Le spedizioni artiche

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Le spedizioni artiche

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao,
leggendo l'ultimo post di Luciano sulla spedizione polare in Novaia Zemlia, ho pensato.... :mmm: perchè non aprire un nuovo topic ad hoc???....allora inizio io :-)


Roald Amundsen dopo aver piantato la bandiera norvegese al Polo Sud, era ancora alla ricerca di nuove sfide, e quella dell'esplorazione dell'Artico era un desiderio che voleva compiere.
Prima dell'eroica esplorazione del Norge, nel 1925, tentò con un'audace impresa insieme al magnate americano Ellsworth, a bordo di due idrovolanti l’N24 e l’N25. Purtroppo la spedizione non ebbe fortuna, perchè gli aerei furono costretti a schiantarsi sul ghiaccio alla Lat. 87° 44' nord. Malgrado l'incidente, gli uomini dell’equipaggio riuscirono a riparare in uno dei due idrovolanti e tre settimane dopo fecero ritorno alle Svalbard.

http://img111.imageshack.us/img111/7669 ... 002do8.jpg
scansione0002do8.jpg


Cartolina che ritrae un monumento della spedizione alle Svalbard

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da sechi »

Ciao Riccardo!

OTTIMA idea questo nuovo topic :clap: :clap: :clap:
Il Polo Nord è riccodi storia come il nostro Fabiov ci ha raccontato nei precedenti post.

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da Riccardo Amarante »

..... :mmm: ..era un'idea che avevo da tempo.... e allora.... diamoci dentro :-))

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da sechi »

Bene! iniziamo dall'Italia :-))

Nell'anno 1900 una spedizione italiana, guidata da Luigi Amedeo di Savoia (il famoso duca degli Abruzzi) e dal capitano astigiano Umberto Cagni, accompagnati da quattro guide valdostane, tentò di raggiungere il Polo Nord.
Questa spedizione, imbarcata in Norvegia su una baleniera (la baleniera Jason che nel 1893-94 aveva condotto F. Nansen in Groenlandia e Carl Larsen verso l'Antartide nel 1892) trasformata in nave rompighiaccio e battezzata "Stella Polare", costò una fortuna, non raggiunse il Polo, perse tre uomini, privò (per congelamento) il Duca di due dita della mano sinistra e il Cagni di uno della mano destra. Permise però all'Italia di chiudere il secolo con la gloria di aver strappato al norvegese Fridtjo Nansen il primato della più alta latitudine Nord mai raggiunta, fino a quei tempi, dall'uomo: 86° 33'!

http://img135.imageshack.us/img135/7387 ... yf1wj2.jpg
sp24003yf1wj2.jpg


http://img362.imageshack.us/img362/2830/oc14004ce2.jpg
oc14004ce2.jpg


nel 1994 l'Associazione Grande Nord guidò la prima spedizione occidentale che ritornò nell'arcipelago più a nord del mondo sulla rotta del Duca degli Abruzzi, i risultati di quell'impresa: «Oltre 500 km in gommone, molte immersioni subacquee tra i ghiacci... Moltissimi reperti storici della spedizione del Duca e di altre che sono stati raccolti e donati al Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino e al Museo Polare "Silvio Zavatti" di Fermo».

img]http://img362.imageshack.us/img362/2372/oc14009li7.jpg
oc14009li7.jpg


«Eravamo consapevoli che, dopo 95 anni, la nostra era la prima spedizione italiana a ritornare sui luoghi e sui mari dove altri italiani avevano scritto pagine incredibili».

img]http://img362.imageshack.us/img362/9054/oc14007ep6.jpg
oc14007ep6.jpg


Luciano Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Luciano,
ottimo contributo :clap: :clap: e come al solito sono bellissimi anche i reperti che hai postato.
Aggiungo questo mio modestissimo relativo alla Spedizione Italiana Celebrativa del 2001

img]http://img293.imageshack.us/img293/8143/scansione0042xf3.jpg
scansione0042xf3.jpg


img]http://img399.imageshack.us/img399/138/scansione0043qm4.jpg
scansione0043qm4.jpg


....niente a che fare con l'epica impresa del Duca degli Abruzzi... :oops:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
StefanoR
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 luglio 2007, 22:53
Località: Verona

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da StefanoR »

:clap: :clap: Bei ricordi!

Io ho queste due catoline del 1928, con illustrazioni della celebre e sfortunata spedizione Nobile.
Fanno evidentemente parte di una serie, di cui mi piacerebbe vedere qualche altra immagine.
Sono indirizzate a mio padre, all'epoca ragazzo, affascinato da questa impresa tanto da conservare tutti i ritagli del Corriere della Sera relativi all'argomento.
Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da ZanzaCR »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da Riccardo Amarante »

StefanoR ha scritto::clap: :clap: Bei ricordi!

Io ho queste due catoline del 1928, con illustrazioni della celebre e sfortunata spedizione Nobile.....
Ciao:
Stefano


Ciao Stefano,
belle le tue cartoline :clap:. Le cartoline di quel periodo, di Nobile e del Dirigibile Italia, ne ho viste diverse, ma i prezzi...... :$$:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da sechi »

Nel 1926 su commissione dell'aeroclub di Norvegia Umberto Nobile progetta e fa costruire in Italia il dirigibile Norge, con il quale i norvegesi volevano sorvolare per primi il Polo Nord. Nobile fa parte della spedizione con il grande esploratore Roald Amundsen, già conquistatore del Polo Sud, che tentò la trasvolata con degli idrovolanti alcuni anni prima.

Il 10 aprile 1926 il Norge lascia l'aeroporto di Ciampino e dopo aver fatto scalo alla Baia del Re (Isole Svalbard), nella notte tra l'11 e il 12 maggio sorvola il Polo Nord; il viaggio si conclude due giorni dopo con l'approdo senza scalo a Telier in Alaska. La trasvolata di Nobile dimostra l'inesistenza della terra di Gillis e l'assenza di terra ferma all'interno del circolo polare artico.
In seguito al successo della spedizione sorgono polemiche per i meriti tra Amundsen e Nobile.

http://img233.imageshack.us/img233/8528/nv20002ga5.jpg
nv20002ga5.jpg


http://img233.imageshack.us/img233/4273/nv20001qk9.jpg
nv20001qk9.jpg


Luciano Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da sechi »

Ciao Riccardo!

prova a dare uno squardo al link sottostante ;-) ;-)

http://www.ghiglione.it/Asta63/POSTA%20POLARE.html#1

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da Riccardo Amarante »

...bellissimo!! Ma ha prezzi più alti di ebay :ko:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Adolf Erik Nordenskiold

Messaggio da sechi »

Uno dei più grandi esploratori polari è senz'altro lo svedese Adolf Erik Nordenskiold

il 4 Luglio 1878 salpa da Goteborg con le navi Vega e Lena con l’obiettivo di scoprire e navigare il passaggio Nord Est che dall’Europa, Mare di Barents e Russia, porta allo stretto di Bering e quindi all’Oceano Pacifico.
Passato Capo Celiuskin, in Siberia, la nave Lena si inoltra nel fiume che prende il suo nome e arriva a Jakutsk, dopo averlo risalito il fiume per ben 1.500 chilometri.
Nordenskiold prosegue per lo stretto di Bering ma i ghiacci invernali bloccano la nave a un giorno di navigazione dallo stretto di Bering. Quindi è costretto a passare l’inverno nel mare dei Ciukcy.
L’anno successivo la nave libera dai ghiacci, si rimette in navigazione e raggiunge Yokohama in Giappone, il 2 settembre 1879: Nordenskiold con la nave Vega è il primo a effettuare il passaggio a Nord Est tra Atlantico e Pacifico.

L'impresa è ricordata da una bella emissione congiunta di Finlandia e Groenlandia

http://img117.imageshack.us/img117/7160 ... torlr2.jpg
g410miniarkfinstorlr2.jpg


http://img357.imageshack.us/img357/5134 ... torxw2.jpg
g410miniarkglstorxw2.jpg


Luciano Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le spedizioni Artiche

Messaggio da sechi »

Il 2007 ed il 2008 sono stati dichiarati dalle Nazioni Unite “Anno internazionale Polare”.
L’Artico e L’Antartide, cosi diversi, cosi remoti e cosi inafferrabili sono stati per più di un anno oggetto di attenzioni, studi e cure senza precedenti da parte di scienziati di tutto il mondo, difatti ben 190 sono le Nazioni che hanno partecipato a questo evento.

Fin dall'era Vichinga la Norvegia ha visto nascere grandi esploratori e scopritori.
La nave polare "Fram" è parte fondamentale della storia delle esplorazioni polari norvegesi.
Il 24 giugno 1898 Otto Sverdrup salpa con la Fram ed un equipaggio di 17 uomini per una spedizione scientifica nelle isole artiche canadesi. La nave viene leggermente modificata per un maggior bordo libero.
La spedizione riesce a cartografare una vasta area della regione ed a recuperare numerosi campioni di fauna, flora e geologici.

http://img512.imageshack.us/img512/8381/nv23001qe8.jpg
nv23001qe8.jpg


http://img393.imageshack.us/img393/9011/nv23002rx3.jpg
nv23002rx3.jpg


http://img184.imageshack.us/img184/8646/nv23003jx1.jpg
nv23003jx1.jpg


Luciano Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Regia Nave Città di Milano

Messaggio da debene »

Premetto di non essere un esperto di Filatelia Polare, quindi mi rimetto a vostri eventuali commenti e aggiunte. L’altro giorno un mio amico, con il quale normalmente ci scambiamo quiz filatelici, mi ha regalato una busta lasciandomi il compito di capire di cosa si trattasse (lui ovviamente lo sapeva) e dicendomi anche di considerarlo un bel regalo perché si trattava di un documento postale abbastanza raro.

Ovviamente sono partito dall’intestazione della busta : “R. N. Città di Milano”.
Ho cercato un po’ nel forum ma non mi sembra sia stato toccato questo soggetto.

Detta nave nel 1928 fu inviata dalla Marina per fornire assistenza alla spedizione polare del dirigibile Italia, trasportando materiale e fungendo come stazione di trasmissione radiotelegrafica e postale.
Oltre l’equipaggio furono imbarcati tecnici e operai, operatori topografici e cinematografici, tecnici dell’aereonautica e alcuni scienziati.
La nave non adatta a navigare nelle regioni polari, fu velocemente ristrutturata per l’occassione.
Salpò dal porto di LaSpezia il 20 marzo 1928; facendo scalo a Gibilterra, Plymouth, Bergen e Tromso raggiunse infine la base operativa di Baia del Re nelle Svalbard il 2 maggio 1928.
A bordo della nave quindi funzionò un ufficio postale con apposito annullo in partenza.
Dalla data dell’annullo della mia lettera “ 16.04.1928 “ si evince che fu spedita durante il percorso Bergen-Tromso. Mentre risultano inviate un gran numero di lettere durante lo stazionamento della nave al Polo Nord, rare sono quelle inviate durante la navigazione.
La Regia Nave Città di Milano fece infine ritorno nel porto di LaSpezia il 20 ottobre del 1928.
Ricordiamo ancora soltanto che il 9 settembre del ’43 la nave si autoaffondò nel porto di Savona per non cadere in mano ai tedeschi.

Spero di aver contribuito a riempire un altro piccolo tassello di storia filatelica polare.
Ciao:
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: Ciao Sergio!! Ciao: In questo periodo sono particolarmente sensibile ai reperti da zone ghiacciate!! :-)) :-)) però sono concentrata sull'Antartide :OOO: ...
Bella la tua busta e interessante la storia.......appena avrò chiuso il discorso con l'articolo su Mauri (e manca ormai pochissimo :fest: ) mi metterò a studiare il Polo Nord, le spedizioni che ne tentarono la conquista e le storie affascinanti che sicuramente sono nascoste dietro francobolli, annulli, buste e cartoline!!! :wub: :wub:

Grazie! un abbraccio :clap: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da debene »

Grazie Rosalba per la risposta
Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da Daniele »

Bellissima :clap:
Sembra di sentirlo un brivido polare lungo la schiena vedendo questi reperti...

Ciao:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da torinesearoma »

Allego quanto pubblicato in merito sul Catalogo degli Annulli Speciali Italiani 1871-1946 di cui sono co-autore.
La data della lettera che mostri non è il 16/04 ma il 26/06, quando la nave era al polo.
La valutazione (basata sul numero di pezzi segnalati) dell'annullo è MC, molto comune. E' verò che se apposto nelle date di navigazione è meno comune, ma non lo definirei comunque raro.
Resta però un bel pezzo di storia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da debene »

Grazie Paolo per le correzioni.
Francamente non capisco da dove sia uscita la data sbagliata visto che l'annullo è molto chiaro :OOO: :OOO: :OOO:
Quindi dalla cronologia che ho la nave era ferma in Baia del Re dal 24/6 al 7/7.
Sulla sua valutazione "comune" riferirò al mio amico

grazie ancora

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Regia Nave Città di Milano

Messaggio da P.Sandro »

debene ha scritto:
Quindi dalla cronologia che ho la nave era ferma in Baia del Re dal 24/6 al 7/7.





Baia del Re dal 30/05/1928 al 24/06/1928
Baia Virgo dal 24/06/1928 al 07/07/1928
Baia del Re dal 07/07/1928 al 22/07/1928


Ciao:
_____________
Sandro
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM