Timbrature asburgiche

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2830
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Timbrature asburgiche

Messaggio da francesco luraschi »

Le lettere di questi territori sono caratterizzate da timbrature coprenti dovute a tipari grandi, ad esempio i vari concentrici, oppure dal fatto di essere apposte proprio sul francobollo.

Trovare lettere con francobolli con annulli "a spicchio" paga l'occhio. Ce ne sono ma non sono comuni, ad occhio direi 1-2% del totale.

Documenti coevi della direzione di Milano della prima metà del XIX secolo ci fanno conoscere la raccomandazione agli uffici periferici di utilizzare per la preparazione degli inchiostri sostanze che non imbrattassero le lettere o emanassero un cattivo odore. Si tratta di un periodo in cui ogni ufficio si arrangiava preparando inchiostri con ricette personalizzate preparate con quello che si trovava a portata di mano. Il nero per stampa e l'inchiostro Dinkler successivo tardarono a prendere piede.

Così come è noto che i destinatari lamentavano di ricevere lettere, magari confezionate con senso estetico dal mittente, che però portavano un'infinità di segni della lavorazione postale: timbro di partenza, bolli accessori, segni vari di tassa applicati e ripensati, oltre ai danni derivanti dal viaggio.

A questo doveva avere pensato l'impiegato postale di Venezia quando ebbe davanti agli occhi la lettera lavorata dall'inserviente preposto all'annullamento dei francobolli, operazione proprio di routine.

E infatti al verso non mancò di nascondere la propria irritazione e dare spiegazioni al destinatario. A noi collezionisti la lettera può piacere ma esteticamente all'epoca doveva risultare obbrobriosa: 5 francobolli e oltre 20 impronte di timbro, buona parte inutili.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11675
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbrature asburgiche

Messaggio da fildoc »

...e infatti io la trovo stupenda!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mene60
Messaggi: 162
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Timbrature asburgiche

Messaggio da mene60 »

Concordo con Massimiliano. Splendida a partire dall'affrancatura tricolore di alto valore, e oltretutto anche divertente.
MI immagino quante parolacce in veneziano si sarà preso il povero impiegato che l'ha timbrata...

Maurilio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11675
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbrature asburgiche

Messaggio da fildoc »

Di sicuro si sarà preso del “mona”!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7878
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbrature asburgiche

Messaggio da somalafis »

La busta e' in asta Koehler per 1500 euro. Trova deliziosa l'annotazione del direttore dell'uffico: "I controseguenti timbri furono fatti per mero incidente da un ingnorante inserviente”....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11675
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Timbrature asburgiche

Messaggio da fildoc »

"I controseguenti timbri furono fatti per mero incidente da un ingnorante inserviente”....
traduzione in veneziano: Mona!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM