
Marino
Per capire il momento della nascita della grinza devi avere il pezzo in mano.
Se fosse successiva alla stampa dovresti notare una leggera frattura nella continuità del colore sulla sommità della parte piegata. Se precedente alla stampa, invece, il culmine dovrebbe essere colorato dall'inchiostro.
Se, invece, la grinza fosse sorta tra la fase di stampa e la gommatura, al verso nella zona incriminata la gomma sarebbe uniforme e continua, cosa che invece non sarebbe accaduto se il francobollo si fosse piegato - una volta completato - per la probabile rottura della gomma cristallizzata.
Anche la resistenza e compattezza della carta nella zona ti potrebbe dare delle informazioni sulla genesi del difetto. Fondamentale, quindi, guardare il francobollo con il lentino mettendolo a luce radente.
Ad ogni modo, nonostante la rarità del pezzo allo stato di nuovo e di freschezza in cui appare, la grinza rappresenta un minus e il prezzo deve tenerne conto. Ovviamente se la grinza fosse stata generata dopo "la nascita" del francobollo, e quindi non fosse "naturale" o occasionale, si tratterebbe di un difetto più importante.