bello!



Valerio
Moderatore: spcstamps
robymi ha scritto:Be'...se si chiama vermiglio scuro un motivo ci deve essere.
Secondo me la scala mostrata da Josè è plausibile, c'è lo "stacco" sufficiente fra vermiglio tenue-vermiglio-vermiglio scuro.
Per quello cho ho osservato - vado a memoria - il 16b è più frequente nel '57, alimentando i dubbi legati alla coesistenza con gli scarlatti. Il criterio che mi sembra più corretto per separare le due tinte è che i vermigli sono "vellutati", mi ricordano un po' la cipria, mentre gli scarlatti hanno una stampa più "asciutta", anche nella versione carica.
Roberto