Tipografi, incisori, artisti, ecc. in attività nel 1864

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Tipografi, incisori, artisti, ecc. in attività nel 1864

Messaggio da cirneco giuseppe »

cerco notizie, qualsiasi tipo di notizie su queste persone vissute nel 1864.
In gran parte tipografi o artisti.
Rovistate fra le vostre pubblicazioni, magari qualcosa salta fuori :-))

-- Pietro Thermignon di Torino
-- Charles Coucord di Torino
-- Hummel di Torino
-- Fratelli Pellas di Genova
-- Luigi Ronchi di Milano
-- Giuseppe Re di Torino
-- Wentch di Bologna
-- Claude Perrin di Torino
-- Francesco Grazioli di Milano
-- Giuseppe Seguin di Parigi
-- N. Sanesi di Roma
-- Bradbury, Wilkinson & co. di New Malden. Gran Bretagna
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Hai provato a chiedere a Perazzi o Menabrea?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:Hai provato a chiedere a Perazzi o Menabrea?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Avrei voluto, ma son sempre impegnati .... :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da Matraire1855 »

c'é sempre Matraire in giro...

ma di Tomaso Aloysio Juvara non ti interessa nulla?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

:-) eh lo so, ma lui è impelagato con la storia della affrancatura,
una volta gli dicono 10 cent, un'altra 15 cent e qualcuno vorrebbe che facesse delle prove per un 20 cent.
Poveraccio, non sa più a che santo votarsi ed a chi credere.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da Laurent »

Ciao Pino,

nella Gazzetta del Regno di Francia per 1828, compare il brevetto attribuito alla sua richiesta ad un libraio e stampatore (calcografia). Si tratta di fabbricazione di carta speciale, come precisato alla fine dell'articolo : bianca, a colori, argentata, dorata,… Abbiamo il nome, SEGUIN, l'indirizzo, rue St-Honoré… purtroppo no è stato possibile stabilire se si chiamava Joseph (Giuseppe).
books.png
Ho anche trovato, alla metà, del 800, traccia di libraio e stampatore chiamato François-Joseph SEGUIN, ma nella città di Avignon e non Parigi.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto: -- Charles Coucord di Torino
Immagino che intenda riferiti a Charles Coucourde, italianizzato in Carlo Cocorda (ma lui si firmava a mezza strada tra italiano e francese Charles Cocorda). Qualche notizia al volo l'ho pizzicata sul numero di gennaio 1941 del Corriere Filatelico, dove venne pubblicato un estratto della sua corrispondenza con Ulisse Franchi di Firenze (autore di uno dei primi cataloghi italiani). Le lettere sono datate dal novembre 1865 all'aprile 1870. ''Anch'io - scriveva il Cocordia, autore del progetto del segnatasse rurale da 5 centesimi - sono dilettante e un poco negoziante di francobolli...''. Nella stessa lettera diceva che era alla ricerca del 60 crazie e del 3 lire di Toscana nuovi e delle prime tre emissioni di Sardegna (ottimi gusti, che ne dite?). Abbiamo anche l'indirizzo del Cocordia: via Principe Tommaso 7, Torino. Ad occuparsi di francobolli- diceva in un'altra lettera - aveva cominciato nel 1858 e ''fui il primo a iscrivere sui giornali e ad iniziare la passione in Italia...'''. Tra le cose che proponeva in vendita al Franchi nel gennaio del 1866 c'erano anche ''una raccolta di saggi dei francobolli accettati d'Egitto in numero di 7...assai rari visto che non sono ancora in corso''. La prima serie d'Egitto fu in realta' emessa il primo gennaio 1866 e fu realizzata dai FRATELLI GIUSEPPE E PIETRO PELLAS di Genova (visto che ti interessano anche costoro). Il nostro Coucourde non mancava di lamentarsi che gli affari filatelici andavamo male: '''..sono povero, povero..sono nato per soffrire e per travagliare sempre''. Aveva anche seri problemi di salute e mori' nel dicembre del 1873 quando era solo quarantenne! Non e' una vera biografia ma qualche spunto di costume cosi' ce l'abbiamo.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Laurent, grazie Riccardo
inizia a venir fuori qualcosa :leggo:

Mi chiedo perché nessuno si sia mai preso il disturbo di conoscere meglio questi personaggi che, nel bene e nel male, sono coinvolti nella nostra cara e amata filatelia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:
-- Francesco Grazioli di Milano
Pino Ciao: Ciao:

io ho trovato questo
Grazioli Francesco incisore milanese.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Maurizio,
interessante questo scorcio della vita del Grazioli, non avrei mai pensato che si occupasse di medaglie.
La domanda sorge spontanea, se lui era l'incisore, chi fu il tipografo che stampò i suoi saggi?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7168
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da Antonello Cerruti »

A quel tempo, gli incisori avevano molto spesso le loro macchine da stampa.
Per essere più preciso, le figure di incisore/disegnatore e tipografo coincidevano.
Vedi Matraire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:A quel tempo, gli incisori avevano molto spesso le loro macchine da stampa.
Per essere più preciso, le figure di incisore/disegnatore e tipografo coincidevano.
Vedi Matraire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Accidenti, non ci avevo pensato. Hai ragione, grazie Antonello.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto: La domanda sorge spontanea, se lui era l'incisore, chi fu il tipografo che stampò i suoi saggi?
Per la verita' a me risulta che a provvedere alla stampa della incisione di Grazioli fu la ditta WENCH (che a sua volta presento' dei saggi per la fornitura di suggelli gommati alle poste).

Anche Pietro Thermignon era una figura analoga di incisore. Nato a Torino nel 1819, fu incisore, medaglista e scultore. Si formo' in una grande bottega orafa e poi riusci' a studiare disegno (fu ammesso per le sue doti anche all'Accademia Albertina). Mori' nel 1901. Sul versante numismatico realizzo' un progetto per le 5 lire di San Marino del 1867, ma il grosso della sua produzione fu rappresentato da medaglie e bassorilievi.
Ultima modifica di somalafis il 30 aprile 2015, 17:55, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

somalafis ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto: La domanda sorge spontanea, se lui era l'incisore, chi fu il tipografo che stampò i suoi saggi?
Per la verita' a me risulta che a provvedere alla stampa della incisione di Grazioli fu la ditta WENCH (che a sua volta presento' dei saggi per la fornitura di suggelli gommati alle poste).

Qualcosa a che vedere con il Wentch di Bologna?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da somalafis »

Del tipografo Wench confesso di non sapere assolutamente nulla. Invece ti ho aggiunto qualche notizia sul Thermignon nel post precedente.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

somalafis ha scritto:Del tipografo Wench confesso di non sapere assolutamente nulla. Invece ti ho aggiunto qualche notizia sul Thermignon nel post precedente.
Perfetto! :evvai: :evvai:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da somalafis »

Ho scoperto che Thermignon disegno' anche due abbozzi di francobolli per la Repubblica di San Marino (da 5 e 40 centesimi), che pero' non ebbero alcun esito.
Qualche aggancio con San Marino sembrano averlo anche i Fratelli Pellas di Genova cui qualcuno attribuisce (non so proprio su che base) il disegno dei primi francobolli sammarinesi... I Pellas comunque ereditarono la Tipografia Pellas attiva a meta' ottocento a Genova. Negli anni successivi infatti la dicitura aziendale passo' da ''Tipografia Pellas'' a ''Tipografia e litografia Fratelli Pellas fu L.'': stampavano bollettini, documenti, progetti, raccolte di atti e furono anche veri e propri editori di libri. Oltre ai ben noti saggi e all'associazione che ebbero con il conte Pehr Ambjorno Sparre per la produzione dei primi francobolli italiani (poi abortita), produssero - come gia' detto sopra - i primi francobolli egiziati del 1866.
Non mi e' chiaro invece cosa vorresti sapere sulla Bradbury, Wilkinson & co. ltd, visto che si tratta di una ditta produttrice di carte valori di enorme notorieta' che dall'800 ha stampato una miriade di francobolli non solo per la Gran Bretagna e moltissime delle sue colonie ma anche per decine di altri paesi. L'azienda, fondata da Henry Bradbury nel 1856, nel 1986 e' stata acquistata dalla De La Rue.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Riccardo, sei una miniera d'informazioni.
Anche la Bradbury stampò dei saggi per il Regno nel periodo De La Rue.
Il problema sta proprio nella stampa di questi saggi, stampa (sembra) molto sgranata.
Confesso di aver visto solo qualche falso e mai un originale, ma nelle immagini appare una stampa strana
e poco nitida.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da attalos »

Non so se ti possa tornare utile.
I Perrin sono una famiglia di litografi e stampatori di Torino.
Il litografo Carlo Perrin è editore dello splendido "Album Storico-Artistico della guerra d'Italia 1859" (con litografie tratte dai disegni dal vivo di C. Bossoli); qui ne trovi l'edizione digitale:
http://www.museiperlastoria.com/ita/alb ... 5&idart=43
Fu ampliato nel 1864 con aggiunte a cura del fratello Ferdinando Perrin: cfr. http://www.bibliotecauniversitaria.ge.i ... llici.html
La I.67 è di Claudio Perrin (Editore), così come la litografia che ti allego.
claudio perrin.jpg
Qui invece troverai alcuni ritratti realizzati nella sua stamperia e conservati nella Biblioteca universitaria di Genova:
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.i ... ratti.html

Ciao:

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: CHIEDO AIUTO.....

Messaggio da attalos »

In questa pubblicazione del 2010 a cura dell'Archivio Storico di Torino (http://www.museotorino.it/resources/pdf ... cation.pdf) ci sono notizie sull'introduzione della stampa litografica nella città e sui litografi torinesi dell'Ottocento.

<<CARLO PERRIN. Litografo, disegnatore e direttore della litografia torinese di cui era titolare il fratello
Claudio Perrin
. Essa compare per la prima volta nella Guida Marzorati di Torino nel 1860 con stabilimento in via Madonna degli Angeli (attuale via Carlo Alberto) n. 10.
L'anno successivo si trasferisce in via Carlo Alberto 21, dove rimane fino al 1875. Nel 1878 la ditta, trasferitasi in via Vasco 2, muta la denominazione in Perrin C. >>

C'è anche qualche dato sul Matraire:
<<FRANCESCO MATRAIRE. Incisore in rame e di sigilli e litografo, torinese. Succedette a Demetrio Festa.
Nel 1839 aveva negozio in via Po, al n. 49. Nel 1851 è elencato fra i litografi a Torino nella Guida
Marzorati con laboratorio in via san Francesco da Paola n. 5 e nel 1861 in via Doragrossa
(attuale via Garibaldi) n. 7. Nel 1864 il suo nome scompare dalle guide della città. >>

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM