L'uso multiplo del Lire 50 Imperiale nelle affrancature della corrispondenza verso l'America

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

L'uso multiplo del Lire 50 Imperiale nelle affrancature della corrispondenza verso l'America

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
se vi piace la posta aerea per l'estero con le alte tariffe guardate cosa stanno proponendo :

http://www.ebay.com/itm/Italy-1940-larg ... 56665ad229
$_57.JPG

$_57%20(3).JPG


Io non la punto in quanto è fuori dal mio ambito collezionistico comunque complimenti a chi la vincerà !

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Alex ha scritto:Ciao a tutti,
se vi piace la posta aerea per l'estero con le alte tariffe guardate cosa stanno proponendo :

http://www.ebay.com/itm/Italy-1940-larg ... 56665ad229

Io non la punto in quanto è fuori dal mio ambito collezionistico comunque complimenti a chi la vincerà !

Ciao: Ciao: Ciao:


6 pezzi del 50 lire imperiale ????
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Filatelica ?

Messaggio da Alex »

Ciao,
il 50 lire imperiale è difficile di suo, ma su una busta così non l'avevo mai visto.
Ho osservato gli annulli e secondo me la busta è buona.
Penso che sia un gran bel pezzo sia per chi studia le ordinarie di Regno e sia per chi fa posta aerea.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Tariffe e date sono a posto ??
Partenza da Roma 11/12/1940
Due timbri di New York 6/1/1941 e 7/1/1941
Cosa significa posta aerea "via Lati" scritto da un lato e "via Brasile" dall'altro lato ??
Ciao:
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Alex ha scritto:Ciao,
il 50 lire imperiale è difficile di suo, ma su una busta così non l'avevo mai visto.
Ho osservato gli annulli e secondo me la busta è buona.
Penso che sia un gran bel pezzo sia per chi studia le ordinarie di Regno e sia per chi fa posta aerea.

Ciao: Ciao: Ciao:

Quello appena sopra i due 5 lire e spezzato peccato, ma cmq credo rimanga un pezzo unico.....
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Filatelica ?

Messaggio da Alex »

Ciao,
riguardo la LATI so che significa Linee Aeree Transcontinentali Italiane.
A questo link trovi un pò di storia della LATI e le principali tratte ( in linea con quanto indicato sulla busta coi 50 lire imperiale ).

http://it.wikipedia.org/wiki/Linee_Aere ... i_Italiane

Interessante il fatto che la busta in oggetto è stata spedita dopo l'entrata in guerra dell'Italia.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Riguardandola meglio ci sono altri 2 pezzi del 50 lire difettosi nella dentellatura tutti e due con un piccolo strappetto, non so se questi difetti andranno ad influire molto o poco sulla valutazione data l'unicità della busta... Più un due lire a cui manca proprio un pezzetto...
Pareri sulla tariffa non ce ne sono ??
Ciao:
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Secondo quanto scritto su wiki le tratte della L.A.T.I dovevano essere queste per raggiungere il brasile:

Roma - Siviglia - Lisbona - Villa Cisneros - Ilha do Sal (tratto europeo);
Ilha do Sal - Recife (tratto atlantico);
Recife - Rio de Janeiro (tratto sudamericano).

La domanda è : con tutte queste tratte, e soprattutto dopo l'arrivo in Brasile non doveva essere presente qualche timbro di transito? Soprattutto dal Brasile a New York visto che il volo L.A.T.I finiva a Rio ?? Da Rio a New York come arrivava ??
Se scrivo cretinate gradirei precisazioni grazie.
Ciao:
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Un altro dubbio enorme che mi sorge, com'è possibile che non abbia ricevuto mai alcuna certificazione una busta del genere ??
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da somalafis »

Per quanto riguarda le indicazioni manoscritte sul plico e la cospicua afrancatura, occorre tenere presente che in quell'epoca (a guerra gia' cominciata) chi voleva inviare posta aerea nell'America del nord (gli USA non erano ancora in guerra) poteva optare per due percorsi: la linea Pan Am che partiva da Lisbona e che costava meno; la linea LATI (italiana) che arrivava a Rio de Janeiro da dove poi la posta per gli USA proseguiva fino a Buenos Aires, attraversava le Ande andando a Santiago del Cile e da li' risaliva la costa del Pacifico raggiungendo gli Stati Uniti. Il tutto (a parte il lungo percorso dovuto agli accordi di utilizzo dei collegamenti aerei di compagnie sudamericane) costava molto caro (per questo il mittente doveva indicare esplicitamente questa sua scelta di percorso sulla busta): ben 19,75 lire di supplemento aereo ogni 5 grammi! Questa via era pero' scelta da mittenti italiani (e sovente dai mittenti tedeschi) per evitare l'esame della censura britannica che veniva operato (credo) alle Bermude.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

somalafis ha scritto:Per quanto riguarda le indicazioni manoscritte sul plico e la cospicua afrancatura, occorre tenere presente che in quell'epoca (a guerra gia' cominciata) chi voleva inviare posta aerea nell'America del nord (gli USA non erano ancora in guerra) poteva optare per due percorsi: la linea Pan Am che partiva da Lisbona e che costava meno; la linea LATI (italiana) che arrivava a Rio de Janeiro da dove poi la posta per gli USA proseguiva fino a Buenos Aires, attraversava le Ande andando a Santiago del Cile e da li' risaliva la costa del Pacifico raggiungendo gli Stati Uniti. Il tutto (a parte il lungo percorso dovuto agli accordi di utilizzo dei collegamenti aerei di compagnie sudamericane) costava molto caro (per questo il mittente doveva indicare esplicitamente questa sua scelta di percorso sulla busta): ben 19,75 lire di supplemento aereo ogni 5 grammi! Questa via era pero' scelta da mittenti italiani (e sovente dai mittenti tedeschi) per evitare l'esame della censura britannica che veniva operato (credo) alle Bermude.


Ok molto chiaro, per quanto riguarda i timbri è normale che non ce ne siano altri di transito, se non i soli di partenza da roma e arrivo new york ?
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

Erik ha scritto:Ciao,
penso che sicuramente chi realizzò l'affrancatura lo fece con il chiaro intento di costruire un oggetto filatelicamente interessante.

Mi sono anche divertito a vedere se l'affrancatura di 14,25 lire potesse corrispondere ad una tariffa specifica ed effettivamente corrisponde alla tariffa di una raccomandata aerea di 7 porti (cioè di peso tra 121 e 140 grammi) per l'estero.

Bisogna aggiungere che il mittente doveva essere un fascista convinto o un convinto sostenitore delle colonie estive, visto che ha pagato ben 6 lire di sovrapprezzo!
andy66 ha scritto:La ritengo documento di un certo interesse che, a giudicare dai cataloghi, avrebbe quotazioni quasi stellari... Ciao:

E come vedi, la quotazione per la serie completa su aerogramma (3.300 euro) è di molto inferiore alla somma dei singoli francobolli usati separatamente su lettera (quasi 5.000 euro).
Ritengo perciò che il prezzo richiesto sia assolutamente giustificato e che, mancando ancora quasi due giorni alla fine dell'asta, il prezzo della eventuale vendita possa essere superiore, anche di molto.
Oliviero ha scritto:Quello appena sopra i due 5 lire e spezzato peccato, ma cmq credo rimanga un pezzo unico.....

Oliviero ha scritto:Riguardandola meglio ci sono altri 2 pezzi del 50 lire difettosi nella dentellatura tutti e due con un piccolo strappetto, non so se questi difetti andranno ad influire molto o poco sulla valutazione data l'unicità della busta... Più un due lire a cui manca proprio un pezzetto...

Del 50 lire strappato e del 2 lire è' detto nella descrizione del venditore "One 2L. stamp damaged and one 50L. torn through stamp before application to envelope." Per quanto si possa dire da una scansione piuttosto piccola, i dentelli degli altri 50 lire mi sembrano a posto. Forse sono i timbri che passano proprio all'angolo dei francobolli che danno l'idea che siano difettosi.
Oliviero ha scritto:Ok molto chiaro, per quanto riguarda i timbri è normale che non ce ne siano altri di transito, se non i soli di partenza da roma e arrivo new york ?

Credo che questo tipo di corrispondenza, una volta accettato in Italia e concentrato a Roma, venisse consegnato per il trasporto in plico sigillato, che veniva aperto all'arrivo a destinazione. Quindi i bolli di transito venivano apposti sul plico, che probabilmente veniva gettato nel cestino della carta straccia. :cry:
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

ingegné ha scritto:
Erik ha scritto:Ciao,
penso che sicuramente chi realizzò l'affrancatura lo fece con il chiaro intento di costruire un oggetto filatelicamente interessante.

Mi sono anche divertito a vedere se l'affrancatura di 14,25 lire potesse corrispondere ad una tariffa specifica ed effettivamente corrisponde alla tariffa di una raccomandata aerea di 7 porti (cioè di peso tra 121 e 140 grammi) per l'estero.

Bisogna aggiungere che il mittente doveva essere un fascista convinto o un convinto sostenitore delle colonie estive, visto che ha pagato ben 6 lire di sovrapprezzo!
andy66 ha scritto:La ritengo documento di un certo interesse che, a giudicare dai cataloghi, avrebbe quotazioni quasi stellari... Ciao:

E come vedi, la quotazione per la serie completa su aerogramma (3.300 euro) è di molto inferiore alla somma dei singoli francobolli usati separatamente su lettera (quasi 5.000 euro).
Ritengo perciò che il prezzo richiesto sia assolutamente giustificato e che, mancando ancora quasi due giorni alla fine dell'asta, il prezzo della eventuale vendita possa essere superiore, anche di molto.
Oliviero ha scritto:Quello appena sopra i due 5 lire e spezzato peccato, ma cmq credo rimanga un pezzo unico.....

Oliviero ha scritto:Riguardandola meglio ci sono altri 2 pezzi del 50 lire difettosi nella dentellatura tutti e due con un piccolo strappetto, non so se questi difetti andranno ad influire molto o poco sulla valutazione data l'unicità della busta... Più un due lire a cui manca proprio un pezzetto...

Del 50 lire strappato e del 2 lire è' detto nella descrizione del venditore "One 2L. stamp damaged and one 50L. torn through stamp before application to envelope." Per quanto si possa dire da una scansione piuttosto piccola, i dentelli degli altri 50 lire mi sembrano a posto. Forse sono i timbri che passano proprio all'angolo dei francobolli che danno l'idea che siano difettosi.
Oliviero ha scritto:Ok molto chiaro, per quanto riguarda i timbri è normale che non ce ne siano altri di transito, se non i soli di partenza da roma e arrivo new york ?

Credo che questo tipo di corrispondenza, una volta accettato in Italia e concentrato a Roma, venisse consegnato per il trasporto in plico sigillato, che veniva aperto all'arrivo a destinazione. Quindi i bolli di transito venivano apposti sul plico, che probabilmente veniva gettato nel cestino della carta straccia. :cry:

Ok quindi questo spiega il perchè di nessun tipo di annullo di transito aperto il plico a new york veniva timbrato a dimostrare l'arrivo a destinazione, speriamo di prenderlo ho fatto un offerta sostanziosa...
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

La lettera con i 50 lire è stata venduta per circa 400 euro 320 sterline, come vi sembra il prezzo ??
Ciao:
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Filatelica ?

Messaggio da Alex »

Ciao,
a mio avviso è stata comprata bene, penso che li valga tutti.
Non discuto che ci siano alcuni difetti che interessano due pezzi del 50 lire, tuttavia resta un oggetto postale di rilevante interesse, almeno a mio avviso.
Sono pezzi che non si vedono affatto di frequente.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Alex ha scritto:Ciao,
a mio avviso è stata comprata bene, penso che li valga tutti.
Non discuto che ci siano alcuni difetti che interessano due pezzi del 50 lire, tuttavia resta un oggetto postale di rilevante interesse, almeno a mio avviso.
Sono pezzi che non si vedono affatto di frequente.

Ciao: Ciao:


Io in 10 anni con tutti quei 50 lire non ne ho mai viste forse qualche pezzo costruito e fuori tariffa o addirittura non viaggiato, se qualcuno ha immagini di cataloghi o quant'altro per mostrare eventuali altri pezzi del genere sarei curioso di vederli...
Ciao:
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

L'unico inconveniente è che una busta di tali dimensioni non entra in una pagina d'album! Questo è un problema che si presenta spesso per i plichi con affrancature importanti.

Se chi l'ha comprata vorrà esporla nella sua collezione dovrà prevedere una pagina fuori formato che occuperà da sola un quarto di quadro.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Oliviero ha scritto:
Alex ha scritto:Ciao,
a mio avviso è stata comprata bene, penso che li valga tutti.
Non discuto che ci siano alcuni difetti che interessano due pezzi del 50 lire, tuttavia resta un oggetto postale di rilevante interesse, almeno a mio avviso.
Sono pezzi che non si vedono affatto di frequente.

Ciao: Ciao:


Io in 10 anni con tutti quei 50 lire non ne ho mai viste forse qualche pezzo costruito e fuori tariffa o addirittura non viaggiato, se qualcuno ha immagini di cataloghi o quant'altro per mostrare eventuali altri pezzi del genere sarei curioso di vederli...
Ciao:


Due lettere, una che comprende 15 pezzi del 50 lire (di cui un blocco di 10) per un'affrancatura complessiva di 828 Lire su raccomandata espresso da Firenze per gli USA del 29.5.1946 (in periodo di Re Umberto II), l'altra che ne comprende 21 pezzi, per 1.087 lire complessive su raccomandata per via aerea da Roma a Santiago del Cile 16.3.1946, sono riprodotte sul numero speciale di Cursores del 2011 per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Entrambe sono in abbinamento con valori della Democratica.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

Considerando che nel frattempo le tariffe per l'estero erano quadruplicate e che dopo la guerra la corrispondenza con gli Stati Uniti era ovviamente più numerosa, penso che il pezzo di cui parliamo sia assolutamente superiore come documento di storia postale e come valore economico alla raccomandata per gli USA.
Quella per il Cile mi pare possa competere a un più alto livello.
Scansioni?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

ingegné ha scritto:Considerando che nel frattempo le tariffe per l'estero erano quadruplicate e che dopo la guerra la corrispondenza con gli Stati Uniti era ovviamente più numerosa, penso che il pezzo di cui parliamo sia assolutamente superiore come documento di storia postale e come valore economico alla raccomandata per gli USA.
Quella per il Cile mi pare possa competere a un più alto livello.
Scansioni?

Non ho capito se ritieni di più alto livello quella in questione o quelle pubblicate nel 2011....
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM