Strane aste - Lombardo Veneto

Segnalazione di aste e/o problemi sia on line che su catalogo
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Che strane aste

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Antonio Ciao: , non avevo dubbi.

X Albatros: il titolo è strane aste e non Processi on line :-)) , fatta la segnalazione lasciamo poi ai collezionisti la scelta se acquistare o meno i pezzi, che sono comunque e doverosamente ben descritti.
A che scopo chiedere lumi su un'asta ben descritta?? :mmm:

L'italiano è una lingua bellissima e chiarissima... se vogliamo intenderla bene, altrimenti facciamo i disegnini. ;-)

Non mi piace che con candore si sputi veleno e si cerchi pure di essere vittime innocenti.... :not:

Ripeto, LEGITTIME le segnalazioni, ma a mio parere è meglio evitare di accanirsi o di mettere in dubbio anche le spiegazioni in buona fede del venditore-amico-iscritto-collezionista.

Un salutone.

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Che strane aste

Messaggio da Massimo Bernocchi »

albatros300 ha scritto:amici del forum,
sono dispiaciuto che i soci scellino e vikingo pensino che io sia troppo insistente; se non mi piacessero i francobolli non mi permetteri di fare osservazioni; d'altronde questa sezione si chiama "che strane aste" e io scrivo solo cose che leggo su aste pubbliche, non sono mie considerazioni personali ma solo elementi scritti su aste pubbliche.
Poi non voglio proprio lapidare nessuno, ci mancherebbe altro, ma quando vedo che un socio esperto rileva un falso approfondisco e cerco di capire. Questo è sbagliato?
Se poi il venditore in questione vuole difendere quello che ha scritto nella sua stessa asta è molto giusto, ma è anche giusto, io penso, avere la possibilità di esprimere un eventuale parere diverso motivandolo. Questo significa essere seccatori o invadenti? Se la pensate così allora veramente sbaglio a scrivere.
Ora al socio pacartoby e ai soci esperti chiedo cosa ne pensate di questa asta?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0206741410
E' scritto nell'asta - ripeto non lo dico io- che il venditore pensa che l'annullo non sia originale anche se il francobollo è firmato da Diena;la valutazione fatta è poi quella sul francobollo usato e non sul linguellato come ha sempre detto in questo forum il venditore quando il timbro non è originale; l'asta si è chiusa con una vendita.
Ma il timbro è originale o no?
Perchè pur essendo firmato da un famoso perito il venditore dichiara che per lui il timbro non è originale?
E' una domanda legittima o sbaglio di grosso nel farla?
Ciao a tutti.michele


guarda Albatros300 che anche la firma non è affatto originale
molto simile ma non di Alberto Diena

Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

per vikingo,
davvero la lingua italiana è bellissima ed è capace di trasmettere interpretazioni diverse.
Non credi?
Scusa, per te fare una domanda sarebbe l'equivalente di fare un processo?
Capisco però che ci sono domande e domande...
Allora se uno ha un dubbio per un francobollo che fa?
Mi sa proprio che siamo su due dimensioni diverse.
Ciao
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

leggo adesso l'intervento del socio massimo.
Perbacco, ma la firma di Diena allora non è originale?
Ma allora non cambia tutto?
Ciao, michele
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Che strane aste

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Michele, premetto non ho assolutamente niente sulle tue segnalazioni.
Dico solo la mia opinione da filatelico. Vedo l'asta del 5£ (ragiono a voce alta) portafoglio permettendo decido d'acquistarlo, lo vedo firmato Diena, Roberto non esprime la sua personalissima opinione sull'annullo, sono sicuro d'aver fatto un affarone e finisce li. Poi lo faccio controperiziare da Antonello (per dire) e lui mi dice che l'annullo è falso :what: :what: apriti cielo.
Seconda ipotesi, Roberto esprime il suo parere sul possibile granchio del perito, ovviamente personalissimo, mette in guardia il possibile acquirente, che può decidere liberamente il rischio sull'annullo, che, se buono, ha fatto un affare, altrimenti no. Per me Roberto ha solamente dichiarato un possibile vizio occulto (chiamiamolo così), a dimostrazione della sua serietà di venditore professionale e serio, poi andiamo a vedere quanti venditori avrebbero espresso il dubbio su quell'annullo, apertamente nella propria inserzione, avrebbero venduto e basta.
Sempre pensando a voce alta, tra amici in un qualsiasi circolo filatelico :abb:
Ciao:
p.s. sono totalmente d'accordo con Carlo, che ho letto dopo
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
pacartoby
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 agosto 2007, 22:54
Località: Riviera dei Fiori
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da pacartoby »

albatros300 ha scritto:amici del forum,
sono dispiaciuto che i soci scellino e vikingo pensino che io sia troppo insistente; se non mi piacessero i francobolli non mi permetteri di fare osservazioni; d'altronde questa sezione si chiama "che strane aste" e io scrivo solo cose che leggo su aste pubbliche, non sono mie considerazioni personali ma solo elementi scritti su aste pubbliche.
Poi non voglio proprio lapidare nessuno, ci mancherebbe altro, ma quando vedo che un socio esperto rileva un falso approfondisco e cerco di capire. Questo è sbagliato?
Se poi il venditore in questione vuole difendere quello che ha scritto nella sua stessa asta è molto giusto, ma è anche giusto, io penso, avere la possibilità di esprimere un eventuale parere diverso motivandolo. Questo significa essere seccatori o invadenti? Se la pensate così allora veramente sbaglio a scrivere.
Ora al socio pacartoby e ai soci esperti chiedo cosa ne pensate di questa asta?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0206741410
E' scritto nell'asta - ripeto non lo dico io- che il venditore pensa che l'annullo non sia originale anche se il francobollo è firmato da Diena;la valutazione fatta è poi quella sul francobollo usato e non sul linguellato come ha sempre detto in questo forum il venditore quando il timbro non è originale; l'asta si è chiusa con una vendita.
Ma il timbro è originale o no?
Perchè pur essendo firmato da un famoso perito il venditore dichiara che per lui il timbro non è originale?
E' una domanda legittima o sbaglio di grosso nel farla?
Ciao a tutti.michele


1°) Ma a te cosa interessa sapere informazioni su un francobollo di un'asta chiusa, se eri interessato all'acquisto chiedevi a me o no,
2°) la descrizione è perfetta legata al suo prezzo del linguellato, 3°) come fai a chiedere con una foto se l'annullo è originale, ma sfido chiunque, anche davanti all'evidente annullo falso, potrebbe poi rivelarsi originale, e poi nenanche il migliore esperto a livello mondiale ti da la risposta da una foto,
non andare a caccia di fantasmi per favore, perchè quella è un'asta chiusa non ha bisogno di commenti ulteriori, a meno che non lo hai acquistato te con un altro nik, ma non credo, mi avresti scritto.

saluti Renato
Per visitare il mio negozio ebay: http://stores.ebay.it/id=54381236

Immagine ISCRITTO ALL' A.F.I.P. ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI

http://www.afip.biz

Iscritto al precedente forum dal 2002


Sono interessato allo scambio o all'acquisto di lotti, collezioni.

Amare significa correre il rischio più grande di tutti. Significa mettere il proprio futuro e la propria felicità nelle mani di un altro. Significa consentire a se stessi di fidarsi senza riserve. Significa accettare la vulnerabilità. Ed è per questo che ti amo. "Thomson"
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

caro pacartoby,
riporto solo quello che hai tu scritto:
ITALY,REGNO 1923 MANZONI £. 5, IL VALORE CHIAVE DELLA SERIE. SASSONE 156.
USATO A MIO PARERE CON ANNULLO NON GARANTITO ANCHE SE E' FIRMATO DAL PERITO A. DIENA.
SI VENDE AL 10% DEL VALORE DELL'USATO.

Dove sta scritto che vendi al valore del linguellato?
Io non cerco mai i fantasmi, nè voglio fare processi, nè voglio essere uno scocciatore; ma scusatemi se dico che la lingua italiana è veramente bellissima.
Hai letto anche l'intervento del socio massimo che dice che la firma non è originale?
Cosa ne pensi?
Ciao, michele
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da aurelio »

Ciao a tutti del Forum.

entro solo adesso dopo tanto tempo a leggere qualcosa nel forum, e mi intrometto con il mio pensiero in questo topic.

Mi sembra che la discussione stia perdendo di stile, cosa che invece ha sempre caratterizzato questo forum dagli altri.

In questa sezione, per tradizione consolidata, si è sempre parlato di aste, principalmente su EBay, che hanno solleticato l'attenzione dei forumisti, di solito a causa della presenza di descrizioni non corrette, o proposizione di falsi, di trucchi e tanto altro da venditori, buoni e cattivi.

albatros300 ha fatto nient'altro che quello che tutti gli altri fanno, nell'ambito di questa sezione, ed ha ottenuto l'interesse sia dei forumisti che dello stesso venditore (che peraltro stimo e so essere persona corretta, avendo anch'io avuto modo di acquistare da lui), che ha cercato in qualche maniera di provvedere, modificando le sue inserzioni.
Non credo si tratti di lapidazione, o accanimento. Prova è il fatto che lo stesso venditore sia intervenuto con modifiche alle sue inserzioni. Se non ci fosse stato albatros300, sarebbe successo?

Poi purtroppo, la cosa è scaduta, ed è partita una specie di dibattito "non sense" su collezionisti, venditori, valutazioni da dare a trucchi, falsi etc., e peggio poi, con battibecchi e giudizi su partecipanti a questo topic.

Ognuno ha diritto di esprimere la propria opinione, sia giusta o sbagliata, senza necessità di essere considerato "pollo", "inquisitore", "collezionista" o peggio "venditore".

Lasciatemi dire che se uno ha voglia di comprare un trucco, o un falso, per qualche suo interesse personale, è libero di comprarlo a qualunque prezzo egli ritenga sia congruo, ed anche che un venditore, una volta descritto quanto in vendita, possa proporlo al prezzo che desidera, che sia di mercato oppure no. E' lo stesso dal fruttivendolo: se i pomodori sono a 5 Euro, e ho desiderio di insalata, io li compro, ben conscio del fatto che ad altri può sembrare assurdo, per primo al sottoscritto.

Quindi, bravo ad albatros300, per aver segnalato le incongruenze. Bravo anche a pacartoby, che ha accettato di rispondere e anche di provvedere a risolvere il fatto.
Il resto, tutte chiacchere......

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che strane aste

Messaggio da fildoc »

Secondo me un francobollo nuovo linguellato ha un valore nettamente inferiore di un nuovo integro.
Un francobollo con un annullo di favore ha un valore paragonabile ad un linguellato, se quest'ultima condizione è valutata meno dell'usato coevo.
Un francobollo con una macchia di colore o un annullo falso (che è la stessa cosa) non vale quasi nulla...
Poi ognuno è padrone di fare quello che vuole.....io per esempio ho offerto 200 euro per un falso di De Sperati che non è neppure un francobollo :shock:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pacartoby
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 agosto 2007, 22:54
Località: Riviera dei Fiori
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da pacartoby »

Ritorno a ripetere, francobolli con annulli originali non se ne vendono, li vogliono tutti con i timbri falsi, oppure con la speranza che siano originali,

francobolli con tanto di certificato o firmati, sono convinto che neanche quelli vanno bene, oppure davanti all'evidenza dell'originale costa troppo, giusto ?

saluti renato
Per visitare il mio negozio ebay: http://stores.ebay.it/id=54381236

Immagine ISCRITTO ALL' A.F.I.P. ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI

http://www.afip.biz

Iscritto al precedente forum dal 2002


Sono interessato allo scambio o all'acquisto di lotti, collezioni.

Amare significa correre il rischio più grande di tutti. Significa mettere il proprio futuro e la propria felicità nelle mani di un altro. Significa consentire a se stessi di fidarsi senza riserve. Significa accettare la vulnerabilità. Ed è per questo che ti amo. "Thomson"
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che strane aste

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a tutti

Ho seguito con interesse questa luuunga discussione inerente alle descrizioni degli usati: constato purtroppo che molto spesso l'originalità di un annullo è ben difficile da assicurare ed è questo uno dei motivi per i quali NON colleziono (nel senso: NON acquisto per cifre "non insignificanti") francobolli usati, ma solo nuovi :-)) :-)) :-))

A Michele dico che fa bene a porsi delle domande sulle descrizioni dei venditori e a segnalare eventuali incongruenze :clap: , a Renato che è il benvenuto tra noi e che se continuerà ad essere disponibile alla dialettica si troverà bene nel forum :-))

Sulle altre uscite e schermaglie, dico solo che ognuno colleziona ciò che vuole, spende quanto vuole, fa affari o prende fregature, ma deve essere sempre messo nelle condizioni di sapere ciò che compra, per quello che effettivamente è :!:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pacartoby
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 agosto 2007, 22:54
Località: Riviera dei Fiori
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da pacartoby »

albatros300 ha fatto nient'altro che quello che tutti gli altri fanno, nell'ambito di questa sezione, ed ha ottenuto l'interesse sia dei forumisti che dello stesso venditore (che peraltro stimo e so essere persona corretta, avendo anch'io avuto modo di acquistare da lui), che ha cercato in qualche maniera di provvedere, modificando le sue inserzioni.
Non credo si tratti di lapidazione, o accanimento. Prova è il fatto che lo stesso venditore sia intervenuto con modifiche alle sue inserzioni. Se non ci fosse stato albatros300, sarebbe successo?

Ritorno a chiedere: cosa c'entra andare in giro a cercare informazioni su un'inserzione scaduta.
Per visitare il mio negozio ebay: http://stores.ebay.it/id=54381236

Immagine ISCRITTO ALL' A.F.I.P. ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI

http://www.afip.biz

Iscritto al precedente forum dal 2002


Sono interessato allo scambio o all'acquisto di lotti, collezioni.

Amare significa correre il rischio più grande di tutti. Significa mettere il proprio futuro e la propria felicità nelle mani di un altro. Significa consentire a se stessi di fidarsi senza riserve. Significa accettare la vulnerabilità. Ed è per questo che ti amo. "Thomson"
albatros300
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 agosto 2007, 10:45

Re: Che strane aste

Messaggio da albatros300 »

caro pacartoby, non volevo più parlare di questo argomento, penso se ne sia parlato già a lungo, ma i tuoi ultimi due interventi mi hanno fatto cambiare idea:
ecco il tuo penultimo:

Ritorno a ripetere, francobolli con annulli originali non se ne vendono, li vogliono tutti con i timbri falsi, oppure con la speranza che siano originali,

francobolli con tanto di certificato o firmati, sono convinto che neanche quelli vanno bene, oppure davanti all'evidenza dell'originale costa troppo, giusto ?

saluti renato

Ma allora ho capito, da quello che tu stesso hai scritto, vendi francobolli con timbri falsi perchèè il mercato che li vuole!!!!!

Questo è il tuo ultimo intervento:

Ritorno a chiedere: cosa c'entra andare in giro a cercare informazioni su un'inserzione scaduta.

Perchè ti preoccupi tanto di questa tua vendita con un francobollo con timbro non autentico(lo hai detto e scritto tu!) se è il mercato a voler francobolli di questo tipo? Il compratore rientra in quel tipo di mercato, giusto?

Ultimissima cosa, non hai risposto alla osservazione sollevata da un altro socio circa la firma non originale del perito (questo nella tua inserzione non era scritto, anzi).

Ciao, Michele
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da Paolo Bagaglia »

In una delle pagine precedenti ho fatto un paio di osservazioni su "annulli falsi" abbastanza al punto. Grazie dell'indifferenza.
Io non sono mai stato socio, nel senzo proprio della parola, di nessuno.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 25 febbraio 2008, 1:44, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Che strane aste

Messaggio da Marco4x4 »

State attenti nell'accusare e state ancora più attenti nel vendere!

Nel Forum ci sono molti utenti dalle varie sensibilità - come ha già fatto notare qualcuno - ed è sempre molto difficile riuscire a non urtare la suscettibilità dell'interlocutore che, oltretutto dovendo utilizzare la lingua scritta può risultare a volte non perfettamente comprensibile o non comprendere a sua volta, soprattutto le sfumature di pensiero.

Detto questo, vorrei solo ricordare che creare le opposte fazioni non serve a nessuno e porta solo a litigare pubblicamente.

La filosofia del Forum è semplice e cristallina:

OT, che non significa Off Topic, ma ONESTA' e TRASPARENZA.

Volete vendere un falso? SPECIFICATELO bene, senza indugi e senza diciture ambigue! *

La nostra più grande ambizione è quella di tentare di offrire a tutti gli utenti gli strumenti necessari ed indispensabili per riuscire a giudicare da soli la bontà del proprio acquisto, sia esso su ebay, come alle aste tradizionali.
Va da sè che ciò passa anche attraverso topic come questo, dove la continua segnalazione di aste strane, porta - con il tempo - ad acuire la sensibilità e la conoscenza filatelica degli utenti stessi.

A tutti i membri di questa nostra "famiglia" che vendono, si richiedono inevitabilmente soglie di onestà e trasparenza maggiori rispetto ad altri, così come è opportuno che la cortesia di coloro che segnalano strane aste, sia superiore alla media.

L'unica cosa veramente poco gratificante è scadere nella diatriba più trita, cosa che - ne sono certo - i nostri iscritti ben sapranno evitare!

Ciao:

*
Per falso si intende nell'accezione comune del termine: tappabuchi, riproduzione ecc. Tale circostanza può essere specificatamente correlata anche solo all'annullo, qualora non leggibile ed identificabile e quindi non periziabile.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Che strane aste

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Marco,

:abb: :abb: :abb:
ben detto! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Il mettere a disposizione di tutti la conoscenza è l'arma più forte contro le falsificazioni. Molte persone non inscritte leggono il forum per consultazione. La selezione dei commercianti poco onesti è appena cominciata....e da qualche tempo vedo che aste su esemplari falsi vanno sempre più deserte...


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Che strane aste

Messaggio da el che »

Marco4x4 ha scritto:Volete vendere un falso? SPECIFICATELO bene, senza indugi e senza diciture ambigue! Ciao:


Scusa Marco ma non si può proprio essere d'accordo con questa tua esortazione. Probabilmente voleva essere solo un concetto estremizzato, ma è meglio ricordare ancora una volta che la vendita di francobolli falsi è reato (come più volte segnalato sul forum) in forza della Legge N. 254 del 4 Ottobre 2004 che recita:


“Modifica all’articolo 33 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973,n. 156. In materia di tutela del commercio filatelico” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14 ottobre 2004
Art. 1 – All’articolo 33 del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, è aggiunto, in fine, il seguente comma:


<<Se i fatti previsti dagli articoli 459, 460 e 461 del codice penale si riferiscono a francobolli non in corso , ma che hanno avuto corso legale, emessi sia dallo Stato italiano che da Stati esteri, si applicano le pene stabilite da tali articoli ridotte di un terzo>>


Questa precisazione era d'obbligo poichè a quanto pare non tutti conoscono queste recenti disposizioni legislative. In caso di vendita di un francobollo falso, tra l'altro, non si può neanche dimostrare la propria buona fede così come avviene per lo spaccio di banconote false.


Art. 457- Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede.
Chiunque spende o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate , da lui ricevute in buona fede, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire due milioni.


Art. 459 – Falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato,acquisto, detenzione o messa in circolazione di valori di bollo falsificati.
Le disposizioni degli articoli 453,455 e 457 si applicano anche alla contraffazione o alterazione di valori di bollo e alla introduzione nel territorio dello Stato, o nell’acquisto detenzione e messa in circolazione d valori di bollo contraffatti ;ma le pene sono ridotte di un terzo. Agli effetti della legge penale si intendono per “valori di bollo“ la carta bollata, le marche da bollo, i francobolli e gli altri valori equiparati a questi da leggi speciali.

Art. 460 – Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo.
Chiunque contraffà la carta filigranata che si adopera per la fabbricazione delle carte di pubblico credito o di valori di bollo, ovvero acquista, detiene o allena tale carta contraffatta , è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da lire seicentomila a due milioni.

Art. 461 – Fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata.
Chiunque fabbrica, acquista, detiene o aliena filigrana o strumenti destinati esclusivamente alla contraffazione o alterazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato , con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire duecentomila a un milione.



Se invece il francobollo non è un falso integrale ma un francobollo autentico successivamente manipolato e/o truccato (rigommato, con annullo falso, riparato, ecc.) ma venduto per perfetto, il reato commesso è quello di truffa ed in tal caso si può tentare di dimostrare la propria buona fede. Tutto in regola invece per chi vende dichiarando l'esemplare autentico ma manipolato e/o truccato per quello che è realmente.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Che strane aste

Messaggio da Marco4x4 »

antares ha scritto:
Marco4x4 ha scritto:Volete vendere un falso? SPECIFICATELO bene, senza indugi e senza diciture ambigue! Ciao:


Scusa Marco ma non si può proprio essere d'accordo con questa tua esortazione. Probabilmente voleva essere solo un concetto estremizzato, ma è meglio ricordare ancora una volta che la vendita di francobolli falsi è reato (come più volte segnalato sul forum) in forza della Legge N. 254 del 4 Ottobre 2004 che recita:


Ovviamente Virgilio era una estremizzazione! Estremizzazione peraltro attinente alla vicenda trattata negli ultimi post.

Lungi da me l'idea di istigare al reato!

Provvedo, comunque, a meglio specificare nel mio intervento ciò che tentavo di esprimere.

Ti ringrazio dell'appunto

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Strane aste . Lombardo Veneto

Messaggio da sergio de villagomez »

Nel dicembre del 1859 a Bergamo tolleravano ancora i francobolli di LV? Mah...:roll: :roll: :roll:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190202947881

5040_1.jpeg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che strane aste

Messaggio da cirneco giuseppe »

E c'era già la distinzione fra Bergamo Alta e Bergamo Bassa?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “La stanza dei problemi”

SOSTIENI IL FORUM