Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da fildoc »

Che meraviglia ! :fest: :fest: :fest: :fest:
Raccomandata primo giorno dell'uso dei francobolli
Non pensavo esistesse!!!!

Cisto mandala a Rossi come primo giorno d'uso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da fildoc »

Anche a Spilimbergo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

La raccomandata da Pavia è pure tassata e chissà dove era diretta. Forse oltre Trieste?

Poco casualmente pure qui si annullava il francobollo al verso con una X grafica ... Si intravede comunque un'impronta azzurrastra sul francobollo.

Per Luca: attenzione ai bolli FRANCA su queste due lettere per l'interno !!!


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da arkorr »

Un po’ di cose le ho trovate; vediamo quelle più pertinenti (sono numerose, quindi le ho divise in più post).
Innanzitutto va detto che praticamente tutte le lettere semplici affrancate con un solo francobollo del giugno 1850 di cui ho immagine (circa 170) sono annullate secondo regolamento, col datario apposto a cavallo tra francobollo e lettera. Uniche eccezioni Chioggia e Pavia che vedremo più avanti.
Le affrancature multiple dimostrano invece – a mio avviso – che l’ipotesi di Luca che dà il titolo al topic è senz’altro fondata:
1 image.png
Tre strisce, da località diverse, in cui solo uno o due francobolli sono annullati col datario, gli altri col RACCOMANDATA (e non certo perché erano “sfuggiti all’annullamento”).
2 image.png
Due lettere in cui il datario è sulla lettera mentre i francobolli sono annullati col RACCOMANDATA (Bellano è del 1850, Conegliano minimo del 1851 perché il 15 cent. è del II tipo).
3 image.png
Nella prima di queste (Mirano 1851) un solo francobollo è annullato col datario, gli altri tutti col RACCOMANDATA indipendentemente dall’essere al recto o al verso. Nell’altra (Montagnana 1850) abbiamo nuovamente il datario sulla lettera e il RACCOMANDATA annullatore.
Ovviamente ho omesso esempi milanesi, già esaurientemente mostrati da Luca; ho comunque altre lettere, la maggior parte delle quali confermano quanto già visto. Ma esistono eccezioni, milanesi e non, in cui - anche nel primo mese d’uso - tutti i francobolli sono annullati col datario.
4 image.png
Tutto sommato, tenuto conto della quantità di lettere, del fatto che provengono da località diverse, grandi e piccole, lombarde e venete, affermare che nei primi tempi dell’epoca filatelica non era casualità, ma prassi diffusa (anche se non l’unica) annullare un solo francobollo – o addirittura nessuno – col datario e gli altri con timbri “alternativi” o a penna, non mi sembra più un azzardo.
Il metodo del datario apposto due volte, sia sul francobollo che sulla lettera, l’ho riscontrato invece solo a Bergamo (come già mostrato) e saltuariamente: alcune lettere dal capoluogo orobico dei primissimi giorni sono così annullate, ma ho due immagini (una del primo giorno, l’altra del 15 giugno) sulle quali il bollo sulla lettera non fu apposto.
Ciò che stupisce è che, in qualche sporadico caso, la metodologia di apporre il datario sulla lettera ed annullare diversamente i francobolli la si ritrova ben oltre gli albori dell’epoca filatelica: ecco due esempi in periodo di II emissione.
5 image.png
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da arkorr »

Passiamo ora alla lavorazione delle raccomandate, dove abbiamo la conferma che, inizialmente, vennero adottati differenti metodi.
Cominciamo con gli annulli grafici:
6 image.png
Quella da Pavia del 1° giorno d’uso già mostrata da Cisto ha l’affrancatura annullata sia col datario che con un deciso tratto di penna, mentre il 30 cent. soltanto con la croce a penna. La lettera a destra, del 26 giugno, sembra dimostrare che in questo ufficio annullare il francobollo con datario + segno a penna non fosse casuale; stessa cosa vale per Chioggia (come ha già mostrato Fildoc): ho più immagini con francobolli annullati sia col datario che a penna.
7 image.png
Queste due lettere (Breno agosto 1850 e Canneto settembre 1850) furono trattate in identico modo: datario sull’affrancatura, “freghi” sul 30 cent..
8 image.png
A sinistra, Mestre del novembre 1850: diretta in Toscana in periodo pre-Convenzione, è ovviamente affrancata col solo 30 cent. per il diritto di raccomandazione, annullato con soli segni di penna; Venezia, stesso mese, ha il datario sulla lettera e il francobollo annullato col “Raccomandata” rosso + segni di penna (non ho l’immagine del retro).
9 image.png
Ancora Venezia, data non nota (penso 1851, ma non posso esserne certo): francobollo annullato col datario, “Raccomandata” apposto sulla lettera, francobollo per la raccomandazione annullato a penna; Bergamo, del settembre 1851, ha l’affrancatura annullata con l’R51 ed il 30 cent. col numero della raccomandata.
A Treviso, infine, nel novembre 1850 abbiamo una lavorazione del tutto analoga a Milano:
10 image.jpg
Datario sulla lettera, RACCOMANDATA rosso annullatore, 30 cent. per la raccomandazione annullato con bollo non datario (lo SI sd).

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da arkorr »

Le successive lettere da Brescia ci mostrano chiaramente l’evoluzione della lavorazione in questo ufficio:
11 image.png
La prima (agosto 1850) presenta il datario rosso sulla lettera, il RACCOMANDATA rosso annullatore ed il 30 cent. annullato a penna; la seconda (settembre 1850, della quale ho purtroppo solo l’immagine del fronte) è lavorata allo stesso modo, ma gli annulli sono neri; la terza (probabile ottobre 1851, a giudicare dai francobolli) presenta tutti i francobolli dell’affrancatura annullati col datario e i due per la raccomandazione col relativo bollo.
Quest’ultimo sistema - annullo sui francobolli dell’affrancatura, RACCOMANDATA annullatore sui francobolli al verso - è senz’altro il più diffuso e duraturo (assieme ovviamente all’annullamento di tutti i francobolli col datario): in archivio ho tantissimi esempi, su tutte le emissioni (tranne la V, ma è facile ritenere che esista) e addirittura fino in periodo sardo-italiano.
12 image.png
Rovigo 1850; Canneto, data non nota, ma francobolli carta a macchina, quindi minimo 1855.
13 image.png
Ponte in Valtellina II emissione; San Bonifacio III emissione.
14 image.png
Ancora S.Bonifacio, IV emissione; Viadana, periodo sardo-italiano.

In conclusione ribadisco il mio pensiero: credo che Luca ci abbia preso in pieno!

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

Corrado,

hai fatto un ottimo lavoro e di questo ti ringrazio/ringraziamo. :clap: Ci sono esempi veramente unici! :clap:

A me non sembra una situazione tanto lineare nelle varie sedi: probabilmente bisogna considerare la differente prassi nelle sedi erariali e in quelle in appalto (due estremi: Canneto e Treviso, il primo sede in appalto la seconda autorità postale), così come il caso delle lettere raccomandate presentate in posta già munite di francobolli e quelle da affrancarsi subito o in un secondo tempo dagli impiegati, ovvero quelle pagate in denaro. Infine le lettere semplici e quelle raccomandate.

Anche Milano sembra adottare modalità di annullamento diverse: dall'impronta semplice supportata dall'annullo grafico a quella multipla.

Ho notato che Brescia timbrava con il bollo RACCOMANDATA incrociato ed è un caso piuttosto comune in quella direzione.

Dovessi pubblicare un articolo "scientifico", ovvero destinato a durare nel tempo, in tema come lo scriveresti? :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

Corrado come sempre il tuo contributo è fondamentale :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest:

Anche in questo caso quello che sembra casuale alla fine non lo è per niente

La parte difficile è integrare l'osservazione dei dati ( lettere) per raccontare una storia che sia consistente con le norme

Da qui il contributo di Francesco :clap: :clap: :clap:

per rispondere a Francesco : un articolo scientifico si base sulla descrizione oggettiva dei dati per formulare una serie di ipotesi che devono essere coerenti con tutte le osservazioni fatte (nel nostro caso lettere e norme) . Mentre però nelle materie scientifiche specialmente quelle sperimentali , le eccezioni confutano la teoria nel caso della storia postale dobbiamo tener conto della possibilità che ci fossero interpretazioni diverse della norma ma anche eccezzioni alla regola

mi piace pensare di poter raccontare un storia basata sull'osservazione dei dati , se poi altri dati sopraggiungono a contribuire a definire meglio la storia smentendone anche una parte , tanto meglio

Ci stiamo divertendo e di questo vi ringrazio molto

Ciao: Ciao:

Una piccola doverosa divagazione prima di tornare a divertirci :

Non so come funziona la proprietà intellettuale ma siccome questo topic nasce anche dall'archivio di Debaphil e molti di noi si sono impegnati a continuare i suoi studi per raccontarli nel libro sull'ufficio di Milano che ho promesso alla famiglia di portare a termine , riserverei il contenuto delle idee che ho espresso alla pubblicazione di quel libro.

A parte quelli che de factu sono già tra gli autori/collaboratori del futuro libro , tutti gli amici del forum che hanno conosciuto Luca o che solo vloessero contribuire sono oltremodo benvenuti .

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

francesco luraschi ha scritto:La raccomandata da Pavia è pure tassata e chissà dove era diretta. Forse oltre Trieste?

Poco casualmente pure qui si annullava il francobollo al verso con una X grafica ... Si intravede comunque un'impronta azzurrastra sul francobollo.

Per Luca: attenzione ai bolli FRANCA su queste due lettere per l'interno !!!


Ciao: Francesco

:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

ci sto arrivando anche io ;-) ;-) ;-)

guarda le lettere in porto pagato per l'estero . anche senza il franca , la chiave sta negli annulli usati e nel loro colore

SD(II) in rosso e RDanno in nero fronte e come annullatore dei bolli di raccomandazione

dimmi che ci sono vicino :pray: :pray:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

vorrei dirti "che sei vicino" ma vorrei dirlo anche a me stesso. Francamente invidio chi ha le idee chiare.

Purtroppo più lettere vengono postate più mi accorgo che le disposizioni sono i punti certi mentre il resto è molto nebuloso. In linea di massima vale quanto si sa già, eventualmente da parte mia si può aggiungere qualcosa che troveremo scritto nel prossimo numero di Cursores o altro che verrà in mente. Al momento non vedo tanto semplice riuscire a dipanare i casi di tutte le sedi.

Poi c'è di ragguardevole quanto hai notato tu, ovvero la diversa interpretazione circa il numero di timbri datari da apporre alle affrancature multiple. Pure questo deriva però dalle disposizioni iniziali per le quali vale sempre la proposta che ti ho fatto privatamente.

Ti faccio notare questa lettera raccomandata del 1850 per la Francia in porto prepagato in contanti: venne lavorata in maniera lineare, ben diversamente da quelle per esempio del 1852 con timbri rossi, neri e rosso-neri.

Dello stesso tipo è questa c'è la raccomandata per la Russia: al momento mi aveva colpito per la sua semplicità ma avevo dato la colpa alla destinazione inusuale. L'esempio per la Francia rimette in gioco tutto.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da arkorr »

Però c'è differenza tra le due, Francesco. Quella per la Russia, che posto per chi non la conoscesse
Russia - Milano x Konieuchi - Una delle 2 note con I emiss - Soler y Llach 2016.jpg
ha il francobollo annullato col datario (R51) mentre su quella per la Francia è annullato col RACCOMANDATA.
Circa l'articolo "scientifico" io penso che innanzitutto ciò che trattiamo in questo topic andrebbe diviso in due:
1) Le modalità di annullamento delle affrancature multiple (può essere limitato al 1850-51 o spaziare oltre, come abbiamo visto);
2) Le diverse lavorazioni per l'annullamento sulle raccomandate.
Ritengo siano due argomenti che - pur sovrapponendosi in parte, perché tutte le raccomandate hanno affrancature multiple - per chiarezza appunto "scientifica" sarebbe opportuno tenere distinti.
L'approccio metodologico è già stato ipotizzato da Luca: partire dal dettato letterale delle singole norme e mostrare con i documenti, cronologicamente, le diverse interpretazioni di cui è stato oggetto nei diversi uffici nel corso del tempo.
Per realizzare un lavoro "serio" credo però sia necessario implementare significativamente il materiale documentale; temo infatti che ciò che abbiamo mostrato finora sia troppo parziale, perché rappresenta un numero minimo di uffici.

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da fildoc »

Ecco un per consegna inteso come raccomandata in LombardoVeneto (dopo quelle ben note di Toscana)!
(documento tratto dalle offerte in ebay)

Direi che il senso dell'abbreviazione sui 30 cent è quasi certa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao:

hai ragione ne ho trovato una dell' ufficio di Milano
c1 raccomandata maggio 1853 001.jpg
Inchiostro e scrittura diversa . bollo sopra la scritta

Ciao: Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

Tra i diversi significati che si possono dare alla scritta sul francobollo penso pure io che il Cons(egna) possa essere quello più verosimile rispetto al 6 Kreuzer o alla firma di un impiegato.

Non sono però sicuro che il Per Consegna/Consegna venisse sempre apposto dai postali e che quindi sia discriminante :mmm:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

Francesco
la cosa che mi ha colpito di questo segno è che è sempre circoscritto nel perimetro del bollino per cui avevo pensato che fosse un operazione effettuata nell'ufficio sul foglio prima di applicare i bollini alla lettera forse come facevano a Verona dove invece scrivevano il numero della raccomandata sul bollino.
Al contrario il segno della X colpisce sempre bollo e lettera cosi come da agosto il bollo è annullato prima con lo stampatello diritto senza data e poi con il timbro raccomandata sempre su lettera.

Siccome la croce la metteva a giugno , il segno "cons" a luglio e il timbro SD.sd da agosto , trovo improbabile che abbiano cambiato tre volte modo di lavorare le raccomandate in due mesi e mezzo

:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

O forse si ? ;-)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

tra le modalità di annullamento del francobollo del diritto di raccomandazione nel mese di giugno c'è pure quello del bollo RACCOMANDATA. Però nelle casistica che indichi tu dovresti distinguere le raccomandate presentate già affrancate dal mittente da quelle in cui fu l'impiegato a incassare il denaro per poi provvedere, lui o qualcun altro, ad apporre i francobolli.

E' probabile che proprio quelle con il bollo RACCOMANDATA ed il francobollo sul frontespizio (sbagliato) appartengano a questo gruppo.

Il sospetto che i francobolli venissero messi in un secondo tempo c'è. Per ora ricordo una raccomandata di VE con la tassa 6 al verso affiancata dal francobollo da 30 centesimi. Non ricordo Milano.

Anche per le RR non si scrive di affrancatura con francobolli ma solo di pagamento della tassa di 30 centesimi.

Certamente questa modalità di lavorazione complicava le cose: si incassavano contanti per poi convertirli in francobolli. L'annotazione, qualsiasi essa sia, poteva essere originata da questa operazione particolare, una sorta di controllo contabile incrociato che comunque esisteva da decenni in tutte le sedi erariali.

Ma al momento non abbiamo la certezza.

Nella stessa estate c'è la circolare dell'11 agosto che dirime la questione dell'annullamento dei francobolli sulle RR, reclami e di quelli sfuggiti all'annullamento (anche volontariamente) fino ad allora previsto con forti tratti di penna e da ora con timbri ufficiali. Evidentemente la situazione nelle prime settimane non doveva essere sotto controllo e si cercava di sanare una situazione che stava sfuggendo di mano.

Quindi un'estate di incertezze.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

Francesco seguendo il tuo ragionamento questo caso dovrebbe confermare la tua ipotesi
500715 raccomandata sdi.jpg
500715 raccomandata sdi retro.jpg
questa raccomandata è stata venduta lo scorso anno su del campe.

Se qualcuno del forum è l'acquirente o puo mettermi in contatto con l'acquirente per poter avere una immagine migliore mi farebbe una cortesia .

grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
brix66
Messaggi: 157
Iscritto il: 23 agosto 2009, 20:36
Località: Svizzera

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da brix66 »

Salve !
Ne posto ancora un paio per ulteriore referenza.
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da francesco luraschi »

Belle! :clap:

La raccomandata con il bollo C4 venne pagata in contanti dal mittente 30 carantani essendo di peso tra 1 lotto e 1 lotto e 1/2 (IV scaglione di peso) come da tariffa ARF/S3 . La sequenza dei bolli per un controllo incrociato interno alla sede dovrebbe essere:

- RACCOMANDATA + X grafica allo sportello
- FRANCA + PD ufficio A/P o comunque un ufficio di controlleria
- Annullo nero + bollo rossastro ufficio A/P

Quella per Casale dovrebbe portare al verso la tassa ARF-S2=3 6/9 se di porto semplice fino a ½ lotto.

Grazie per la conferma

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da sergio de villagomez »

Buonasera a tutti,
rispolvero questo thread riportandolo all'argomento del titolo (c'è stata poi una certa deriva sulle raccomandate) per mostrarvi questo francobollo fresco di Veronafil
image920.jpg
Quando l'ho preso, mi è sembrato un annullo a penna visto che il timbro in basso a destra, un annullo di distribuzione, prendeva una minima parte del francobollo ma poi il grande Fildoc ha svelato l'arcano, si dovrebbe trattare del numero di una raccomandata in alto ed, in basso, quello del mese... in questo caso la 160esima di ottobre, forse di Verona visto che è una delle poche località che utilizzava la distribuzione sul fronte delle lettere.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM