Cartolina postale ...strana.
Cartolina postale ...strana.
Buona giornata a tutti. Desidererei un vostro parere su questa cartolina postale. Classica cartolina postale tariffa 10c. affrancata con 10c Umberto 1° serie. Oltre a quello hanno messo un 2c de la rue fuori corso (siamo nel 1896) che però è stato annullato regolarmente (annullo coevo e originale). Secondo voi posso metterla nella mia collezione due re o pretendo troppo? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cartolina postale ...strana.
Salve,
in attesa di pareri più competenti, provo a darti una prima risposta.
Il due centesimi ha validità fino al 30 giugno 1898, quindi nessuna anomalia; non conosco le tariffe del periodo di Umberto I ma, come scritto sulla cartolina, era presente un campione di pellame che, presumibilmente, determina la tariffa maggiorata.
Aspettando altri pareri
Ciao
Massimiliano
in attesa di pareri più competenti, provo a darti una prima risposta.
Il due centesimi ha validità fino al 30 giugno 1898, quindi nessuna anomalia; non conosco le tariffe del periodo di Umberto I ma, come scritto sulla cartolina, era presente un campione di pellame che, presumibilmente, determina la tariffa maggiorata.
Aspettando altri pareri
Ciao
Massimiliano
Massimiliano Nuti
Re: Cartolina postale ...strana.
Il 2 centesimi è stato utilizzato anche nei primissimi anni di V. E. III.
marmat
marmat
Re: Cartolina postale ...strana.
L'affrancatura è corretta: 2 c. per il campione senza valore (il pezzetto di pellame unito, come detto nel testo) e 10 c. per la missiva di accompagnamento (cartolina dell'industria privata). Per quanto riguarda la collezione "Due Re", a mio parere se si segue la regola restrittiva delle sole effigi reali ovviamente non può entrare, ma se si intende la collezione di affrancature miste di emissioni di Vittorio Emanuele II e Umberto I ci sta benissimo.
Un cordiale saluto.
Maurilio
Un cordiale saluto.
Maurilio
Re: Cartolina postale ...strana.
Un bel documento. Complimenti al possessore.mene60 ha scritto: 20 agosto 2025, 14:48 L'affrancatura è corretta: 2 c. per il campione senza valore (il pezzetto di pellame unito, come detto nel testo) e 10 c. per la missiva di accompagnamento (cartolina dell'industria privata). Per quanto riguarda la collezione "Due Re", a mio parere se si segue la regola restrittiva delle sole effigi reali ovviamente non può entrare, ma se si intende la collezione di affrancature miste di emissioni di Vittorio Emanuele II e Umberto I ci sta benissimo.
Un cordiale saluto.
Maurilio
marmat
Re: Cartolina postale ...strana.
Scusate non pensavo al campione senza valore, anche perchè pensavo fosse obbligatorio scriverlo.
Re: Cartolina postale ...strana.
L'obbligatorieta era, credo, sulle lettere. Comunque la tariffa era quella, 10 + 2.parma31 ha scritto: 20 agosto 2025, 16:06 Scusate non pensavo al campione senza valore, anche perchè pensavo fosse obbligatorio scriverlo.
Al verso è specificato nel testo.
marmat