Rimozione di macchie d'olio dai francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Rimozione di macchie d'olio dai francobolli

Messaggio da fildoc »

Qualcuno ha esperienza con una macchia d'olio bella grande che occupa quasi tutto un francobollo usato?
Avete qualche idea per rimuovere la macchia senza metterlo in lavatrice?
Dopotutto si tratterebbe di un 10 centesimi (ovviamente del LV9 carta macchina con dei bei margini...... :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Massimiliano,

Diversi anni fà, prima che la cedessi,
mi si era imbrattata, durante esame al microscopio, una Coroncina 10 lire del 1934 (nuova, con gomma originale).
Una bella macchia d'olio minerale. Quando me ne accorsi, rimasi sconcertato.
Ma un bel lavaggio in benzina rettificata (nafta pura), aiutandomi con un pennellino a setole morbide, onde poter così aumentare l'entropia di mescolamento, ebbe a far sparire del tutto la macchia.
Nel caso del tuo esemplare, che è usato, se la benzina non funziona, proverei con un delicato tensioattivo, sempre con la cura di curare localmente, aiutandosi con un pennellino o con il polpastrello delle dita per far penetrare più in profondità nel più breve tempo possibile il detersivo.
L'operazione deve essere seguita in brevissimo termine da un abbondante risciacquo (sotto al rubinetto), sempre con la cura di mettere l'esemplare a "testa in giù", cioè, operarando al verso, in modo da non sfibrare l'inchiostro di stampa, e aumentando localmente la turbolenza sfregandoci delicatamente lo stesso pennello a setole morbide.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Macchia d'olio

Messaggio da fildoc »

A proposito....ecco l'unto bisunto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ma quel 10c. carta a macchina si mostra così:
prima, durante o dopo il trattamento? :-))

Vi sono degli "apparenti" effetti tridimensionali nell'immagine, che credo rispecchi la realtà. La carta del francobollo è in tensione (locale)!
Penso che si tratti di qualche sorta di resina della quale il francobollo si è accidentalmente imbibito. Il quale fluido, essicandosi e quindi diminuendo gradualmente di volume nel corso degli anni, ha imposto quelle distorsioni nel materiale cartaceo, le quali deformazioni vediamo testimoniate dagli elementi di stampa originali (che originalmente erano retti),
in particolare la cornice superiore ed inferiore, nonché altre zone.
Questo, in base alla mia esperienza, renderebbe molto più difficile (se non impossibile) il recupero.

Ciao:
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 3 marzo 2009, 0:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti può aiutare :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: Giovanni,

Non so se mi sono espresso bene, ma non è olio, almeno non è olio di 10 anni fà.
Si tratta di un fluido -- del quale la carta si è impregnata -- che è diminuito di volume essicandosi, probabilmente nel corso di molti decenni, e, restringendosi, ha alterato la configurazione della carta originale.
La trasformazione potrebbe facilmente essere irreversibile, in questo caso.

Questo fatto della deformazione, o distorsione, è testimoniato principalmente dalle linee di cornice superiore ed inferiore (nonché dai margini bianchi omonimi) che, rispetto alla configurazione originale (linee rette), appaiono come molto "ammaccate" verso l'interno.

Ne ho un esempio su un francobollo di Napoli 1858 (in questo campo con i lavaggi non si scherza molto, ci si può facilmente ritrovare con un pezzo di carta bianco in mano), un 10 grana che non sono mai riuscito a pulire e che mostra simili caratteristiche di distorsione (contrazione) a quelle dell'esemplare discusso.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao: Giovanni,

Non so se mi sono espresso bene, ma non è olio, almeno non è olio di 10 anni fà.
Si tratta di un fluido -- del quale la carta si è impregnata -- che è diminuito di volume essicandosi, probabilmente nel corso di molti decenni, e, restringendosi, ha alterato la configurazione della carta originale.
La trasformazione potrebbe facilmente essere irreversibile, in questo caso.

Questo fatto della deformazione, o distorsione, è testimoniato principalmente dalle linee di cornice superiore ed inferiore (nonché dai margini bianchi omonimi) che, rispetto alla configurazione originale (linee rette), appaiono come molto "ammaccate" verso l'interno.

Ne ho un esempio su un francobollo di Napoli 1858 (in questo campo con i lavaggi non si scherza molto, ci si può facilmente con un pezzo di carta bianco in mano), un 10 grana che non sono mai riuscito a pulire e che mostra simili caratteristiche di distorsione (contrazione) a quelle dell'esemplare discusso.

Ciao: Ciao: Ciao:


Infatti a prova della tua giusta analisi aggiungo il lato orizz. inf. ove coincide lo stesso problema di distorsione.
:abb:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 3 marzo 2009, 1:17, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Macchia d'olio

Messaggio da fildoc »

E' vero la consistenza della carta è come cartonata! :clap:
In compenso i francobolli del LV sono robustissimi! ;-)
Si puo' provare anche con sostanze discretamente aggressive.... :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da giandri »

Far sparire la macchia forse non ci riuscirai, ma almeno attenuarla e dare un aspetto meno sporco al francobollo.
Io proverei con interventi progressivi, che dovrebbero essere innocui per il francobollo.
Prima di tutto un lavaggio tradizionale.
Poi potresti provare a passargli dell'acqua ossigenata.
Interventi con varrecchina (ovviamente diluitissima) non credo siano utili, rimuovono lo sporco ma non so se abbiano effetto sulle sostanze grasse. Ma magari ci puoi provare.
Io ho ripulito un 15 centesimi dimenticandolo per ore in una soluzione di varrecchina ed acqua (relativamente concentrata): era un catorcio, adesso sembra appena uscito dalla Imperiale Regia Stamperia di Vienna :-)) (a parte l'annullo che dimostra inequivocabilmente che è stato anche usato per posta....)
Se sei convinto che sia grasso, perché non provare con un detergente sgrassante tipo "Nelsen piatti"? E poi infiniti lavaggi e risciacqui per togliere i residui della sostanza e dei tensioattivi...

Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Buongiorno a tutti!

Sì, Giandri, l'NaClO discioglie i grassi (e diverse altre cose).

Mi è venuta un'idea nel merito del f.b. di Fildoc:
da come si mostra e da come ho avuto esperienza di vedere in altri esemplari (uno in particolare, come sopra), quel fluido che ha impregnato il francobollo non è (più, o non è mai stato) idrosolubile.
Ciò non toglie che possa essere ancora, almeno parzialmente... liposolubile!
Proverei a riscaldare un po' di olio di semi (o di oliva) nel quale il f.b. è stato immerso: se è resina credo ci sia qualche speranza che dallo stato solido passi ad uno stato gommoso previo riscaldamento. L'olio poi dovrebbe favorire il discioglimento e la almeno parziale dispersione in soluzione.
Per poi eliminare olio e resina, farei un breve passaggio in terpentina (breve, sennò si potrebbe sciogliere l'inchiostro del francobollo), seguito da immersione in benzina rettificata --Operare sempre in luogo areato, senza fiamme vive né sigarette, ecc. -- e poi, infine un lavaggio in acqua calda con un tensioattivo.
Fai attenzione che quando è ancora caldo (estratto dall'olio bollente) il francobollo non si appiccichi alle pinzette o ad un dito (il fluido passando dallo stato solido allo stato gommoso potrebbe essere molto, ma molto appiccicoso).

Per eliminare eventuali residui di quella robaccia dalle pinzette ed eventualmente dalle mani, ad operazione ultimata -- :wine: :wine: :wine: -- o durante essa, consiglio di nuovo l'olio (a temperatura ambiente), poi una normale saponetta.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Macchia d'olio

Messaggio da CoguaroB »

Io proverei, prima di tutto, ad immergerlo nell'esano (benzina trirettificata), in un piccolo recipiente coprendolo con qualcosa, l'esano è estremamente volatile, lo puoi lasciare tranquillamente 5 o 10 minuti (ricordo che l'esano, lo uso per visualizzare la filigrana, lo compro in farmacia, costa parecchio meno del botticino di ESAFIL venduto dall'ABAFIL, che è la stessa cosa), NON userei prodotti contenenti CLORO, che è forse il migliore sgrassante, ma ha anche un forte potere scolorante, al limite, se hai un FB uguale da "buttare", puoi provare a farti dare un po' di Percloroetilene da una lavanderia, viene usato per il lavaggio a secco, l'ho usato per più di 15 anni per lavare/sgrassare apparecchiature elettriche/elettroniche, non c'è nulla che sgrassi di più, ma, come detto, meglio provare che non stainga il colore (attento alle mani, ti provoca arrossamento ed una specie di forte formicolio, e certi tipi di guanti in gomma, li scioglie come niente.
esano.jpg

Ciao: Ciao:

P.S.: L'ideale, se fai la prova di immersione, sarebbe di lasciarlo alcuni minuti, se possibile, metti qualche chiodino, o altro, in modo da tenere il fb sollevato dal fondo del recipiente, dopo che è rimasto alcuni minuti a mollo, e quindi si è impregnato bene di solvente, lo puoi prendere con le pinzette ed agitarlo nel liquido per aiutare lo scioglimento ed il distacco della macchia, altra cosa che si potrebbe provare, è prima dell'immersione, mettere la boccetta dell'esano in acqua a 35/40 °C, dovrebbe sciogliere più facilmente, anche se provi col percloroetilene lo puoi scaldare a quella temperatura, non di più, che i vapori a 60° sono parecchio nocivi, l'ideale, in entrambi i casi, sarebbe sotto una cappa da laboratorio chimico.
Mi viene in mente, che anche l'Etere dovrebbe essere un ottimo sgrassante, non so la reazione sui colori, ma attento a non addormentari. :-)) :-))
Comunque fare quaste prove in una camera ben areata, poi sei medico, queste cose le sai meglio di me. ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. a me non pare olio e neppure grasso, come anche leggo detto da Paolo, per spiegarmi non vedo la tipica trasparenza generata dall' olio e dai grassi in genere .. si deve verificare l' elasticità :!: :!: .. tenere l' oggetto alla base e confrontare la resistenza verticale ad una leggera forza piegante con la resistenza a simile forza esercitata su esemplare gemello .. se son nel vero una notevole rigidità si deve avvertire .. se così fosse potremo veder rimedio .. interessante sarebbe una scansione posteriore, tutti sapete come il lato B sia basilare .. ditemi che è rigido e si salverà .. lugana per pietà ... :wine: :wine:

Lucio

*1059*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Macchia d'olio

Messaggio da fildoc »

E' rigido!
..ed ho l'etere!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Macchia d'olio

Messaggio da robymi »

Non potrebbe essere un residuo di colla?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Macchia d'olio

Messaggio da fildoc »

Avevo pensato all'olio perche' la sostanza lo ha reso quasi trasparente!
In effetti però l'aspetto generale lo fa assomigliare a quelle traccie lasciate dallo scotch invecchiato :desp:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ciao tutti .. bene bene .. come diceva il mio vecchio Condotto (medico campagnolo come il cambio famoso) ''se è rigido abbiamo speranze'' .. Fildoc, non gioir esageratamente, ma buone speranze vi son davvero .. le MIE assistenti con le MIE infermiere stanno già approntando la Sala Operatoria, però necessita una accurata visita al paziente .. dovresti pregarlo ad assumere posizione prona laonde poter decidere il primo intervento .. penso sia già stato eseguito un bagnetto tiepido tiepido, quindi non sarà facile la diagnosi a distanza .. dico subito che se la rigidità (macchia) fosse generata da cera, vi sarebbe malattia cronica irreversibile .. il lugana disinfetti ... :wine: :wine:

Lucio

*1060*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Fildoc
ciao, se non ti dispiace spedirlo, lo faccio vedere ad un amico che con un sistema chimico che non vuole assolutamente spiegare, pulisce ossidazioni e molte altre cose,tieni presente che non lo immerge in nessun liquido, anzi, se ci tieni prima di trattarlo con qualcosa pensaci bene, perchè è molto facile che possa danneggiarsi irreparabilmente.
Ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Macchia d'olio

Messaggio da fildoc »

ecco il francobollo recto e verso dopo il bagnetto tiepido....
Credo che sia colla perche' si intravede come la dentellatura di un francobollo!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Fiore »

Sai cosa direbbe, un ignorante come me? Che qualcuno l'ha attaccato ad un foglio usando, invece di una linguella, un pezzetto di scotch arrotolato...
Io proverei i rimedi anti-colla!
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Macchia d'olio

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Lucio :wine: :wine: :wine:

Cordiali saluti,
Paol

Ricordo, fra parentesi,
che qualsiasi tipo di olio di uso comune (sia minerale che vegetale) è solubile in benzina rettificata , e specialmente l'olio d'oliva!
Ciao:
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM