I francobolli di Francia durante la seconda guerra mondiale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Francia, del Principato di Monaco e di Andorra francese
Rispondi
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

I francobolli di Francia durante la seconda guerra mondiale

Messaggio da dbonaz »

Chi mi aiuta con questi francobolli francesi? Grazie in anticipo a tutti Ciao:

http://img37.imageshack.us/img37/2431/franciax.jpg
franciax.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Giulio989
Messaggi: 839
Iscritto il: 31 marzo 2010, 4:46
Località: Cecina (LI)

Re: Francia

Messaggio da Giulio989 »

Ciao! Provo a darti una mano :-)
Dunque il primo è del 1943, numero Yvert 584, valore 0,65€
Il secondo è del 1946, num. 757, valore 0,15€
Il terzo è del 1957, num. 1126, valore 0,15€
Il quarto è del 1955, num. 1037, valore 0,30€
L'ultimo è del 1949, num. 842, valore 0,30€

Ciao: Ciao:
Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
Ciao: GIULIO
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Francia

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Da notare che il primo ha un sovraprezzo a favore delle vittime dei bombardamenti. Fu emesso dallo Stato Francese, o Repubblica di Vichy, il che spiega la mancanza della tradizionale dicitura Repiblique Francaise :-) Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Grazie grazie e ancora grazie ;-)
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:Da notare che il primo ha un sovraprezzo a favore delle vittime dei bombardamenti. Fu emesso dallo Stato Francese, o Repubblica di Vichy, il che spiega la mancanza della tradizionale dicitura Repiblique Francaise :-) Ciao:


Spiegatemi meglio come riconoscere se un bollo francese è statp emesso dalla repubblica di Vichy. Pensavo fossero tutti i francobolli emessi tra il 1940 ed il 1944.... :mmm:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Francia

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

I bolli emessi dalla Repubblica di Vichy hanno la dicitura France oppure Etat Francaise anziche' Republique Francaise( abbreviato di solito in RF) :-) Questo per sottolineare la rottura del nuovo stato con la tradizionale natura repubblicana delle istituzioni francesi :-) Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Io ho altri bolli con RF, ma li ho catalogati nella quarta repubblica francese perchè del 1946. :sec:
Perciò tutti quelli con RF, France, etc li devo considerare di Vichy? :leggo:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Francia

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

dbonaz ha scritto:Io ho altri bolli con RF, ma li ho catalogati nella quarta repubblica francese perchè del 1946. :sec:
Perciò tutti quelli con RF, France, etc li devo considerare di Vichy? :leggo:

NO :not: i francobolli con la dicitura RF sono della Francia democratica e repubblicana propriamente detta :-) sia antecedenti che posteriori al regime filotedesco di Vichy Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Appena posso ti posto quelli dove sono indeciso....Intanto grazie Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Francia

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
quanto scrive Giorgio è corretto, anche per le colonie francesi: fino a quando c'è "RF" da qualche parte, il bollo è del periodo repubblicano, altrimenti è Francia di Vichy (normalmente in questo periodo c'era solo "Postes").
Però c'è qualche altra eccezione, per la Francia: dal 1852 al 1870 la dicitura era "Empire Français", visto che eravamo in periodo (appunto) imperiale.
Poi nel 1944, ancora in regime "Vichy", ci fu un'emissione con RF: fu emessa inizialmente in Corsica, dopo lo sbarco degli alleati, e successivamente estesa al resto della Francia.
francia 1944.jpg


Infine, nel 1944 ci fu un'emissione degli alleati, un po' simile ai francobolli AMG visti in Italia; su questi bolli la scritta era "France", ma chiaramente non sono assolutamente da confondere con quelli del regime di Vichy!
francia AMG.jpg


Non va dimenticato che anche nel periodo Vichy comparvero comunque bolli con "Republique Française" o "RF": erano quelli emessi dal CFLN (Comitato Francese per la Liberazione Nazionale), soprattutto nei territori d'oltremare. Stesso discorso per quelli, apparsi progressivamente nelle colonie, con la dicitura "France Libre".

Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Francia

Messaggio da Fiore »

Aggiungo un paio di dettagli, che prima mi son sfuggiti: durante il periodo di Vichy, la dicitura tipica sui francobolli era "Postes Françaises", o "France"; la prima emissione del governo provvisorio francese, dopo l'inizio della liberazione, consistette della soprastampa con RF sulla serie "testa di Mercurio" del periodo Vichy (proprio per segnalare il ritorno all'istituzione repubblicana e la liberazione dal giogo tedesco).
francia RF.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Come dividiamo allora il periodo francese a cavallo della Seconda Guerra Mondiale? Terza repubblica fino al 1944, quarta repubblica dal 1946 e quinta dal 1958? Tra il 1944 ed 1946 un pourpurri d'emissioni tra cui Vichy, Comitati di liberazione nazionale e emissioni alleate?
delucidatemi delucidatemi :-))
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Francia

Messaggio da Fiore »

Ciao: dbonaz,
la mia suddivisione (in base ovviamente ai fatti storici :-)) ) è la seguente:
- 1852-1870: Impero
- 1870-1940: 3a Repubblica (fino alla conquista da parte dei tedeschi)
- 1940-1944: Stato francese (o Repubblica di Vichy, stato fantoccio controllato dalla Germania)
- 1944-1944: "Occupazione" alleata (o meglio, "Liberazione" e crollo del regime di Vichy)
- 1944-1945: Governo provvisorio (in attesa delle fine della guerra)(io qui dentro ci metterei anche quella serie di cui ho mostrato il francobollo col galletto, che altrimenti non saprei bene come considerare)
- 1945-1958: 4a Repubblica
- 1958- : 5a Repubblica

In più si dovrebbe aggiungere qualche considerazione sui bolli delle Colonie che non seguono esattamente questa regola, esistendo nel periodo 1940-1944, oltre a quelli con "France" (Vichy), anche quelli con la dicitura "France Libre", emessi dalle forze anti-tedesche (il controllo sulle colonie era ovviamente più difficile...). :mmm:

Infine ci sraebbero tutti i "locali" di liberazione (francobolli francesi variamente soprastampati), assimilabili ai nostri CLN. :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Francia

Messaggio da dbonaz »

Grazie mille, sei stato chiarissimo :clap:

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Rispondi

Torna a “Francia ed area francese”

SOSTIENI IL FORUM