I suggerimenti di F&F per esporre una collezione di annulli

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Stefano T »

:clap: :clap: :clap: In bocca al lupo Giovanni :clap: :clap: :clap: per la tua prima volta :-))
Segui i consigli dei nostri esperti e vedrai che tutto andrà bene ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti questo file zippato è solo l'inizio di quello che ritengo la mia collezione parallela, considerate che il primo foglio è avorio, tutti gli altri sono semplici fogli bianchi di prova e le taschinature sono ovviamente provvisorie per le misure,(non capisco perchè non si nota la differenza :mmm: :sec: ) certo è ben poca cosa, ma sviluppando poi anche gli altri Asi, penso che potrebbe venire un bel lavoro.
Non massacratemi :-)) :OOO: :preo: considerando che è ancora molto embrionale e certamente non pretendo niente, gare, concorsi o cosa, se non di divertirmi, ma le vs. opinioni sarebbero sempre gradite e ben accette.
Un enorme ringraziamento ancora, a Franco Moscadelli, per i fogli che mi ha regalato :abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Giovanni e complimenti per l'impegno che ci metti :clap:
Volevo fare un paio di appunti.
Potresti scrivere un po' di più nel piano dell'opera usando il minuscolo e non il tutto maiuscolo, inoltre, le date scritte in lettere non sono molto leggibili.
Nei fogli potresti usare una dimensione diversa delle scritte.
Ad esempio va bene SD: STAMPATELLO DIRITTO CON DATA scritto con quel corpo, ma SESTO CALENDE lo sciverei con un corpo minore.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7001
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Antonello Cerruti »

Gentile Giovanni, ho scorso i tuoi fogli.
Dal punto di vista formale, ricordati che anche le battute a macchina (o al computer) hanno delle regole precise.
Ad esempio, non si devono battere spazi prima o dopo le parentesi.
In una parte dei fogli, invece, hai raggiunto tali tai spazi.
Dal punto di vista dei contenuti, mentre può essere accettabile la citazione della fonte per le date degli annullamenti, ad esempio hai scritto "fonte Sassone annullamenti, ecc.", non lo è laddove, dopo le notizie sulla storia dell'annessione di alcuni territori al Regno d'Italia, riporto la "fonte Vaccari".
La storia italiana è quella che è, non occorre che tu o Vaccari lo confermiate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Antonello della precisazione, già corretto :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da david »

A pagina 11 verifica che il primo annullo sia effettivamente doppio cerchio e non singolo, come invece a me sembra.
Complimenti!
:clap:
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Ciao Giovanni,
innanzitutto concordo con tutte le osservazioni già fatte da Pino, Antonello e David, mentre quelle che seguono sono, come sempre, mie considerazioni personali, che puoi naturalmente decidere di tenere in conto oppure no ;-)


- In particolare per quel che riguarda il piano della collezione io spiegherei che vuoi mostrare gli annulli usati a partire dall'introduzione dei francobolli sardi, perché così come è scritto non si capisce.

- Qui forse dico una stupidaggine perché in questo momento non ho modo di verificare: a pag. 4 scrivi che "successivamente" vi fu il passaggio agli annulli circolari. E' proprio così o annulli lineari e circolari convissero negli stessi periodi? Lo scrivo perché a memoria mi sembra che le due tipologie fossero contemporanee ma, come ho detto, potrei anche sbagliarmi. :OOO: Ad ogni modo nel periodo d'uso dei francobolli sardi erano sicuramente utilizzate contemporaneamente - a seconda dell'ufficio - entrambe le tipologie e quindi, in ogni caso, il "successivamente" non ci andrebbe (secondo me!).

- Sei sicuro che il timbro di Bergamo a pag. 11 sia proprio "Bergamo" e non "Bergamo Alta"? Vedi qual è il problema di mettere annulli incompleti...?

- Cosa ci "azzeccano", nell'ultima pagina, categoria C8, gli annulli interni di ufficio insieme agli annulli di ambulanti e natanti? Secondo me andrebbe fatta, eventualmente, una categoria a parte.

- Riguardo alle riproduzioni degli annulli in testa ad ogni categoria se ne è già parlato. Io preferirei la riproduzione di uno degli annulli presenti in collezione o, al limite, anche nessuna riproduzione, visto che quando scrivi - ad esempio - "doppio cerchio con losanga in basso" e poi ci metti una decina di pezzi che illustrano questa tipologia si capisce comunque bene a cosa ti riferisci.


Scusami se a volte sembra che vada un po' a cercare il pelo nell'uovo, ma credo che tutte le osservazioni possano essere utili per migliorare.
Complimenti comunque per il lavorone che stai facendo e per l'entusiasmo che ci stai mettendo! :-) :clap: :clap: :clap:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

david ha scritto:A pagina 11 verifica che il primo annullo sia effettivamente doppio cerchio e non singolo, come invece a me sembra.
Complimenti!
:clap:


Ciao: David, errore clamoroso, il C6 è l'annullo a cerchio semplice, trattasi di copia ed incolla senza modifica grazie
:OOO: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Erik ha scritto:Ciao Giovanni,
innanzitutto concordo con tutte le osservazioni già fatte da Pino, Antonello e David, mentre quelle che seguono sono, come sempre, mie considerazioni personali, che puoi naturalmente decidere di tenere in conto oppure no ;-)


- In particolare per quel che riguarda il piano della collezione io spiegherei che vuoi mostrare gli annulli usati a partire dall'introduzione dei francobolli sardi, perché così come è scritto non si capisce.

- Qui forse dico una stupidaggine perché in questo momento non ho modo di verificare: a pag. 4 scrivi che "successivamente" vi fu il passaggio agli annulli circolari. E' proprio così o annulli lineari e circolari convissero negli stessi periodi? Lo scrivo perché a memoria mi sembra che le due tipologie fossero contemporanee ma, come ho detto, potrei anche sbagliarmi. :OOO: Ad ogni modo nel periodo d'uso dei francobolli sardi erano sicuramente utilizzate contemporaneamente - a seconda dell'ufficio - entrambe le tipologie e quindi, in ogni caso, il "successivamente" non ci andrebbe (secondo me!).

- Sei sicuro che il timbro di Bergamo a pag. 11 sia proprio "Bergamo" e non "Bergamo Alta"? Vedi qual è il problema di mettere annulli incompleti...?

- Cosa ci "azzeccano", nell'ultima pagina, categoria C8, gli annulli interni di ufficio insieme agli annulli di ambulanti e natanti? Secondo me andrebbe fatta, eventualmente, una categoria a parte.

- Riguardo alle riproduzioni degli annulli in testa ad ogni categoria se ne è già parlato. Io preferirei la riproduzione di uno degli annulli presenti in collezione o, al limite, anche nessuna riproduzione, visto che quando scrivi - ad esempio - "doppio cerchio con losanga in basso" e poi ci metti una decina di pezzi che illustrano questa tipologia si capisce comunque bene a cosa ti riferisci.


Scusami se a volte sembra che vada un po' a cercare il pelo nell'uovo, ma credo che tutte le osservazioni possano essere utili per migliorare.
Complimenti comunque per il lavorone che stai facendo e per l'entusiasmo che ci stai mettendo! :-) :clap: :clap: :clap:

Ciao:



Carissimo Erik tutti i vostri consigli e le vs. opinioni im merito a questo mio primo lavoro, servono tantissimo e ve ne sono molto grato.
Andiamo per ordine:
1)Secondo me è inesatto, poichè come lo scrivi tu sembra, che gli annulli entrino in funzione da quel periodo, quando ovviamente non lo è, spero di essermi spiegato, il soggetto sono appunto gli annulli stessi, nati ducali, ma usati anche successivamente, sui fb. di Sardegna, il titolo mi sembra corretto, od ho capito male :OOO: se invece ti riferisci a" questa collezione vuole etc:" non saprei, mi sembra tutto comprensibile.
2) concordo con l'eliminare il successivamente e sostituirlo con "e varie fogge di circolari", collegandomi alla dicitura iniziale "possiamo trovare varie fogge di stampatelli".
3) Hai ragione, potrebbe essere sia il C2 di Bergamo, che il C3 di Alta, bannato :-)) la tinta è un sicuro 60 entrambi hanno la data prima conosciuta XI 59, nessuna certezza, anche se il C3 di B.A. è molto più longevo, ma devi ammettere che l'unico fb. veramente dubbio è quello, ;-) tutti gli altri mi sembrano incontrovertibili, ma tu me l'hai pescato subito :ris: :ris: :ris:
4) Giusto, ho preso la dizione direttamente dal Sassone, nei C8 mette tutte queste categorie, eliminerò la dicitura "natanti ed interni d'ufficio" lasciando il resto, avendo oltretutto ripreso, solo quella degli ambulanti.
5) per l'immagine dell' annullo, sono molto indeciso, come ai potuto vedere, raramente, quando ho potuto, vedi il C5 di Chiavenna, Olginate, gli Amb. sono riuscito a far coincidere il tutto, penso che con carenza di materiale (sich), una immagine possa aiutare, non sempre ho annulli multipli per poter chiarire la foggia di quest'ultimo e farlo non sempre, o mai, ma invece in tutti i casi, sia "graficamente" più logico, oltretutto in grafica sono una schiappa, non posso seguire ne il tuo consiglio, ne quello di Giandri lo stesso :abb: ed ho provato ad aggirare il problema, lo confesso :OOO:

In ultima analisi, caro Erik ma di cosa vuoi scusarti, io non pretendo la perfezione, ma siamo filatelici.... e si sà che in queste cose siamo precisini :ris: :ris:
Un grazie enorme :abb: per la pazienza che mi hai dedicato e per il tempo che potresti dedicare a questa mia piccola impresa :fiu: :fiu:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Giovanni Salvaderi ha scritto:...se invece ti riferisci a" questa collezione vuole etc:" non saprei, mi sembra tutto comprensibile.

Si, mi riferivo a questa parte del testo, il titolo può andare bene. Non è importante, comunque. Se a te piace così va bene anche per me (e ci mancherebbe! ;-) )
Io, però, farei un discorso più articolato (cerco sempre di mettermi nei panni di una persona che guarda la collezione e che non conosce - o conosce poco - l'argomento e che, dalla lettura del piano, si deve fare un'idea di quello che può aspettarsi nel seguito della collezione): ad esempio, direi che man mano che i vari territori venivano annessi (al Regno di Sardegna!... non l'hai scritto... :fii: ) venivano introdotti i francobolli sardi, mentre per la sostituzione degli annulli ci fu bisogno di più tempo per cui, nel primo periodo, furono utilizzati gli annulli ducali anche sui francobolli sardi e poi, a partire dal giorno x furono distribuiti i nuovi annulli ecc. ecc. e che questa collezione vuole illustrare l'uso degli annulli nel periodo di transizione dal 1859 al 1863 ecc. ecc. ecc. :-))


Giovanni Salvaderi ha scritto:...farlo non sempre, o mai, ma invece in tutti i casi, sia "graficamente" più logico

Farlo "non sempre" non avrebbe molto senso: o metti tutte le immagini o non ne metti nessuna. Naturalmente la scelta è tua ;-)


Ciao: Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Erik prendo due piccioni con una fava :ris: unisco il suggerimento di Pino che mi consigliava maggiori informazioni nel piano di lavoro, riducendo il corpo anche nei cenni storici, (oltre ai caratteri della descrizione) e quello tuo per dare informazioni maggiori nel piano di lavoro.
Ho un dubbio, potrei anche dare una indicazione generale, come ho fatto, all'inizio con le tue precisazioni e poi per ogni Asi, fornire nozioni storiche, singole, per poter dare maggiori informazioni, proprio come hai detto tu, segnalate nel piano di lavoro, che tutti m'insegnate, deve essere succinto, riducendo il carattere, potrei dare un maggior indice descrittivo, pag. 23, (es.) passaggio dei Ducali di Sicilia ai Sardo-italiani, spiegazione storica, etc.
GRAZIE
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Cress

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Cress »

Solo per dire,
che anche io penso, e voglio,
arrivare alla mia prima esposizione.
Sono assolutamente neofita in questo campo,sono ancora lontano anni luce
dal poter affrontare con cognizione di causa l'impresa,
ma voglio ribadire che questi topics sono davvero utili per tutti noi.
Ringrazio, perciò tutti gli "esperti"
che prodigano i loro consigli e condividono le loro esperienze!
Grazie!
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Fogli da esposizione

Messaggio da philip70 »

dbarezzo ha scritto:che taschine di protezione utilizzate per applicare le lettere sui fogli? quelle finissime nelle quali si conservano anche le cartoline non è che mi convincano molto per il materiale utilizzato. Grazie


dipende .....al momento uso sia taschine nere formato medio sia quelle trasparenti , in entrambi i casi prodotte dalla Hawid.

Le prime sono più sottili , e dunque non appesantiscono il foglio e reggono molto bene la lettera perchè hanno l'apertura laterale, ma nel caso di lettere troppo piccole
lo spazio tra i lati della lettera è secondo me troppo ampio e rischia di appesantire invece lo stile della presentazione.

Le seconde sono più robuste e tengono ancora meglio il peso di lettere superiori ai classici 7,5 grammi o 10 grammi, ma sono più pesanti e spesse, e dunque in album rischiano
di creare troppo spessore. Hanno il pregio di rendere la presentazione più sobria ed elegante. E quindi secondo me sono più adatte per un esposizione.

Nell' ammirare la collezione di Sardegna di Aldighieri, lo dico anche per giovanni , nel caso intendesse esporre anche lettere, ho notato che le lettere erano contenute in involucri sottilissimi più ampi
di parecchio rispetto alla grandezza delle lettere in modo da compiere con la parte residua un attacco sul retro del foglio.

In pratica , almeno così ho notato io, la lettera passa no dal davanti , incollata al foglio , ma l'involucro contenente la lettera è inserito dal verso del foglio , appositamente tagliato , e un cartoncino di rinforzo viene applicato al verso legato alla parte residua dell' involucro in materiale plastico ....che è di colore chiaro leggermente opaco.
E' un metodo un pò complicato per il montaggio, ( neanche poi tanto) ma ha il pregio di lasciare la lettera a filo con l'involucro , pure essendo la tenuta robusta, e in questo modo si ingentilisce anche la presentazione....

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM