8 febbraio 1854 - Lettera da Thonon a Parigi affrancata con la serie completa della II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

8 febbraio 1854 - Lettera da Thonon a Parigi affrancata con la serie completa della II emissione

Messaggio da pablita64 »

Provate ad indovinare quanto ha fatto questa lettera ieri pomeriggio all'asta a Torino? :oo: :oo: :oo:
Sardegna serie completa su lettera.jpg

Era si... in copertina del catalogo, ma alla faccia della congiuntura economica :clap: :clap: .
Naturalmente i presenti all'asta di ieri pomeriggio, stupiti come me, attendano a rispondere.
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da robymi »

Accidenti, mi sono scordato di mandare per tempo la mia offerta...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da pablita64 »

Ero tra i presenti e devo dire che c'è stato un po' di imbarazzo da quando il banditore ha incominciato a scandire le alzate di paletta oltre i 50000, e soprattutto vedere la faccia del fortunato vincitore quando si è girato verso il "suo mentore", dal quale cercava cenni di approvazione!! :clap: :clap:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da valerio66vt »

E chi sarebbe il fortunato.... ehm........ il ricco possessore di questo gioiello, se è dato saperlo?

Valerio
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

Scusate una mia curiosità ma gli annulli sono buoni?
A me sembra che ci sia qualcosa di "spostato" tra i francobolli... :mmm:

Mario
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da pablita64 »

valerio66vt ha scritto:E chi sarebbe il fortunato.... ehm........ il ricco possessore di questo gioiello, se è dato saperlo?

Valerio

Un collezionista torinese presente in sala sulla sessantina.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da pablita64 »

Topollastro ha scritto:Scusate una mia curiosità ma gli annulli sono buoni?
A me sembra che ci sia qualcosa di "spostato" tra i francobolli... :mmm:

Mario

Con tutte quelle firme mi risulta difficile appoggiare la tua teoria :not: :not: .
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

pablita64 ha scritto:
Topollastro ha scritto:Scusate una mia curiosità ma gli annulli sono buoni?
A me sembra che ci sia qualcosa di "spostato" tra i francobolli... :mmm:

Mario

Con tutte quelle firme mi risulta difficile appoggiare la tua teoria :not: :not: .



Però siccome questo è il sito dei collezionisti.... vorrei capire andando oltre le firme.
Questa è la lettera e questi i punti che non capisco:

1) il timbro non passa sulla busta;
2) l'inchiostro sembra ridipinto, come quello già segnalato dell'indirizzo;
3) il timbro del francobollo a sinistra non termina sul bollo a destra;
4) anche qui l'inchiostro del bollo con intacca la busta;
5) qui ci sono segni dei timbri sulla busta (perchè qui si e prima no?). tuttavia questi segni non sono compatibili con il cerchio del timbro, sono più larghi.
6) perché tutti gli annulli sono così centrali rispetto ai bolli e nessuno finisce sulla lettera?

1 - evidenze.jpg



Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarirmi questi dubbi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da pablita64 »

Ciao Mario, ed allora essendo tra collezionisti giochiamo a sgamare il gotha della filatelia dell'epoca.
Chi incomincia?
Ho detto giochiamo, badate bene!!!!

Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da maupoz »

Topollastro ha scritto:Questa è la lettera e questi i punti che non capisco:

1) il timbro non passa sulla busta;
2) l'inchiostro sembra ridipinto, come quello già segnalato dell'indirizzo;
3) il timbro del francobollo a sinistra non termina sul bollo a destra;
4) anche qui l'inchiostro del bollo con intacca la busta;
5) qui ci sono segni dei timbri sulla busta (perchè qui si e prima no?). tuttavia questi segni non sono compatibili con il cerchio del timbro, sono più larghi.
6) perché tutti gli annulli sono così centrali rispetto ai bolli e nessuno finisce sulla lettera?
1 - evidenze.jpg


Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarirmi questi dubbi.



però pensate a chi ha posto il timbro così alla perfezione, ben 5 annulli ultracentrati , al decimo di millimetro entro i bordi

quante altri annulli, su altre lettere, avete visto con tale perfezione di centratura??

ma questo cosa vuol dire??

che gli annulli sono "ricreati"???

questo non lo credo possibile


quindi :mmm: :mmm: :mmm:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da strino »

certo che, come dice Mario .... "giocando",
se io, che sono ancora molto asino di ASI ( :-)) miiii che fine gioco di parole!), avessi visto la lettera avulsa dal contesto asta e senza quelle Firme (maiuscolo voluto), tenendo conto degli annulli, delle due macchie chiare che vedo nella scansione, che sembrano cancellare l'originale nome e cognome del destinatario, riscritto sembra con inchiostro più chiaro e delle puntualizzazioni di Topollastro, .............. più di qualche dubbio l'avrei avuto.

tra l'altro io sono mancino, avrei impresso il timbro angolato così sulla coppia (è il più inchiostrato), andando da destra a sinistra, però poi cambia l'angolazione, come se l'avesse impressa un destrorso.....
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da strino »

aggiungo una bestialità,
è possibile che l'addetto allo sportello avesse, per sua comodità, preparato la mattina un certo numero di bolli, già tagliati ed annullati, per velocizzarsi il lavoro di affrancatura delle lettere che gli venivano consegnate?
in questo caso, mancava giusto una coppia per completare, la taglia, la mette sulla busta e la annulla con il timbro ben inchiostrato?
risultato, busta originale e affrancatura spettacolare per centratura.....
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

strino ha scritto:aggiungo una bestialità,
è possibile che l'addetto allo sportello avesse, per sua comodità, preparato la mattina un certo numero di bolli, già tagliati ed annullati, per velocizzarsi il lavoro di affrancatura delle lettere che gli venivano consegnate?
in questo caso, mancava giusto una coppia per completare, la taglia, la mette sulla busta e la annulla con il timbro ben inchiostrato?
risultato, busta originale e affrancatura spettacolare per centratura.....



No, perché incompatibili con i segni del punto 5 che ho evidenziato in precedenza.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da maupoz »

interessante l'ipotesi di Strino Ciao: Ciao:

in effetti non ci avervo pensato!

eppure è così semplice!!


francobolli tagliati e timbrati "per portarsi avanti" .....


.... davvero particolare
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Andrea61 »

strino ha scritto:è possibile che l'addetto allo sportello avesse, per sua comodità, preparato la mattina un certo numero di bolli, già tagliati ed annullati, per velocizzarsi il lavoro di affrancatura delle lettere che gli venivano consegnate?


Fosse stato un timbro muto, tipo nodo di Savoia, perché no?
Avevo fatto un ipotesi simile su un altro pezzo discusso tempo fa qui sul Forum.

Ma un timbro a data?
Come poteva essere sicuro l'impiegato di Thonon che avrebbe usato un 40 centesimi, quel giorno (immagino che Thonon non avesse un gran traffico postale). E se poi non lo usava che faceva? Pagava lui i 40 centesimi?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Andrea61 »

valerio66vt ha scritto:E chi sarebbe il fortunato.... ehm........ il ricco possessore di questo gioiello, se è dato saperlo?

Valerio


Mario Pablita ha dato un indizio che sembra indicare un nome, o una stretta cerchia.
Ad ogni modo, se c'è stato qualcuno che è stato disposto a sborsare 80 kiloeuro per Thonon (+ commissioni) significa che ce ne era almeno un altro disposto a sborsarne 75.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

Oltre a richiamare i punti che ho evidenziato nei miei precedenti interventi, posso chiedere lumi sul come mai la scritta PARIS sia sopra l'annullo rosso?

E' corretto così o è anch'essa ridipinta?

Mario
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da valerio66vt »

La scritta Paris è sotto l'annullo rosso.

Valerio
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 737
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da ANTONELLO »

secondo voi nell' area che ho segnalato cosa è successo ?
qualche cancellazione ?

1%20-%20evidenze.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: lettera di Sardegna, serie completa in copertina da Bola

Messaggio da Topollastro »

valerio66vt ha scritto:La scritta Paris è sotto l'annullo rosso.

Valerio



Ma si riesce a leggere la data di questo annullo rosso?
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM