Il 20 era un iscritto che proveniva da una regione del sud (Puglia o Sicilia mi pare) e in quegli anni partecipava abbastanza. Forse si chiamava Leonardo? Ricordo il suo avatar e lo ricollego alla foto qui sopra, ma nebbia fitta sul nome. Roberto Ciao: potrebbe trattarsi di Leonardo Avellone ...
$_578.jpg http://www.ebay.it/itm/ALL064-SICILIA-1859-DA-PALERMO-PER-PETRALIA-SOTTANA-/152043909982?hash=item236685f35e:g:ZkwAAOSw3xJVVOWZ#ht_1132wt_1070 lettera venduta su ebay da Alberto A. (Taormina) acquistata e trasformata così:
Ciao: si tratta di un bollo in dotazione a Messina dal 1856 al 1861 sempre impresso in colore nero per idicare l'arrivo diretto col vapore. L'uso è raro in periodo prefilatelico ed infrequente nei successivi periodi. a.jpg b.jpg
Bollo simile fu in dotazione a Palermo "Marsiglia per Palermo" dal ...
Credo che la tua lettera sia partita da Palermo il 14 settembre con il vapore della Fraissinet "Provence" per Genova (16) al comando del Capitano Giacomo Romes.
Le riproduzioni sono tratte dal volume "Documenti Sanitari - Bolli e sugelli di disinfezione nel passato" di Carlo Ravasini edizione 1958 che purtroppo mostra solo le impronte e non i punteggi, dicendo anche che tutte le lettere riscontrate provengono da paesi balcanici (Costantinopoli, Smirne ...
purtroppo non riesco a capire ne da dove partono ne dove sono dirette le tue lettere, però mi sembra di aver identificato i due bolli di sanità (sicuramente apposti nel territorio dell'impero austriaco):
Ciao a tutti, credo che entrambe le lettere siano schiave e tassate per "1" cioè 10 centesimi come da "nuove" tariffe postali in vigore dal primo maggio 1861.
Tariffa generale per la tassazione e francatura delle corrispondenze Lettere del distretto postale: Le lettere della città per la città o ...
Ciao Giuseppe, ci mostri sempre pezzi interessanti
Il bollo "Real Servizio" in rosso/rosso bruno non è molto comune nel periodo. Il catalogo Fardella per questo periodo non è, purtroppo, molto "preciso".
Ti posto qualche lettera della mia collezione, una ha pure la stessa data della tua ma con ...
Le tariffe per l'interno del regno dal 1 luglio 1845 al 31 dicembre 1858, oltre che ai fogli/peso delle lettere, erano legate anche alla distanza che le stesse dovevano percorrere.
Quindi la prima lettera di un foglio e mezzo da Randazzo a Messina ...
il primo gennaio 1877 entrò in vigore la convenzione tra il governo italiano ed i Florio che garantiva, tra le altre, una linea di collegamento settimanale tra i porti di Palermo, Messina, Catania e Sira ed una linea quindicinale tra Sira e Smirne, quest'ultima in coincidenza con i viaggi della ...