1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

1928 - I passaggi di stampa della serie Emanuele Filiberto

Messaggio da pinco1 »

Ciao a tutti,

come si fà a spaninare una porzione di FB. ? (così mi esercito :-) )

Visto che stò prendendo in mano la Tipografia...ho una curiosità sull'1,25.

Notate il Fuori Registro nero?

Questo si spiega solo con una stampa in 3 passaggi : cornice, effige, sfondo. E' così ??

Grazie,Simone.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

linee 2

Messaggio da alessandrom »

Questi sono stati stampati con 2 colori, 2 passaggi. Nero e Azzurro di Berlino.
Saluti,
Alex
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

mi spiace ma il fb. dice di no.

Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da maupoz »

ciao Simone

credo che abbia ragione Alex


i passaggi sono due

E. Filiberto confronti.jpg


sarei curioso di vederne uno centrato !


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da pinco1 »

Ciao Maurizio, grazie,

...ma è difficile che mi sbagli in queste cose...anche se,ovviamente,possibile.

Mi sono espresso male..ed ho postato troppo piccolo.

Naturalmente NON mi riferivo al Fuori Registro tra il nero e l'azzurro...ma tra nero e nero,solo così si spiegano i 3 passaggi.

Tra l'altro hai postato gli unici due della serie stampati in 3 passaggi. ;-)

Così spero si veda meglio.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Buonasera Pinco1,

Nel caso del tuo francobollo, il terzo passaggio e'....l'annullo :-))

Saluti,
Alex
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da pinco1 »

Buongiorno Alex,

nel tuo caso o sei cieco, o non vuoi vedere, in entrambi i casi..non ci siamo :-))

Ciao: Simone
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Prima di passare agli insulti, fermiamoci un momento e prendiamo seriamente in esame questo francobollo che mostra degli interessanti "lati oscuri".
Sto esaminando degli ingrandimenti a 4800 dpi ed ancora non riesco a capire tutto.
Magari ci saranno delle sorprese...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
bob
Messaggi: 117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da bob »

Ciao a tutti, effettivamente nel francobollo postato da Simone si vede che, nonostante il fatto che la vignetta centrale in nero sia fuori registro (e leggermente inclinata), la serie di sbarre orizzontali (sempre nere) proseguono a sinistra oltre la linea di riquadro come se fossero dovute ad un passaggio diverso di colore
fili.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

C'è una domanda fondamentale cui cominciare a dare una risposta:
il tratteggio orizzontale del fondo appartiene allo stesso cliché della statua di Emanuele Filiberto o a quello della cornice?

Se non riuscite a dare una risposta certa e univoca a questa domanda, sorge una seconda domanda "inquietante" che riproporrò più avanti.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mentre postavo i messaggi e completavo le scansioni, bob ha già fatto un bel passo avanti.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 settembre 2017, 8:45 Mentre postavo i messaggi e completavo le scansioni, bob ha già fatto un bel passo avanti.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'avevo notato e, a mio parere, le righe fanno parte di un diverso cliché.
In effetti sono fuori registro per la statua, per la cornice nera e per la cornice azzurra.
Direi che le fasi di stampa sono tre (e non necessariamente nell'ordine che presento:
Statua con cornice nera.
Righe nere orizzontali,
Cornice blu

Se qualcuno ha idee diverse o più complete confrontiamoci.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno,

Vi posto un francobollo "gemello" di quello di Pinco1, stesso identico "fuori registro" tra i neri (statua, retino), ma diverso fuori registro con il blu...

Come mai?

Saluti,
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alessandrom il 28 settembre 2017, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

alessandrom ha scritto: 28 settembre 2017, 9:19 Buongiorno,

Vi posto il francobollo "gemello" di quello di Pinco1, stesso identico "fuori registro" tra i neri (statua, retino), ma diverso fuori registro con il blu...

Come mai?

Saluti,
Alex
Risposta:
se esiste un altro francobollo con fuori registri diversi o con tutto ben centrato allora i passaggi sono almeno tre e non due! Due passaggi non dovrebbero dare diverse disposizioni del nero ma ci sono e, se ci sono vuol dire che i cliché sono almeno tre.
A questo punto sarebbe interessante un altro argomento: Esistono francobolli con la mancanza delle stampa di qualcuno dei tre elementi?
Mi spiego meglio!
Supponiamo di trovare un francobollo in cui non sia presente il fondo rigato ma abbiamo la cornice blu e la statua nera, sarebbe la prova definitiva dell'esistenza di un terzo cliché; oppure uno con fondo rigato, cornice ma senza statua che ci porterebbe alla medesima conclusione!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Esaminiamo questo 20 lire in cui l'osservazione è un pochino più facile perchè i colori sono più differenziati tra loro.
Chi riesce a dire con certezza se le linee del fondo fanno parte o meno del cliché della statua?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quanto meno, è accertato che - nel 20 lire - il tratteggio non è parte del cliché della cornice....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno,

Tutta la parte nera e' stata impressa con lo stesso cliche'...(statua, cornicetta e fondino)
Con un altro cliche' hanno stampato il colore.

I neri pero' presentano dei "fuori registro" che fanno pensare a piu' passaggi... :mmm:

Ma se si scoprisse che i "fuori registro" del nero sono un numero ben preciso e sono solo poche combinazioni, allora si trova la soluzione!

Saluti,
Alex
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonio Bove »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 settembre 2017, 9:48 Quanto meno, è accertato che - nel 20 lire - il tratteggio non è parte del cliché della cornice....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Guardando con attenzione l'ingrandimento e cercando di fidarmi di quel che riesco a vedere credo che il retino di linee nere sia leggermente inclinato (forse al massimo mezzo grado) rispetto la cornice nera che lo contiene. in effetti mi sembra che, mentre a dx in basso le linee toccano la cornice, in alto c'è dello spazio.
certo potrebbe anche essere un difetto del cliché o della stampa ma escluderei l'ultima ipotesi in quanto sembra che il nero sia un po' "abbondante" al punto da creare una sfumatura di colore nella parte alta della cornice nera!
In ogni caso se vi sono diverse disposizioni tra tre elementi di una stampa tipografica questo può essere quasi esclusivamente causato dall'uso di tre diverse fasi del procedimento!
Antonio
Ultima modifica di Antonio Bove il 28 settembre 2017, 10:03, modificato 1 volta in totale.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto

Messaggio da Antonello Cerruti »

Abbiamo visto sopra che il tratteggio non appartiene al cliché della cornice.
Nel francobollo postato sotto osserviamo, però, che le sottili linee di questo benedetto tratteggio orizzontale non appartengono neppure al cliché della statua di Emanuele Filiberto.
E' infatti sufficiente controllare - nella seconda immagine - come le linee "invadano" la groppa del cavallo.

Ciò stabilito, credo di poter concludere che analoghi tre passaggi di macchina siano stati necessari per la stampa anche dell'1,25.
Alex, ti devi rassegnare.

A questo punto, escluso che il tratteggio appartenga al cliché della cornice ed a quello della statua, non ci rimane che fare un bell'applauso a Pinco1 che si è accorto di una particolarità di stampa inedita sino ad oggi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

linee 3

Messaggio da Antonio Bove »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 settembre 2017, 10:02 (omissis)
E' infatti sufficiente controllare - nella seconda immagine - come le linee "invadano" la groppa del cavallo.

Ciò stabilito, credo di poter concludere che analoghi tre passaggi di macchina siano stati necessari per la stampa anche dell'1,25.
Alex, ti devi rassegnare.

A questo punto, escluso che il tratteggio appartenga al cliché della cornice ed a quello della statua, non ci rimane che fare un bell'applauso a Pinco1 che si è accorto di una particolarità di stampa inedita sino ad oggi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quindi l'ipotesi finale è di tre passaggi come avevo ipotizzato in precedenza!
Cornice blu
Statua con cornice nera
Linee del tratteggio interne

Logicamente non necessariamente in quest'ordine

Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM