Se la scansione è fedele come intensità di colore e luminosità (forse un po' alta), direi che, anche per il tipo di stampa molto piena e i piccoli sbuffi d'inchiostro, potremmo essere più verso il 15Bb, ma sarebbe da vederlo dal vivo.
IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Se la scansione è fedele come intensità di colore e luminosità (forse un po' alta), direi che, anche per il tipo di stampa molto piena e i piccoli sbuffi d'inchiostro, potremmo essere più verso il 15Bb, ma sarebbe da vederlo dal vivo.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- biagio montesano
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Grazie mille, Roberto, Antonello, Stefano!

Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Sinceramente speravo in qualche cosa di interessante.
Mi dicono ossidato,ok. Alla apparenza è cosi scuro da sembrare nero. Che tinta poteva essere da diventare nero all'apparenza?
Secondo me era un cobalto verdastro.
Peccato per gli splendidi margini e la tinta che nasconde. Personalmente la torvo particolare. la carta del francobollo è perfettamente bianca, intatta.
Un caro saluto
Demetrio
è una tinta del 1855, la lettera è del 56
Mi dicono ossidato,ok. Alla apparenza è cosi scuro da sembrare nero. Che tinta poteva essere da diventare nero all'apparenza?
Secondo me era un cobalto verdastro.
Peccato per gli splendidi margini e la tinta che nasconde. Personalmente la torvo particolare. la carta del francobollo è perfettamente bianca, intatta.
Un caro saluto
Demetrio
è una tinta del 1855, la lettera è del 56
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Dopo il trattamento con acqua ossigenta date le ossidazioni varie.
Ha acquistato molta brillantezza e sembra piu un colore proprio anzichè essere propenso al nerastro indefinibile
Demetrio
Ha acquistato molta brillantezza e sembra piu un colore proprio anzichè essere propenso al nerastro indefinibile
Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Il verdastro dell'ossidazione è una sfumatura particolare che rimane comunque, anche quando il francobollo è trattato.
Ovviamente nulla c'entra con il verdastro originale di un 15e.
Peraltro ricordo che un francobollo ossidato, macchiato o bicolore, ma trattato chimicamente, sotto lampada di Wood darà sempre una risposta diversa da un originale non oggetto di ripulitura, sbiancamento o manipolazione.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
ho effettuato un altro trattamento ed è venuto fuori un cobalto chiaro. Ora ho anche un esemplare per la lampada di wood per notare comportamenti anomali.Stefano T ha scritto: 6 novembre 2025, 15:45![]()
Il verdastro dell'ossidazione è una sfumatura particolare che rimane comunque, anche quando il francobollo è trattato.
Ovviamente nulla c'entra con il verdastro originale di un 15e.
Peraltro ricordo che un francobollo ossidato, macchiato o bicolore, ma trattato chimicamente, sotto lampada di Wood darà sempre una risposta diversa da un originale non oggetto di ripulitura, sbiancamento o manipolazione.
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Quanto tratti un francobollo con degli agenti chimici, comunque lo modifichi, anche semplicemente a livello di "freschezza" della carta.Dedde ha scritto: 6 novembre 2025, 19:28 ho effettuato un altro trattamento ed è venuto fuori un cobalto chiaro. Ora ho anche un esemplare per la lampada di wood per notare comportamenti anomali.
Il problema con le tinte di Sardegna è che viri anche il colore originale e se non agisci chimicamente per contrastare l'azione acida o basica del trattamento, cosa che non avviene attraverso una semplice risciacquo, nel tempo l'azione sbiancante e di attenuazione del colore continuerà a persistere.
Un'altra cosa alla quale fare attenzione è che sotto Wood, se il pezzo non viene analizzato da un esperto che conosce le caratteristiche di risposta delle specifiche tinte, annulli, gomme e carte, una manipolazione può anche non apparire evidente. Ben più facile invece individuare delle semplici ripuliture di punti di ossido o ingiallimenti.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE