Apperò
Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Moderatore: fildoc
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Buonanotte a tutti
Ho visto anche io l’asta del 5 centesimi di oggi, nonostante fossi al lavoro
Molto bello e la riprova che alcune aste vanno bene.
Nel mio piccolo ho invece ricevuto questo 30 centesimi con quasi mezza croce (un terzo, va!)
Ho visto anche io l’asta del 5 centesimi di oggi, nonostante fossi al lavoro
Molto bello e la riprova che alcune aste vanno bene.
Nel mio piccolo ho invece ricevuto questo 30 centesimi con quasi mezza croce (un terzo, va!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrico
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
E' il primo stadio del clichè dove poi si rompe la T di cenTes
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
complimenti per il 30 centesimi !

Rev LB Dec 2024
Rev LB Dec 2024
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Riprendo questo topic per mostrare queste mie piccole curiosità.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
[email protected]
[email protected]
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Peppe buonasera,peppe964 ha scritto: 21 maggio 2025, 21:13 Riprendo questo topic per mostrare queste mie piccole curiosità.
![]()
![]()
se puo' interessare penso che i due 45 I tipo siano entrambi con difetto C161.
Le croci hanno sempre un grandissimo fascino.
Ed ora alla caccia del 5 e 10 centesimi.
Enrico
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Peppe buonasera,
se puo' interessare penso che i due 45 I tipo siano entrambi con difetto C161.
Le croci hanno sempre un grandissimo fascino.
Ed ora alla caccia del 5 e 10 centesimi.
[/quote]
La ringrazio , qualsiasi informazione aggiuntiva è ben accetta,anche perchè questo non è il mio settore di appartenenza. Quale sarebbe il difetto C161 se me lo può indicare almeno metto un'altra nozione nel cassetto della memoria. Grazie mille.
Purtroppo il 5 cent. mi è sfuggito nell'asta in cui ho trovato questi, ma attualmente ho notato un 10 cent. che stò tenendo d'occhio.
se puo' interessare penso che i due 45 I tipo siano entrambi con difetto C161.
Le croci hanno sempre un grandissimo fascino.
Ed ora alla caccia del 5 e 10 centesimi.
[/quote]
La ringrazio , qualsiasi informazione aggiuntiva è ben accetta,anche perchè questo non è il mio settore di appartenenza. Quale sarebbe il difetto C161 se me lo può indicare almeno metto un'altra nozione nel cassetto della memoria. Grazie mille.
Purtroppo il 5 cent. mi è sfuggito nell'asta in cui ho trovato questi, ma attualmente ho notato un 10 cent. che stò tenendo d'occhio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
[email protected]
[email protected]
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Peppe buonasera di nuovo.
se non ci sono problemi possiamo darci del tu.
Ora diro' delle cose al posto di persone molto piu' qualificate di me.
Il 45 centesimi I tipo (come anche il 9 kreuzer I tipo) fu studiato da un famoso esperto del LV, Otto Voetter, che raccolse i suoi studi in un libro molto interessante.
Grazie agli amici del forum sono riuscito ad averne una copia (la stampa e' recente e ritengo che si trovi nel nostro giro).
Praticamente ha studiato i difetti di cliche' del 45 centesimi nei minimi dettagli individuandone, soprattutto per la prima tiratura, le posizioni nel foglio.
Ha numerato i difetti di cliche' da C1 a C333, descrivendone le differenze quasi per tutti.
Alle volte, quando il FB fa parte delle prime tirature e le stampe sono nitide, puo' essere difficile individuarlo ma, come in questo caso, essendo 4 i FB con la croce di laterale e' piu' semplice.
In questo caso mi pare che i difetti, che comunque ho notato, sono gli stessi per entrambi.
Il C161, nello specifico, presenta l'inizio dei difetti piu' evidenti ma anche altri come l'interruzione della linea di riquadro interna sotto alla cifra "4" con un pallino di colore che crea come una piccola mancanza di colore nella parte superiore del riquadro spesso esterno ed una discontinuita' nella parte superiore della cifra "5" (il baffo superiore del 5 mostra come un dentino)
Allego il dettaglio del difetto C161 per darti un'idea di com'e' strutturata la descrizione dei difetti di cliche'.
Il libro e' interessantissimo per gli amanti del LV e della prima emissione.
I difetti sono progressivi e con il passare del tempo e delle stampe vi sono state rotture dei bordi ed altri difetti che sono subentrati in ognuno dei 240 FB che componevano il singolo foglio.
Se non si tratta di un segno esterno, il secondo 45 centesimi potrebbe avere un piccolo taglio in basso a destra
se non ci sono problemi possiamo darci del tu.
Ora diro' delle cose al posto di persone molto piu' qualificate di me.
Il 45 centesimi I tipo (come anche il 9 kreuzer I tipo) fu studiato da un famoso esperto del LV, Otto Voetter, che raccolse i suoi studi in un libro molto interessante.
Grazie agli amici del forum sono riuscito ad averne una copia (la stampa e' recente e ritengo che si trovi nel nostro giro).
Praticamente ha studiato i difetti di cliche' del 45 centesimi nei minimi dettagli individuandone, soprattutto per la prima tiratura, le posizioni nel foglio.
Ha numerato i difetti di cliche' da C1 a C333, descrivendone le differenze quasi per tutti.
Alle volte, quando il FB fa parte delle prime tirature e le stampe sono nitide, puo' essere difficile individuarlo ma, come in questo caso, essendo 4 i FB con la croce di laterale e' piu' semplice.
In questo caso mi pare che i difetti, che comunque ho notato, sono gli stessi per entrambi.
Il C161, nello specifico, presenta l'inizio dei difetti piu' evidenti ma anche altri come l'interruzione della linea di riquadro interna sotto alla cifra "4" con un pallino di colore che crea come una piccola mancanza di colore nella parte superiore del riquadro spesso esterno ed una discontinuita' nella parte superiore della cifra "5" (il baffo superiore del 5 mostra come un dentino)
Allego il dettaglio del difetto C161 per darti un'idea di com'e' strutturata la descrizione dei difetti di cliche'.
Il libro e' interessantissimo per gli amanti del LV e della prima emissione.
I difetti sono progressivi e con il passare del tempo e delle stampe vi sono state rotture dei bordi ed altri difetti che sono subentrati in ognuno dei 240 FB che componevano il singolo foglio.
Se non si tratta di un segno esterno, il secondo 45 centesimi potrebbe avere un piccolo taglio in basso a destra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrico
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Certo diamoci pure del tu, grazie mille per le informazioni datemi di cui farò tesoro.
Si so dello studio sulla tava del 45 cent. del Voetter ma come detto non essendo il lombardo veneto il mio settore non ho mai approfondito la cosa, sono più concentrato sul Regno di Napoli,ma quando trovo qualcosa che possa riempire una casella dell'album se posso la prendo. Ringrazio nuovamente .
Si so dello studio sulla tava del 45 cent. del Voetter ma come detto non essendo il lombardo veneto il mio settore non ho mai approfondito la cosa, sono più concentrato sul Regno di Napoli,ma quando trovo qualcosa che possa riempire una casella dell'album se posso la prendo. Ringrazio nuovamente .
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
[email protected]
[email protected]
-
MarcoCasadei
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Buonasera, come sarebbe possibile avere codesto libro?Morgan68 ha scritto: 21 maggio 2025, 22:05
Il 45 centesimi I tipo (come anche il 9 kreuzer I tipo) fu studiato da un famoso esperto del LV, Otto Voetter, che raccolse i suoi studi in un libro molto interessante.
Grazie agli amici del forum sono riuscito ad averne una copia (la stampa e' recente e ritengo che si trovi nel nostro giro).
Il libro e' interessantissimo per gli amanti del LV e della prima emissione.
Grazie
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Marco buonasera
Non so quante copie nuove vi siano ancora in giro.
Io fui indirizzato da una persona in Austria ma ora non ricordo esattamente i dettagli.
Sono certo che qualche nostro amico del forum potrà darti qualche indicazione più precisa
Non so quante copie nuove vi siano ancora in giro.
Io fui indirizzato da una persona in Austria ma ora non ricordo esattamente i dettagli.
Sono certo che qualche nostro amico del forum potrà darti qualche indicazione più precisa
Enrico
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
prova a chiedere il libro del Voetter "Die 45 Centesimi Type I" scrivendo un'email a Werner Rath, Wien :
[email protected]
[email protected]
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Ciao a tutti,
io ho questo 5 centesimi
io ho questo 5 centesimi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Caspita Simon, complimenti 
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Grazie Alessandro
spero tu possa venire alla fiera di novembre.
spero tu possa venire alla fiera di novembre.
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
eccolo in vendita:Morgan68 ha scritto: 21 mag 2025 22:05
Il 45 centesimi I tipo (come anche il 9 kreuzer I tipo) fu studiato da un famoso esperto del LV, Otto Voetter, che raccolse i suoi studi in un libro molto interessante.
Grazie agli amici del forum sono riuscito ad averne una copia (la stampa e' recente e ritengo che si trovi nel nostro giro).
Il libro e' interessantissimo per gli amanti del LV e della prima emissione.
Buonasera, come sarebbe possibile avere codesto libro?
Grazie
https://www.ebay.it/itm/256946336442?mk ... &recoPos=6
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
Per chi lo desidera posso cederlo in perfette condizioni. Chi è interessato mi contatti.MarcoCasadei ha scritto: 22 maggio 2025, 17:36Buonasera, come sarebbe possibile avere codesto libro?Morgan68 ha scritto: 21 maggio 2025, 22:05 Il 45 centesimi I tipo (come anche il 9 kreuzer I tipo) fu studiato da un famoso esperto del LV, Otto Voetter, che raccolse i suoi studi in un libro molto interessante.
Grazie agli amici del forum sono riuscito ad averne una copia (la stampa e' recente e ritengo che si trovi nel nostro giro).
Il libro e' interessantissimo per gli amanti del LV e della prima emissione.
Grazie
Re: Le Croci di Sant'Andrea nella I emissione
La prossima asta ''Il Ponte'' offrira' alcune croci, totali o parziali. Eccole qui sotto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE