Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1381
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Anch'io qualche volta ho bisogno di chiedere.

Ciao a tutti.

Mi è stato offerto questo francobollo:
IMG_1663 A evidenziato.jpg
Sardegna, 5 C 1o riporto nuovo, ma con una vistosa grinza ben visibile al retro che in un punto si nota anche sul fronte (vedi parte cerchiata).
La gomma mi dicono che è originale.
Secondo Voi esperti qule può essere il prezzo giusto. Il prezzo giusto non quanto sarei disposto a pagarlo.
Ovvero il prezzo di mercato appropriato.


Scurendo leggermente,

IMG_1663 A evidenziato.jpg
IMG_1656 A.JPG


Al naturale


IMG_1663.JPG

IMG_1656.JPG




A me erano state inviate queste immagini


466 5 cent fronte.jpg
466 5 cent retro.jpg


Grazie per la collaborazione.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1381
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Aggiungo.
Teoricamente potrebbe essere una grinza della carta in fase di stampa?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7270
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da Antonello Cerruti »

ulisse ha scritto: 12 settembre 2025, 9:14 Ciao: Ciao:

Aggiungo.
Teoricamente potrebbe essere una grinza della carta in fase di stampa?

:cof: :cof:
No.
Al limite potrebbe essere preesistente alla stampa.
Circa la valutazione, mi dichiaro incompetente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2772
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Marino

Per capire il momento della nascita della grinza devi avere il pezzo in mano.
Se fosse successiva alla stampa dovresti notare una leggera frattura nella continuità del colore sulla sommità della parte piegata. Se precedente alla stampa, invece, il culmine dovrebbe essere colorato dall'inchiostro.

Se, invece, la grinza fosse sorta tra la fase di stampa e la gommatura, al verso nella zona incriminata la gomma sarebbe uniforme e continua, cosa che invece non sarebbe accaduto se il francobollo si fosse piegato - una volta completato - per la probabile rottura della gomma cristallizzata.

Anche la resistenza e compattezza della carta nella zona ti potrebbe dare delle informazioni sulla genesi del difetto. Fondamentale, quindi, guardare il francobollo con il lentino mettendolo a luce radente.
Ad ogni modo, nonostante la rarità del pezzo allo stato di nuovo e di freschezza in cui appare, la grinza rappresenta un minus e il prezzo deve tenerne conto. Ovviamente se la grinza fosse stata generata dopo "la nascita" del francobollo, e quindi non fosse "naturale" o occasionale, si tratterebbe di un difetto più importante.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1381
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Antonello e Stefano delle disamine, molto interessanti.

Peccato non avere un valore di mercato per un pezzo così.

Guardando nelle aste i francobolli della prima emissione di Sardegna nuovi non sono ricercati, o pochi li collezionano o vengono offerti con dei valori base troppo alti.
Ovviamente i prezzi di catalogo sono ultra fantasiosi, forse al 10% sarebbero ancora troppo alti?

Grazie ancora.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2772
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sardegna, 5 C 1a emissione, 1o riporto nuovo

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
A parte alcune rarità e casi specifici, negli ASI ormai il 10% è il prezzo dal quale si parte per dei francobolli di normale qualità e conservazione.
Se difettosi si scende ancora.
Poi è anche da vautare l'effettivo interesse e risposta attuale del mercato al singolo pezzo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM