Affrancature miste, anche "a staffetta"

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1640
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Andrea61 »

francesco luraschi ha scritto: 17 maggio 2025, 11:58 Però di fronte ad un'affrancatura quanto meno insolita (7,25 grana oppure 29/100 di lira italiana) e con l'indirizzo decentrato un giudice dovrebbe almeno chiedere all'espositore se quanto scritto nella dida corrisponde alla realtà. In altre parole: è una lettera come scritto (in origine chiusa, con testo, e esposta piegata per motivi di spazio), coperta, frammento o fascetta? O .. "boh, me l'hanno venduta così" :mmm:
Francesco,
anche qui, senza offesa, ma credo che prima di saltare su e dire ai giurati delle esposizioni filateliche cosa devono fare, cosa devono chiedere e a chi, sarebbe meglio avere un'idea un po' precisa di come si svolgono le esposizioni filateliche, qual è l'operato dei giudici e quali sono le condizioni in cui operano.

Ripeto quanto già detto prima, e che dovrebbe essere cosa nota a chiunque si metta a parlare di esposizioni, di giurati e annessi e connessi: in classe filatelia tradizionale l'espositore non è tenuto a spiegare il perché ed il per come un certo francobollo sta appiccicato ad un certo documento. Se lo spiega i giurati apprezzano, se non lo spiega va bene lo stesso. Quindi non si capisce proprio perché il giurato dovrebbe chiedere qualcosa di simile ad un espositore, tanto più su un pezzo ultra-famoso che è stato pubblicato innumerevoli volte nella letteratura di settore. Ad esempio l'espositore, se in giornata un po' storta, potrebbe rispondere "E te lo chiedi adesso?"

L'unica cosa su cui il giurato può eccepire è sulla genuinità del pezzo e le giurie internazionali prevedono la presenza di uno o due esperti "non giudicanti", che a richiesta dei giurati possano dare opinioni qualificate a proposito.

Dopodiché i giurati devono valutare come i pezzi siano collocati all'interno della collezione e se seguano il filo logico-narrativo enunciato nel piano. Ma questa è tutt'altra faccenda.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2259
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

L’espositore in filatelia tradizionale non è tenuto a spiegare niente, ma il giurato che potrebbe valutare la genuinità del pezzo , con ausilii esterni, deve o potrebbe contestare il pezzo su basi scientifiche storico postali inconfutabili, credo proprio di si …
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1640
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Andrea61 »

Giorgio Di Raimo ha scritto: 17 maggio 2025, 15:16 L’espositore in filatelia tradizionale non è tenuto a spiegare niente, ma il giurato che potrebbe valutare la genuinità del pezzo , con ausilii esterni, deve o potrebbe contestare il pezzo su basi scientifiche storico postali inconfutabili, credo proprio di si …
Rileggi meglio quanto ho scritto.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1921
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da andy66 »

Andrea61 ha scritto: 17 maggio 2025, 11:30
Come dicevo più sopra, ed il mio intervento è stato del tutto ignorato, è il punto di partenza ad essere errato: una collezione NON è un libro e non ci si deve aspettare che lo sia.
...e io aggiungerei: purtroppo!
Mi è capitato di visionare diverse esposizioni filateliche, sia a concorso che non, e per la maggior parte di esse sono rimasto deluso. Se osservo una collezione mi aspetto di imparare magari qualcosa da essa, come dice anche Napoli1860. A me di vedere affrancature spettacolari o francobolli rari interessa fino a un certo punto, se la collezione è di storia postale a me interessa studiarla appunto come storia postale; e a dire la verità collezioni ben descritte ci sono, magari non le si trova nei concorsi ma ci sono :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Napoli1860
Messaggi: 562
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Napoli1860 »

"I francobolli mica sono figurine dei calciatori".

Questa frase - pronunciata "col ghigno e l'ignoranza dei primi della classe", per dirlo con Guccini - è tipica di chi un album Panini non l'ha mai avuto e neppure aperto.

Negli album dei calciatori non c'erano solo le figurine da attaccare. Per ogni calciatore trovavi descritta tutta la sua carriera (in quali squadre aveva giocato, quante presenze aveva fatto, quanti goal aveva segnato), così come trovavi informazioni generali sulle singole società di calcio; e poi c'era il calendario del campionato in corso (valorizzato con i primi risultati, compatibilmente con l'andata in stampa), l'albo d'oro, e informazioni diffuse sulle competizioni europee. E poi, sì, dovevi anche attaccargli le figurine.

Ieri mi è arrivato il volume (pluripremiato) "Modena - Francobolli e Annullamenti": una sfilza di immagini di lettere e francobolli, con didascalie imbarazzanti; all'atto pratico, 7 euro e 90 centesimi buttati nel cestino dell'indifferenziata.

Quanto farebbe bene a tutti sfogliare i vecchi album Panini, per capire come presentare la propria collezione quando si decide di mostrarla in pubblico...
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2806
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da francesco luraschi »

Napoli1860 ha scritto: 18 maggio 2025, 9:50 "I francobolli mica sono figurine dei calciatori".

Questa frase - pronunciata "col ghigno e l'ignoranza dei primi della classe", per dirlo con Guccini - è tipica di chi un album Panini non l'ha mai avuto e neppure aperto.

Negli album dei calciatori non c'erano solo le figurine da attaccare. Per ogni calciatore trovavi descritta tutta la sua carriera (in quali squadre aveva giocato, quante presenze aveva fatto, quanti goal aveva segnato), così come trovavi informazioni generali sulle singole società di calcio; e poi c'era il calendario del campionato in corso (valorizzato con i primi risultati, compatibilmente con l'andata in stampa), l'albo d'oro, e informazioni diffuse sulle competizioni europee. E poi, sì, dovevi anche attaccargli le figurine.

Ieri mi è arrivato il volume (pluripremiato) "Modena - Francobolli e Annullamenti": una sfilza di immagini di lettere e francobolli, con didascalie imbarazzanti; all'atto pratico, 7 euro e 90 centesimi buttati nel cestino dell'indifferenziata.

Quanto farebbe bene a tutti sfogliare i vecchi album Panini, per capire come presentare la propria collezione quando si decide di mostrarla in pubblico...
Le regole FIP sono quelle di cui ha scritto Andrea, se non vanno bene inutile iscriversi e concorrere.

L'appunto che ho fatto è che se in classe "filatelia" il protagonista è il francobollo o l'affrancatura è inutile aggiungere dati ininfluenti o errati ("Lettera ...") che potrebbero aprire altri scenari.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7035
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il libro che Giuseppe ha citato è di Paolo Vaccari e lo ritengo uno dei libri più belli - per grafica e contenuti - mai realizzati per la filatelia italiana cui ha dato grande lustro.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11533
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da fildoc »

io trovo che la contestualizzazione storica in una collezione personale è imprescindibile.
Poi se qualcuno vuole fare dei concorsi, per vincere dei premi, deve prima leggere le regole e poi confezionare il materiale appropriato estraendolo dalla sua collezione.
inutile fare una gara di 20 km di marcia se si vuole correre, inutile partecipare ad una gara d'auto d'epoca con una jaguar ultimo modello, inutile partecipare ad un torneo di scacchi muovendo tutti i pezzi come se fossero pedine della dama!
A volte però i pezzi sono difficili da inquadrare in una categoria...
per esempio questo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7035
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Soprattutto, è inutile esporre a concorso se non si conoscono e non si accettano le regole scritte e quelle non scritte.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1640
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Andrea61 »

fildoc ha scritto: 18 maggio 2025, 12:17 A volte però i pezzi sono difficili da inquadrare in una categoria...
per esempio questo!
In realtà, come ho detto tante volte, non ha neanche senso dire che un certo pezzo appartiene ad una determinata categoria. Dipende dal contesto e come lo colleghi agli altri.

Quel frammento che mostri potrebbe andare anche in una collezione tematica ...
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1640
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da Andrea61 »

Antonello Cerruti ha scritto: 18 maggio 2025, 12:33 Soprattutto, è inutile esporre a concorso se non si conoscono e non si accettano le regole scritte e quelle non scritte.
Non solo esporre, ma anche standone al di fuori mettersi a criticare operato di espositori e giurati.

Se no si fa un po' come quel tale che dagli spalti di uno stadio gridava "arbitro cornuto!" ma non conosceva la regola del fuorigioco.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11533
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Affrancature miste, anche "a staffetta"

Messaggio da fildoc »

il pezzo mostrato era ovviamente provocatorio!
esso è un frammento... eppure:

1 il francobollo in sè è uno dei più' rari del LV

2 l'annullo da Venezia con vapore su 2 soldi è piuttosto raro

3 poiché' tale francobollo pare non sia stato usato a Venezia nel 1865
e le truppe austriache lasciarono Venezia la notte del 18 ottobre 1866
probabilmente si tratta di una data estrema dell'uso dei francobolli del LV

Difficilmente, anche se un pezzo unico, il frammento potrà' essere valutato correttamente durante un'esposizione a concorso...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM