Avete qualche idea per rimuovere la macchia senza metterlo in lavatrice?
Dopotutto si tratterebbe di un 10 centesimi (ovviamente del LV9 carta macchina con dei bei margini......

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao: Giovanni,
Non so se mi sono espresso bene, ma non è olio, almeno non è olio di 10 anni fà.
Si tratta di un fluido -- del quale la carta si è impregnata -- che è diminuito di volume essicandosi, probabilmente nel corso di molti decenni, e, restringendosi, ha alterato la configurazione della carta originale.
La trasformazione potrebbe facilmente essere irreversibile, in questo caso.
Questo fatto della deformazione, o distorsione, è testimoniato principalmente dalle linee di cornice superiore ed inferiore (nonché dai margini bianchi omonimi) che, rispetto alla configurazione originale (linee rette), appaiono come molto "ammaccate" verso l'interno.
Ne ho un esempio su un francobollo di Napoli 1858 (in questo campo con i lavaggi non si scherza molto, ci si può facilmente con un pezzo di carta bianco in mano), un 10 grana che non sono mai riuscito a pulire e che mostra simili caratteristiche di distorsione (contrazione) a quelle dell'esemplare discusso.
![]()
![]()