Plattaggio 5 baj Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Marche89-Pa
Messaggi: 28
Iscritto il: 17 marzo 2025, 13:05

Plattaggio 5 baj Pontificio

Messaggio da Marche89-Pa »

Salve a tutti... da qualche mese mi sono appassionato ai francobolli degli Antichi Stati, dopo aver acquistato diverse tipologie ho deciso di focalizzare il mio interesse sul francobollo da 5 baj.
Cercando tra le aste online mi sono inbatutto nel prestigioso lotto 381 in vendita da Ferrario ovvero il foglio intero, pre annullato, del 5baj rosa chiaro (sassone 6). Basandomi su questo foglio sono riuscito (almeno credo :-)) ) nel plattaggio di diversi eseplari sciolti sia del (Sassone 6) che del (6a), e qui sorge il mio primo dubbio: è possibile effettuate il plattaggio dei rosa carmino dal foglio del rosa chiaro?
Per gli stessi rosa chiaro basta un solo foglio intero per effettuare il plattaggio coretto ho necessità più materiale di confronto?

Ps: spero che questa discussione non venga riempita dai soliti commenti incentrati sul concetto "devi compare il libro x" ma che trovi supporto da chi è più competente in materia e vuole dare supporto a chi come me voglia iniziare la specializzazione su questo francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1757
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Plattaggio 5 baj Pontificio

Messaggio da Matraire1855 »

A prescindere dall' importanza di avere sempre dei testi che sono la testimonianza di studi fatti da altri, non ricordo che esista nulla sul plattaggio di questo francobollo.
Forse potresti trovare la scansione di qualche collezione specializzata presente sul sito dell' ISSP di Prato.
La mia considerazione è che un foglio così pesantemente timbrato mi sembra il pezzo meno indicato per intraprendere questo studio, al di là del costo da impegnare.
Per "casualità" di solito ogni annullo va' a coprire proprio quella parte di francobollo in cui insiste quella minima variante che cerchiamo per il nostro scopo.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM