Il Lire 100 Democratica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Gianni, credo che Antonio volesse solo sottolineare un'origine "non da spedizione postale", come tu hai confermato.
E' chiaro poi che qualsiasi annullo "demonetizzi" un francobollo ma solo nel senso che lo rende non più "spendibile postalmente".
Si conferma la rilevanza di un pezzo assolutamente eccezionale.
Un unico difetto: la sua dimensione lo rende non esponibile su un foglio singolo....
[cfr: "la volpe e l'uva"] :-)) :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da Antonio Bove »

giannicarraro ha scritto:buongiorno signor Bove,
il blocco non è demonetizzato ma è stato usato per una tassazione cumulativa, nel lotto vi erano diversi moduli e blocchi (con altri francobolli). Per demonetizzato si intende una carta valore biffata in vario modo per renderla non più valida. Il blocco del ruota primo tipo reca annulli POSTALI perché ha avuto un effettivo uso postale. Cordiali saluti, Gianni Carraro.
Antonello ha dato la giusta interpretazione al mio commento!
Grazie comunque per le precisazioni e. la prossima volta che mi menzioni usa familiarmente il mio nome quel "signor" mi fa sentire troppo importante!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: 100 lire democratica ruota I: annuncio AFIS-Carraro

Messaggio da giannicarraro »

ciao Antonello,
è vero un francobollo quando è timbrato è demonetizzato cioè non più valido per l'affrancatura, un'altra conto è quando viene demonetizzato prima, perché fuori corso o non più valido, e non si può utilizzare per il servizio per il quale era stato stampato. Ciao Gianni.

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cialo »

Mi riaggancio a questo vecchio TOPIC che mi sono letto ieri con grande interesse.

Che ne pensate di questo blocco su frammento, l'ho preso a pochi euro su ebay in occasione di un altro acquisto dallo stesso venditore. Mi scuso per la qualità dell'immagine ma (essendo al mare) attualmente non dispongo di uno scanner.

Mi sembra sia prima lastra. Nonostante abbia il Sassone specializzato 2016 su cui è riportato un dettagliato studio per il plattaggio della prima lastra... proprio non riesco a capire le posizioni.

Inoltre volevo chiedere, essendo il pezzo su frammento... c'è un modo di capire la posizione della filigrana senza staccarlo? Per la dentellatura, dovrei riuscire a misurare quella orizzontale in alto... ma per quella verticale?

Tra l'altro, ho un odontometro a pallini, e non riesco a trovare un odontometro a linee convergenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da andy66 »

Con gli odontometri trasparenti dovresti riuscire a calcolare la dentellatura anche se su supporto. Per quanto riguarda il plattaggio purtroppo non riesco ad aiutarti

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cialo »

Torno alla carica, se qualcuno avesse voglia di darmi una mano con per il plattaggio... questa volta carico una scansione 600 dpi.

Rev LB Aug 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

busta per Panama con 100 lre

Messaggio da robindebois82 »

Quanto perde di valore una busta alla quale manca il lembo posteriore come in questo caso ? Un cinquanta pe cento ?
Confesso di non avere la piu pallida idea.
Grazie mille in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: busta per Panama con 100 lre

Messaggio da robymi »

Penso che il deprezzamento non sia quantificabile in assoluto, ma dipenda dalle preferenze del singolo collezionista. In ogni caso non penso possa perdere metà del valore, che sarà di qualche decina di euro suppongo.
roberto
S T A F F
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: busta per Panama con 100 lre

Messaggio da filippo ferrario »

Attenzione, il 100 lire per Panama non è per nulla comune, anzi!
Vale alcune centinaia di eurini...
Il fatto che manchi un lembo al verso, incide poco o nulla sul valore, c'è anche il timbro di arrivo, per cui tutto ok.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: busta per Panama con 100 lre

Messaggio da robymi »

Però, non sapevo dell'importanza/valore della destinazione! Meglio così per Emilio.
roberto
S T A F F
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: busta per Panama con 100 lre

Messaggio da robindebois82 »

filippo ferrario ha scritto: 8 marzo 2023, 15:49 Attenzione, il 100 lire per Panama non è per nulla comune, anzi!
Vale alcune centinaia di eurini...
Il fatto che manchi un lembo al verso, incide poco o nulla sul valore, c'è anche il timbro di arrivo, per cui tutto ok.
Ciao: Ciao:
Grazie mille, bella notizia!

Rev LB Feb 2024
OrlandoF
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 agosto 2011, 20:58

Dentellatura 100 L Democratica

Messaggio da OrlandoF »

Buonasera a tutti,
me ne ero accorto in passato, ma non ho mai approfondito, ci sono alcune differenze importanti nelle dentellature del 100 L tra cataloghi, indicando delle combinazioni che non sempre tornano. Ho inserito i due cataloghi principali (seppure vecchiotti) per avere un confronto. Avete mai fatto analisi più approfondite a riguardo?
Dove mancano i dati è perchè non presenti nel catalogo.
Grazie a chi vorrà partecipare a questo confronto,
Stefano

Rev LB Jan 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Riporto su il topic mostrando un bell’esemplare usato della rara dentellatura 13.40 x 13.90 della seconda lastra con annullo di Vezzano Ligure.

Avete esemplari con tale dentellatura da mostrare?

Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

dent. difficile da trovare. L'unico che ho.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Peccato sia rotto, ma come dici è una dentellatura rara :clap:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Si,

non credo ne vedremo molti altri.

Hai qualche info sulla primissima tiratura, la violacea.? (termine mio).

Ciao:
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Ciao,
Cosa ti interessa in particolare?
Non è rara e si riconosce dal colore rosso sanguigno, non ha dentellature rare. Gli usi con anni di agosto sono da evidenziare, non ricordo altre particolarità!

Molto più interessanti le tirature del 1950 approntate in contemporanea al 100 L lavoro!

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

come immaginavo. L'hai liquidata in 4 e 4/8, nessuno ha aggiunto niente ... di questa tiratura .. sà niente nessuno.

Per me, meriterebbe una catalogazione a parte solo per la tinta. Sembrerebbe unica, mai più comparsa, e, quindi, circoscrivibile.
Sembrerebbe mostrare tentativi progressivi di "aggiungere" quote di rosso, probabilmente perchè non contenti del colore iniziale, troppo scuro.
Cosa che potrebbe, poi, portare ad un vero e proprio CAMBIO di colore.
Và oltre il semplice cambio di proporzioni, cambiano proprio i componenti. (due colori diversi).

Mostra anche una carta "altra", poi scomparsa, probabilmente perchè mal-sopportava la dentellatura.(la carta ? cos'è la carta ? basta che sia carta)
Dovrebbe "per forza" essere grigia, ma se ne potrebbe discutere.

Dici che non sono note dentellature rare, ma quali sono le dent. di questa tiratura ?
L'unica citata è la 14,15 , non ne ho trovate altre, .. ma ne ho 3 diverse solo io .. che non ne ho.

..................

Credo che si sappia poco, proprio per la scarsa reperibilità di materiale. All'emissione l'uso per l'interno era sicuramente molto rado. Il grosso di questa tiratura è sicuramente volata all'estero, e fino agli anni 80/90, credo sia rientrato poco.Non sarà raro, ma neanche comune.
Chissà .., mi piacerebbe metterci il naso, ma ne ho troppo pochi. Li tengo per la prossima vita.

Di contro, mi sfuggono totalmente i motivi di interesse per la contemporaneità con il 100L. lavoro.
Quali sarebbero ?

Ciao:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

vabbè, funziona così. Evidentemente sono informazioni coperte da segreto di stato. Aspetteremo la desecretazione.

Mi sono riletto il topic, stesso risultato : troppi aspetti poco chiari.
A quanto pare, all'emissione, avevano una sola asta corta da 13,15. Dei miei, nessuno la mostra nei lati verticali. Naturalmente andavano bene anche le lunghe, ma resta strano.

Le variazioni, piccole, del passo di perforazione, dipendono dal diverso grado di ritiro delle varie carte, tralasciando che se specializzi dovresti associare ad ogni passo uno specifico tipo di carta, ma sarebbe chiedere troppo, .. si sà per certo che dentellavano con carta ancora umida ?
Ma se era ancora umida la carta, era umido anche l'inchiostro .. rischiosetto. Prendevano un foglio dallo stendino, dentellavano e lo rimettevano nello stendino ? Si verificavano quando staccavi il fb. dalla busta ? Ma allora quelli su busta .. ?
E se mi metto lì a bagnare ed asciugare, giocando con le temperature, tempi di essicazione, .. ottengo la dentellatura desiderata ?

Mah !

Alla prossima, Ciao:
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Ciao,

Nn si tratta di informazioni riservate ma ben note sui libri del 100 L. Democratica (Sirotti, Carraro, Benaimè). A me nn fa impazzire e non mi risulta particolarmente rara. Se ti servisse qualche esemplare posso inviartene qualcuno.

Del 13.3 non esiste il lato lungo, esiste il 13.4 sul lato lungo ma è senz’altro rara.

La dentellatura era il penultimo atto prima della gommatura; i passi noti e sulle piccole oscillazioni è un grattacapo per tutti, ma non credo che sia oggi possibile modificare le dentellature.

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM