Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da sergio de villagomez »

Eh si Massimiliano, ho subito notato che la stampa era sghemba: ma i fogli da stampare, o da ristampare come in questo caso, non venivano caricati tutti allo stesso modo, con i chiodi di tenuta ecc. ecc.? Come è possibile una stampa cosi allora, anche se venne effettuata sull'altro lato del foglio?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buona Domenica a tutti,

Sergio complimenti, molto bello :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti

15 centesimi I tipo con piega di carta ed annullo muto di Lecco

IMG_3575.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 468
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo francobollo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - 10 Centesimi nero intenso, I emissione 1850 (Mi.2 X, I Tipo, carta a mano), annullato con timbro Co nero parziale "Este 28 GIU" (Mü.98 b).
Peculiarità:
- Centro in risalto
- Alcuni difetti di cliché (cifra "10", nastro sinistro corona - Ferroni/Serone 114 II)
Un saluto. Paolo. Ciao:
10_Centesimi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarcoCasadei
Messaggi: 73
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da MarcoCasadei »

Cisto ha scritto: 21 giugno 2025, 17:30 Ciao:
ho appena ricevuto questo piccolo frammento con un 15 c III tipo carta a macchina annullato con il C1 di Abbiategrasso.
Questo timbro è stato utilizzato dal gennaio 1858, quindi questo frammento è del 30 ottobre 1858, il penultimo giorno prima della comparsa dei francobolli della seconda emissione.
Ma non è stato usato fino al 30 novembre 1859? In tal caso potrebbe essere del '59 o mi sbaglio?
MarcoCasadei
Messaggi: 73
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 9 giugno 2025, 17:15 Domanda 1: Perché sul Sassone annullamenti la casella PADOVA RACC.+SI è vuota?

perchè se lo sono dimenticato come tanti altri
Ho un altro dubbio... quando il Sassone Annullamenti scrive ad esempio Cor (R), SD (A), SD (II) (R), ecc. per cosa stanno (R), (A) e (II)?
Grazie
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quelle lettere indicano il colore dell'inchiostro adoperato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

MarcoCasadei ha scritto: 2 luglio 2025, 18:08
Cisto ha scritto: 21 giugno 2025, 17:30 Ciao:
ho appena ricevuto questo piccolo frammento con un 15 c III tipo carta a macchina annullato con il C1 di Abbiategrasso.
Questo timbro è stato utilizzato dal gennaio 1858, quindi questo frammento è del 30 ottobre 1858, il penultimo giorno prima della comparsa dei francobolli della seconda emissione.
Ma non è stato usato fino al 30 novembre 1859? In tal caso potrebbe essere del '59 o mi sbaglio?

Ciao: Marco,
sì il timbro C1 di Abbiategrasso è stato utilizzato fino a Novembre del 1859, qui sotto la mia ultima data, 23/11/59. Però ad Ottobre '59 i francobolli Austriaci non erano più ammessi perché nel frattempo Abbiategrasso è passata sotto il regno di Sardegna.
591123 intero.jpg
Ciao: Ciao:
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

L'annullo C1 di Abbiategrasso è stato introdotto all'inizio del 1858
questo rende abbastanza facile la datazione dell'anno per deduzione:
su prima emissione è certamente del 1858
su seconda emissione dal 1-11-1858 alla guerra di liberazione del 1859
su Sardegna dopo l'introduzione nell'ufficio locale della serie sarda
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

REGNO LOMBARDO-VENETO - 10 Centesimi nero intenso, I emissione 1850 (Mi.2 X, I Tipo, carta a mano), annullato con timbro Co nero parziale "Este 28 GIU" (Mü.98 b).
dall'immagine non sembra nero intenso ma solo nero... ma a schermo è difficile dirlo con certezza
timbro Co è fonte di confusione: CO vuol dire cerchio con ornato... L'annullo corsivo si uza l'abbreviazione cor.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 468
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 15 Centesimi rosso, I emissione 1850 (Mi.3 X, I Tipo, carta a mano) apposto su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Legnago verso Padova ed annullato con timbro SD nero "LEGNAGO 20 SET." (1850) (Mü.124 a).
Tariffa di primo porto per la prima distanza.
Al verso, timbro di arrivo SD nero "PADOVA 21 SET." (Mü.174 b) e timbro complementare nero a doppio cerchio "DISTRIBUZIONE 1".
Peculiarità:
- Francobollo con piccolo difetto di cliché (astina lettera "N" di "CENTES").
Un saluto. Paolo. Ciao:
Legnago_recto.jpg
Legnago_verso.jpg
Legnago_contenuto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 530
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Gatto rosso ha scritto: 5 luglio 2025, 9:09 Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 15 Centesimi rosso, I emissione 1850 (Mi.3 X, I Tipo, carta a mano) apposto su coperta di lettera piegata completa di testo spedita da Legnago verso Padova ed annullato con timbro SD nero "LEGNAGO 20 SET." (1850) (Mü.124 a).
Tariffa di primo porto per la prima distanza.
Al verso, timbro di arrivo SD nero "PADOVA 21 SET." (Mü.174 b) e timbro complementare nero a doppio cerchio "DISTRIBUZIONE 1".
Peculiarità:
- Francobollo con piccolo difetto di cliché (astina lettera "N" di "CENTES").
Un saluto. Paolo. Ciao:
Legnago_recto.jpgLegnago_verso.jpgLegnago_contenuto.jpg
Aggiungerei I tiratura Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 468
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie Alessandro ! :evvai: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Ciao a tutti.
Ho comprato di recente questa lettera del 26 febbraio 1858, da Canneto a Reggiolo.
La tariffa di 15 centesimi per la prima distanza è regolare dato che le due località, pur trovandosi all'epoca in due stati diversi, distano poco più di 20 chilometri una dall'altra.
In effetti, la lettera risulta scritta ad Acquanegra, oggi Acquanegra sul Chiese, che ebbe un proprio ufficio postale solo dal 1862 (Acquanegra Canneto), per cui è normale che sia stata spedita da Canneto.
La particolarità sta al verso: infatti, mi sarei aspettato un annullo di arrivo di Reggiolo, che aveva l'ufficio postale modenese.
Invece compare l'annullo di Gonzaga, ufficio lombardo veneto.
Dato che i due paesi sono pressoché limitrofi, è possibile che il destinatario, pur essendo "straniero", sia andato a ritirare la lettera a Gonzaga?
Oppure la lettera sarà stata consegnata dall'ufficio di Gonzaga a quello di Reggiolo che per qualche motivo non ha messo l'annullo di arrivo?
20250706_111720.jpg
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2899
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Altro acquisto recente, stavolta con dubbio legato alla tariffa.
Lettera da Villafranca a Firenze, del 29 ottobre 1854, affrancata con 30 centesimi.
La distanza è superiore ai 200 chilometri, per cui si tratta senza dubbio di una terza distanza.
Eppure, la lettera non è stata tassata, anzi è stata sbarrata in diagonale per indicare che era franca.
Possibili spiegazioni?
20250706_115719.jpg
20250706_115739.jpg
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
MarcoCasadei
Messaggi: 73
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da MarcoCasadei »

Mi è arrivato questo minilotto che, nella mia ignoranza, classificherei nel modo seguente:

1 - 10 centes Chiari 12 novembre Annullo Cor Carta a mano Sassone n. 2 nero
2 - 10 centes Sondrio 7 marzo Annullo SD Carta a mano Sassone n. 2 nero Randdruck a destra
3 - 30 centes Verona 30 marzo Annullo 2CO Carta a mano I tipo n. 7 Qualche piccolo difetto di cliché (falla di colore sullo 0 e in alto a destra sulla cornice), Eckdruck in alto a sinistra

Dove ho sbagliato?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 530
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Il Chiari direi grigio-nero tipo A, il Sondrio tipo B
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM