






Moderatore: fildoc
pablita64 ha scritto: 21 settembre 2024, 7:10 Presa io, mi fa piacere che due periti non si siano accorti del "ritocco", ma non è la prima volta. Anche secondo me si tratta del "grigio topo". Invece ero curioso di sapere se qualcuno di noi ha preso uno dei diversi spazi tipografici verticali.... (quello del 10 centesimi su frammento in coppia con un 5 cent era stata una mia pescatona, da ricordare negli annali, in privato posso raccontare come era andata
)
Scusa la curiosità, chi è il perito che riesce a vedere la carta a coste verticali su un III tipo?Morgan68 ha scritto: 21 settembre 2024, 9:46pablita64 ha scritto: 21 settembre 2024, 7:10 Presa io, mi fa piacere che due periti non si siano accorti del "ritocco", ma non è la prima volta. Anche secondo me si tratta del "grigio topo". Invece ero curioso di sapere se qualcuno di noi ha preso uno dei diversi spazi tipografici verticali.... (quello del 10 centesimi su frammento in coppia con un 5 cent era stata una mia pescatona, da ricordare negli annali, in privato posso raccontare come era andata
)
Buongiorno a tutti,
...questo lo avrei preso io...![]()
![]()
...con BDF/gruppo, datario rovesciato e frammenti di filigrana KKHM.
Aggiungo che uno dei due certificati lo definisce, direi erroneamente, come rosso vermiglio II tipo a coste verticali, mentre il secondo come III tipo (credo correttamente)
5027.jpg