






Segui i consigli dei nostri esperti e vedrai che tutto andrà bene




david ha scritto:A pagina 11 verifica che il primo annullo sia effettivamente doppio cerchio e non singolo, come invece a me sembra.
Complimenti!
Erik ha scritto:Ciao Giovanni,
innanzitutto concordo con tutte le osservazioni già fatte da Pino, Antonello e David, mentre quelle che seguono sono, come sempre, mie considerazioni personali, che puoi naturalmente decidere di tenere in conto oppure no![]()
- In particolare per quel che riguarda il piano della collezione io spiegherei che vuoi mostrare gli annulli usati a partire dall'introduzione dei francobolli sardi, perché così come è scritto non si capisce.
- Qui forse dico una stupidaggine perché in questo momento non ho modo di verificare: a pag. 4 scrivi che "successivamente" vi fu il passaggio agli annulli circolari. E' proprio così o annulli lineari e circolari convissero negli stessi periodi? Lo scrivo perché a memoria mi sembra che le due tipologie fossero contemporanee ma, come ho detto, potrei anche sbagliarmi.Ad ogni modo nel periodo d'uso dei francobolli sardi erano sicuramente utilizzate contemporaneamente - a seconda dell'ufficio - entrambe le tipologie e quindi, in ogni caso, il "successivamente" non ci andrebbe (secondo me!).
- Sei sicuro che il timbro di Bergamo a pag. 11 sia proprio "Bergamo" e non "Bergamo Alta"? Vedi qual è il problema di mettere annulli incompleti...?
- Cosa ci "azzeccano", nell'ultima pagina, categoria C8, gli annulli interni di ufficio insieme agli annulli di ambulanti e natanti? Secondo me andrebbe fatta, eventualmente, una categoria a parte.
- Riguardo alle riproduzioni degli annulli in testa ad ogni categoria se ne è già parlato. Io preferirei la riproduzione di uno degli annulli presenti in collezione o, al limite, anche nessuna riproduzione, visto che quando scrivi - ad esempio - "doppio cerchio con losanga in basso" e poi ci metti una decina di pezzi che illustrano questa tipologia si capisce comunque bene a cosa ti riferisci.
Scusami se a volte sembra che vada un po' a cercare il pelo nell'uovo, ma credo che tutte le osservazioni possano essere utili per migliorare.
Complimenti comunque per il lavorone che stai facendo e per l'entusiasmo che ci stai mettendo!![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:...se invece ti riferisci a" questa collezione vuole etc:" non saprei, mi sembra tutto comprensibile.
Giovanni Salvaderi ha scritto:...farlo non sempre, o mai, ma invece in tutti i casi, sia "graficamente" più logico
dbarezzo ha scritto:che taschine di protezione utilizzate per applicare le lettere sui fogli? quelle finissime nelle quali si conservano anche le cartoline non è che mi convincano molto per il materiale utilizzato. Grazie