Gennaio 1812 - Da Città della Pieve a Roma

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Gennaio 1812 - Da Città della Pieve a Roma

Messaggio da psycopis »

Ciao a tutti,

ho cercato un po' sul forum ma non ci sono venuto a capo....

Vorrei sapere a cosa corrispondeva il segno di tassa (un 4?), la tariffa e se magari mi possiate linkare qualche discussione inerente.

Il datario in arrivo è di Roma?

Grazie Mille!!! :f_si:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da Erik »

Ciao,
la tariffa di 4 décimes è per una lettera di peso inferiore ai 6 grammi spedita tra località dell'Impero Napoleonico ad una distanza tra loro compresa tra i 100 ed i 200 chilometri (3a distanza).
L'unico dubbio ce l'ho in merito all'interpretazione del segno di tassa, che potrebbe anche essere un 5 (in tal caso la tariffa sarebbe per una lettera di peso tra i 6 e gli 8 grammi, sempre - ovviamente - sulla stessa distanza).
Il tutto in base alla legge del 18 maggio 1811 (anche se in realtà la tariffa per la distanza tra 100 e 200 Km era la stessa già con la legge precedente, del 24 aprile 1806).
Quanto al datario, non so risponderti con certezza, ma penso che sia di Roma visto che di solito venivano apposti in arrivo.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da psycopis »

Grazie Erik!

Ho pesato la busta e pesa 6 grammi quindi dovrebbe essere un 5 :clap: !

Sai dove posso trovare le tariffe?

Grazie :f_si:
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da Erik »

psycopis ha scritto:Sai dove posso trovare le tariffe?

Io le ho trovate su "Metodi e bolli postali napoleonici nei dipartimenti francesi d'Italia" di E. P. Ohnmeiss.

Qui ti riporto una tabella riepilogativa tratta dal medesimo (clicca per ingrandire):

Scan0007.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
paolo
Messaggi: 574
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da paolo »

il segno è sicuramente un 5...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da prefil »

Sì, sicuramente un 5. Il 4 era completamente diverso.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Città della Pieve - Roma, Gennaio 1812

Messaggio da psycopis »

Grazie a tutti!

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM