoto assoluto - un riassunto ed un paio di esempi dell'unico tipo facilmente riconoscibile senza odontometro e senza troppi sforzi: quello con la scritta IPZS. Trovi qui:
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... -500-lire/
Nello specchietto, che giudico affidabile all'80%, stelle I non lo vedo.

Attento che stelle I o stelle IV è una questione molto difficile da dirimere: se stai facendo questa domanda perché hai un 500 lire che sospetti stelle I, guarda bene che non sia magari uno stelle IV.
Buona caccia.
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da ninodap »

Grazie per le risposte.
Posto queste immagini... secondo voi?

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vito
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 luglio 2013, 19:51

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da vito »

stelle IV tipo con allineamento orizzontale
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da albi_patti »

1981 stelle IV tipo orizzontale dent. 14 pettine ;-)
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da scintilla »

albi_patti ha scritto: 31 maggio 2023, 14:37 1981 stelle IV tipo orizzontale dent. 14 pettine ;-)
Ciao Alberto
non collezione questo genere di specializzazioni ma mi ha incuriosito e sono andato a cercare sui cataloghi ma non riesco a capire la differenza fra il I tipo e il IV tipo, il catalogo Unificato indica come differenza il tipo di carta, che nel caso della filigrana IV tipo è prodotta dalla cartiera Fabriano in piano e ha le stelle meno nette.
Giusto per confronto posteresti un francobollo con filigrana stelle I tipo?

Grazie
Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da albi_patti »

scintilla ha scritto: 31 maggio 2023, 22:49 Ciao Alberto
non collezione questo genere di specializzazioni ma mi ha incuriosito e sono andato a cercare sui cataloghi ma non riesco a capire la differenza fra il I tipo e il IV tipo, il catalogo Unificato indica come differenza il tipo di carta, che nel caso della filigrana IV tipo è prodotta dalla cartiera Fabriano in piano e ha le stelle meno nette.
Giusto per confronto posteresti un francobollo con filigrana stelle I tipo?
Grazie
Ciao:
Igor
Ciao Igor,
ti allego quello che è riportato sul catalogo che riporta le maggiori differenze tra la filigrana stelle I e stelle IV.
Chiaramente la maggior differenza riguarda il tipo di lavorazione.
Ti allego anche alcuni esemplari della serie Siracusana stelle I tipo e stelle IV tipo.
Spero di esserti stato d'aiuto Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Segnatasse lire 500 Stelle 1 esiste?

Messaggio da scintilla »

albi_patti ha scritto: 1 giugno 2023, 16:15
scintilla ha scritto: 31 maggio 2023, 22:49 Ciao Alberto
non collezione questo genere di specializzazioni ma mi ha incuriosito e sono andato a cercare sui cataloghi ma non riesco a capire la differenza fra il I tipo e il IV tipo, il catalogo Unificato indica come differenza il tipo di carta, che nel caso della filigrana IV tipo è prodotta dalla cartiera Fabriano in piano e ha le stelle meno nette.
Giusto per confronto posteresti un francobollo con filigrana stelle I tipo?
Grazie
Ciao:
Igor
Ciao Igor,
ti allego quello che è riportato sul catalogo che riporta le maggiori differenze tra la filigrana stelle I e stelle IV.
Chiaramente la maggior differenza riguarda il tipo di lavorazione.
Ti allego anche alcuni esemplari della serie Siracusana stelle I tipo e stelle IV tipo.
Spero di esserti stato d'aiuto Ciao:
Grazie con i due riferimenti che hai postato si notano delle nette differenze.
Ma a riguardo del 500 l. del post. A me sembra una via di mezzo dei due, bisogna propio essere esperti per iniziare una collezione specializzata sulle filigrane.
E soprattutto bisogna averne visti molti altrimenti si sbaglia alla grande.

Su questo forum si impara sempre.

Grazie ancora
Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM