Il decalco della soprastampa fascetto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Il decalco della soprastampa fascetto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non sono certo rari i francobolli con decalco della soprastampa.
Tanto meno i francobolli della R.S.I. con la soprastampa decalcata.
Tralasciamo i francobolli con decalco d'appoggio e facciamo qualche riflessione su quelli con decalco per trasparenza dell'inchiostro dal recto al verso.
Questa particolarità viene causata dalla presenza di qualche componente chimico nell'inchiostro che rende la carta non impermeabile.
Ora mi e vi chiedo: "Se l'inchiostro è omogeneo ed anche la carta, come può una soprastampa mostrare un decalco solo parziale?".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da gianluman »

pressione non omogenea?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

gianluman ha scritto:pressione non omogenea?


Ciao Gianluca.
E' la prima risposta che mi sono dato anch'io ma l'esame del verso non mostra alcuna differenza nel foulage.
Noto solo che il primo dei francobolli decalcato mostra un ispessimento nei nastri sottostanti il fascio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da gianluman »

:mmm: ,
guardando l'immagine ci restituisce un dato il quale mostra che la caratteristica si ripete identica in 2 posizioni.
ad esclusione non puo' essere una variante relativa all'inchiostro perchè risulterebbe non omogenea nel suo perimetro
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da strino »

dai nastri "corti" paralleli potrebbe essere il decalco da appoggio con fogli "sfalsati", con il resto del decalco finito su un altro foglio o altra superficie interpostasi?
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da Ivanooe »

Ma lo spessore della carta è omogeneo in tutta la quartina?
Sostenitore 2013
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il decalco è perfettamente coincidente con la soprastampa al recto.
Troppo per essere un decalco d'appoggio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da johnnyVI »

Ciao, è un banale decalco da appoggio, basta leccarlo e viene via... però si rovina il FB. :mmm:
John. Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

johnnyVI ha scritto:Ciao, è un banale decalco da appoggio, basta leccarlo e viene via... però si rovina il FB. :mmm:
John. Ciao:



:not: :not:
La gomma è lucida ed omogenea ed è sopra il colore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da byebye »

A mio parere è solo una questione di composizione chimica dell'inchiostro e di quantità di solvente / componenti oleosi presenti nell'inchiostro sulla matrice di stampa appena inchiostrata; tali solventi o basi oleose rendono più liquido e penetrante l'inchiostro nelle sue componenti dal pigmento più fine.
Dove l'inchiostro è più denso, non si realizza la penetrazione (o meglio la diffusione, termine più corretto) nelle fibre della carta.
Credo che si abbia sempre anche un viraggio del colore rispetto alla parte sovrastampata, perché la carta in qualche modo seleziona fisicamente il pigmento che, per motivi chimici, penetra in maggior o minor misura.
In altre parole, gli ossidi di metalli penetrano di più e si diffondono, mentre gli eccipienti o i gonfianti coprenti (esempio la biacca) restano in superficie dalla parte inchiostrata.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 30 centesimi con soprastampa fascetto e decalco parziale

Messaggio da johnnyVI »

byebye ha scritto:A mio parere è solo una questione di composizione chimica dell'inchiostro e di quantità di solvente / componenti oleosi presenti nell'inchiostro sulla matrice di stampa appena inchiostrata; tali solventi o basi oleose rendono più liquido e penetrante l'inchiostro nelle sue componenti dal pigmento più fine.
Dove l'inchiostro è più denso, non si realizza la penetrazione (o meglio la diffusione, termine più corretto) nelle fibre della carta.
Credo che si abbia sempre anche un viraggio del colore rispetto alla parte sovrastampata, perché la carta in qualche modo seleziona fisicamente il pigmento che, per motivi chimici, penetra in maggior o minor misura.
In altre parole, gli ossidi di metalli penetrano di più e si diffondono, mentre gli eccipienti o i gonfianti coprenti (esempio la biacca) restano in superficie dalla parte inchiostrata.

Affascinante, ma ce l'avete un usato con decalco da farmi vedere?
John. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

chiarimenti sul "decalco"

Messaggio da fabio »

ciao a tutti. Se possibili vorrei avere delle spiegazioni sul decalco delle soprastampe. avveniva solo sul retro di alcuni esemplari oppure su tutto il foglio?
il decalco è presente in tutte le tirature?
il decalco aumenta, e in quale percentuale, il valore del francobollo?
grazie
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: chiarimenti sul "decalco"

Messaggio da johnnyVI »

fabio ha scritto:ciao a tutti. Se possibili vorrei avere delle spiegazioni sul decalco delle soprastampe. avveniva solo sul retro di alcuni esemplari oppure su tutto il foglio?
il decalco è presente in tutte le tirature?
il decalco aumenta, e in quale percentuale, il valore del francobollo?
grazie

Ciao, si riscontra in tutte le tirature, può essere tutto il foglio, oppure una colonna o due, un foglio si e l'altro no... le combinazioni sono varie. Il decalco aumenta il valore del bollo certo, se hai un catalogo lo puoi verificare, in realtà poi per quanto riguarda :$$: :$$: ti dico che bisogna vedere il decalco.
John. Ciao:
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: chiarimenti sul "decalco"

Messaggio da Demon »

Personalmente, mi è già capitato di vedere due fogli interi dell'espresso di Milano completamente decalcati.
Sono uno spettacolo per gli occhi.

Roberto
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

Re: chiarimenti sul "decalco"

Messaggio da fabio »

grazie
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

decalchi

Messaggio da fabio »

posto questi decalchi da 30 cent credo di verona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: espressi L 2,50. verona?

Messaggio da johnnyVI »

fabio ha scritto:posto questi decalchi da 30 cent credo di verona

Si, mi pare ci sia pure una pos. 66. :mmm:
John. Ciao:
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

Re: espressi L 2,50. verona?

Messaggio da fabio »

ti riferisci al 2° a dx?
altrimenti non riesco a vederla..

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM