Parmeggiani 1,75

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Marche89-Pa
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05

Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marche89-Pa »

Salve a tutti..
Cosa ne pensate?
Marche89-Pa
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marche89-Pa »

Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marmat
Messaggi: 202
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marmat »

dentellato 11.

per quanto riguarda la differenza di ampiezza cornice, la considero una curiosità. I cataloghi non mi sembra riportino varietà del tipo che segnali.Il mio catalogo comunque è un pò attempato.

marmat
Avatar utente
remo
Messaggi: 3046
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da remo »

Per quello che vale la mia opinione, sembra che i lati verticali siano stati ridotti apposta. I denti in alcuni casi sono a V.
Quindi direi fatto a mano.
Aspetta comunque pareri più qualificati.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Marmat
Messaggi: 202
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marmat »

remo ha scritto: 13 luglio 2025, 14:05 Per quello che vale la mia opinione, sembra che i lati verticali siano stati ridotti apposta. I denti in alcuni casi sono a V.
Quindi direi fatto a mano.
Aspetta comunque pareri più qualificati.
Buonasera Remo, ho letto che sei un buon conoscitore di cartoline. Mi sono state regalate una serie di cartoline illustrate anni 1910-1930 regolarmente affrancate e in buono stato di conservazione. Non voglio disfarmene ma capire un loro eventuale interesse.

Se mi fornisci una mail te le giro in formato jpg 600 dpi f/v. Posso anche postarle sul forum se utile.

Grazie e buona serata

marmat
Marche89-Pa
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marche89-Pa »

remo ha scritto: 13 luglio 2025, 14:05 Per quello che vale la mia opinione, sembra che i lati verticali siano stati ridotti apposta. I denti in alcuni casi sono a V.
Quindi direi fatto a mano.
Aspetta comunque pareri più qualificati.
Anche io ho avuto come l'impressione che la dentellatura verticale sia un po "anomala" ma non riesco a capire il fine di creare un pezzo del genere, non si tratta di un artefatto ad imitazione della famosa dentellatura di pregio
riscontrabile in questa emissione ma in qualcosa di singolare e anomalo..
Marmat
Messaggi: 202
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Marmat »

Marche89-Pa ha scritto: 13 luglio 2025, 16:18
remo ha scritto: 13 luglio 2025, 14:05 Per quello che vale la mia opinione, sembra che i lati verticali siano stati ridotti apposta. I denti in alcuni casi sono a V.
Quindi direi fatto a mano.
Aspetta comunque pareri più qualificati.
Anche io ho avuto come l'impressione che la dentellatura verticale sia un po "anomala" ma non riesco a capire il fine di creare un pezzo del genere, non si tratta di un artefatto ad imitazione della famosa dentellatura di pregio
riscontrabile in questa emissione ma in qualcosa di singolare e anomalo..
certo ma si tratta comunque di un tentativo di creare una curiosità/varietà. Ripeto sul catalogo non c'è traccia e come scrive REMO,il francobollo potrebbe essersi recato dal dentista

marmat
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2744
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Probabilmente hanno cercato maldestramente di replicare una rara dentellatura mista (che però non esiste con quel passo verticale...).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Francesco Baino
Messaggi: 34
Iscritto il: 20 marzo 2025, 9:13

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da Francesco Baino »

Buongiorno a tutti, a mio parere il francobollo è originale ma è stato ridentellato sui due lati verticali per eliminare difetti (ad esempio "tagliare via" strappetti, piccole mancanze, una macchia o dei punti di ruggine).
Saluti,
Francesco
Avatar utente
remo
Messaggi: 3046
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Parmeggiani 1,75

Messaggio da remo »

Marmat ha scritto: 13 luglio 2025, 15:41
remo ha scritto: 13 luglio 2025, 14:05
Buonasera Remo, ho letto che sei un buon conoscitore di cartoline. Mi sono state regalate una serie di cartoline illustrate anni 1910-1930 regolarmente affrancate e in buono stato di conservazione. Non voglio disfarmene ma capire un loro eventuale interesse.

Se mi fornisci una mail te le giro in formato jpg 600 dpi f/v. Posso anche postarle sul forum se utile.

Grazie e buona serata

marmat
Più che un esperto diciamo che sono uno che colleziona cartoline.
Se le pubblichi qui sul Forum nella sezione cartoline potremo sentire anche il parere di altri.
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM