Bustine in pergamino.
Classificatori con strisce in pergamino.
Ma che cos'è il pergamino???
Ciao

Moderatore: robymi

... ciao Giandri, bentornato .. ai miei tempi lo chiamavano 'carta oliata' per la sua apparenza traslucida, come fosse foglio di carta normale intrisa d' olio .. il non plus ultra del materiale per protezione filatelica, affiancato e superato in trasparenza dal cellofan, qualcosa di divino per proteggere e dormir sonni sereni .. ultima generazione del pergamino è quella usata dalle Poste per pubblicità con gabbiano, intendo quelle buste 11x16 e 7x10 che venivano utilizzate agli sportelli filatelici per consegnarti i francobolli acquistati, davano francobolli e busta, mai inserivano, era compito dell' acquirente .. lugana ...
... aggiungo quel che in tastiera rimasemi in precedente intervento .. è un tipo di carta che osservata in trasparenza od anche palpata da sensibili dita, presenta punti di inspessimento ed assotigliamento qual fosse pergamena, osservare e palpare per credere, generalmente di color paglierino chiaro o tipo lino crudo, le buste Poste son candide .. lugana ancor ancor ancor ...


Oggi la loro lavorazione è in fibre di cellulosa.



Giandri, ho trovato questo testo molto interessante, magari c'entra poco però secondo me è ben fatto

Giandri ha scritto:Ringrazio degli inteventi di tutti (ed il ricordo della "carta oliata" di Lucio: dalle mia parti si chiamava "carta oleata").
Ma la mia curiosità era (ed è) di sapere come viene prodotta: è evidente che è una produzione diversa dagli altri tipi di carte.
Mi sa che cercherò notizie alla fonte.
Ciao
... ciao Giandri, bastava dirlo
.. a mente andando, ma man su brace ponendo, carta di pura cellulosa a fibra lunga, fortemente calandrata (tipo come per la vergata .. rammenti
per la sua spiegazione e Sandro
per il link, molto interessante, tecnico ed esaustivo.
Stefano