Ma sono timbri di collettorie????
Moderatore: Alex
Ma sono timbri di collettorie????
Bassano di Teverina
Arnara (Frosinone)
Contigliano (Umbria)
Pasian Schiavonesco
Posta da S Ambrogio di Valpolicelle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Per il Gaggero-Mondolfo si. Vengono riportati come "Bolli di fogge diverse".
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Allora le riporto negli appositi capitoli regionali.... 
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Ho una seconda puntata:
Dozza (Bologna) Filtettino (Frosinone) Tuma di Rivalta (Piacenza) Vico (Frosinone)
Dozza (Bologna) Filtettino (Frosinone) Tuma di Rivalta (Piacenza) Vico (Frosinone)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Sempre Collettorie con annulli BD
Per quanto riguarda l'annullo che hai postato di Tuna di Rivalta del 18 gennaio 1863 c'è da dire che conferma quanto scritto nel catalogo Gaggero-Mondolfo: servizio rurale istituito nel 2° trimestre del 1864 che ha utilizzato in uso sperimentale, prima del 1864, l'annullo BD
Marco
Per quanto riguarda l'annullo che hai postato di Tuna di Rivalta del 18 gennaio 1863 c'è da dire che conferma quanto scritto nel catalogo Gaggero-Mondolfo: servizio rurale istituito nel 2° trimestre del 1864 che ha utilizzato in uso sperimentale, prima del 1864, l'annullo BD
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Ma TUNA DI RIVALTA mi SEMBRA di leggere 1865? Si può verificare il retro ev,? 
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Il venditore asserisce che il pezzo e' partito il 18-1-1865ricercatoredifunghi ha scritto: 14 novembre 2025, 17:06 Ma TUNA DI RIVALTA mi SEMBRA di leggere 1865? Si può verificare il retro ev,?![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
è il 18 GEN 1865
non capisco venditori che aggiungono immagini cosi poveri vendendo vecchie lettere.
non capisco venditori che aggiungono immagini cosi poveri vendendo vecchie lettere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Molto bene,allora avevo visto giusto! Poi uno dei numerosi errori del catalogo GAGGERO/MONDOLFO il SR fu Ufficialmente aperto nel MARZO 1864 dopo un periodo sperimentale nel 1863(infatti il bollo è noto dal 1863 al 1866) 
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Ho una nuova raffica di timbri che i venditori propongono come ''collettorie'':
Apiro (Macerat) Risale al 1863
Appignano (Macerata,1868) Bagnara di Romagna (Ravenna) Boara Pisani (Padova) (risale al 1886)
Bussolengo (Verona) Caino (Brescia, 1881) (1881)
Caldiero (Verona ,1883) Caprarola (Viterbo) Cisterna di Roma (ora di Latina) Gradoli (Viterbo - 1872) Loro Piceno (Macerata) Montelupone (Macerta, 1865) Monte San Vito (Ancona) Mogliano (macerta) Monte San Martino (Macerata) Monte Sangiusto (Macerata) Morrovalle (Macerata) Questo timbro non sono riuscito a localizzarlo e non sono sicura che si tratti di una collettoria: io leggo ''Moscafo'' Paliano (Frosinone, 1871) Piansano (Viterbo) Norma (Latina) Nuvolara (Brescia, 1880) Otricoli (Terni) Piombino Dese (Padova) Ripi (Ftrosinone) San Martino Buon Albergo (Verona) San Sebastiano Curone (Alessandria) Sona (Verona) Sorga' (Verona) Vico nel Lazio (Frosinone)
Apiro (Macerat) Risale al 1863
Appignano (Macerata,1868) Bagnara di Romagna (Ravenna) Boara Pisani (Padova) (risale al 1886)
Bussolengo (Verona) Caino (Brescia, 1881) (1881)
Caldiero (Verona ,1883) Caprarola (Viterbo) Cisterna di Roma (ora di Latina) Gradoli (Viterbo - 1872) Loro Piceno (Macerata) Montelupone (Macerta, 1865) Monte San Vito (Ancona) Mogliano (macerta) Monte San Martino (Macerata) Monte Sangiusto (Macerata) Morrovalle (Macerata) Questo timbro non sono riuscito a localizzarlo e non sono sicura che si tratti di una collettoria: io leggo ''Moscafo'' Paliano (Frosinone, 1871) Piansano (Viterbo) Norma (Latina) Nuvolara (Brescia, 1880) Otricoli (Terni) Piombino Dese (Padova) Ripi (Ftrosinone) San Martino Buon Albergo (Verona) San Sebastiano Curone (Alessandria) Sona (Verona) Sorga' (Verona) Vico nel Lazio (Frosinone)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Riccardo ha scritto:
"Questo timbro non sono riuscito a localizzarlo e non sono sicuro che si tratti di una collettoria: io leggo ''Moscafo''
Secondo me si tratta del lineare verde della Collettoria di Moscufo in provincia di Teramo.
Marco
"Questo timbro non sono riuscito a localizzarlo e non sono sicuro che si tratti di una collettoria: io leggo ''Moscafo''
Secondo me si tratta del lineare verde della Collettoria di Moscufo in provincia di Teramo.
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Sono d'accordo, Marco. Leggo anch'io Moscufo.
Buona serata!
Maurilio
Buona serata!
Maurilio
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Sia pure, ma cosa mi dite degli altri timbri....Mark54 ha scritto: 17 novembre 2025, 17:09 Riccardo ha scritto:
"Questo timbro non sono riuscito a localizzarlo e non sono sicuro che si tratti di una collettoria: io leggo ''Moscafo''
Secondo me si tratta del lineare verde della Collettoria di Moscufo in provincia di Teramo.
![]()
Marco
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ma sono timbri di collettorie????
Ciao, Riccardo.
Alcuni sembrano prefilatelici, altri sembrano timbri di uffici comunali. La mia idea è che siano timbri utilizzati in via provvisoria da quando sono state aperte le collettorie (magari proprio presso il municipio, come succedeva spesso) fino a quando è stato poi consegnato il timbro definitivo.
Infatti, andando a verificare rapidamente sul tuo utilissimo file in Word delle collettorie venete (che uso per l'analisi dei miei documenti postali), ho visto che diversi comuni hanno sia il timbro ordinario, sia quello "diverso" rispetto ai tipi canonici (corsivo, quadrato, ottagonale). Questo succede soprattutto per le collettorie della provincia di Verona.
Sarebbe ora interessante, in base alle date delle lettere, vedere se la mia supposizione è corretta ed effettivamente i timbri "diversi" si trovano apposti su documenti con date precedenti a quelli con timbri standard.
Buona serata.
Maurilio
Alcuni sembrano prefilatelici, altri sembrano timbri di uffici comunali. La mia idea è che siano timbri utilizzati in via provvisoria da quando sono state aperte le collettorie (magari proprio presso il municipio, come succedeva spesso) fino a quando è stato poi consegnato il timbro definitivo.
Infatti, andando a verificare rapidamente sul tuo utilissimo file in Word delle collettorie venete (che uso per l'analisi dei miei documenti postali), ho visto che diversi comuni hanno sia il timbro ordinario, sia quello "diverso" rispetto ai tipi canonici (corsivo, quadrato, ottagonale). Questo succede soprattutto per le collettorie della provincia di Verona.
Sarebbe ora interessante, in base alle date delle lettere, vedere se la mia supposizione è corretta ed effettivamente i timbri "diversi" si trovano apposti su documenti con date precedenti a quelli con timbri standard.
Buona serata.
Maurilio