Ciao a tutti,
Posto il pezzo completo al fine di vedere tutto quanto può essere di interesse.
La data, manoscritta dallo scrivente, toglie ogni dubbio sull'anno della spedizione.
Ciao a tutti. Scusate la risposta telegrafica di prima. Io ho questa targhetta in data 5 giugno 1923 e il datario non è il solito Roma Centro. Il mio presenta anche un difetto di montaggio del datario ma il problema non è quello, in realtà il datario è diverso. Non è quello della targhetta " spazio ...
Ciao, il solo suggerimento che posso dare è provare a chiedere all'ANCAI, l'associazione di collezionisti di annulli italiani. Se è su un francobollo sciolto, non è completa in quanto non ci sta. Se è su una lettera, una cartolina o un frammento guarda la data del timbro postale, questo ti aiuta ...
Ciao a tutti, le targhette del 1924, in linea di massima, sono tutte non comuni, se paragonate a quelle dozzinali dei periodi successivi. Alcune poi sono assolutamente rarissime. Solo quella " pregate i vostri corrispondenti .... " si può considerare facile. Quasi tutte le targhette del 1924 sono ...
Ciao a tutti,
ho anch'io il Pisa a onde come quello di Francesco, solo che il mio è stato usato nel dicembre del 1917 invece del gennaio del 1918.
Non escludo che esistano altre località, in quel periodo, con in uso onde come queste, andrebbero cercate.
Ciao a tutti, dando un'occhiata volante su ebay e delcampe in merito a questo argomento : Tutti i buoni postali fruttiferi del regno e quelli della repubblica, fino almeno agli anni 70 ( da ciò che ho brevemente visto ), potenzialmente hanno il frazionario. Qualunque buono postale sottoscritto da ...
Ciao a tutti, le bollatrici meccaniche erano quasi sicuramente tutte dotate di un contatore per le bollature. Ho visto la foto ( e da qualche parte devo averla ancora ) di una Universal americana in uso prima della prima guerra mondiale già ne era dotata.
Ciao a tutti, anch'io non ho mai trovato informazioni in merito ai contratti che regolavano il funzionamento delle targhette. Ho modo di credere che esistessero almeno due tipologie, ossia quelle tra i privati e le poste e quelle legate al servizio pubblico. Esempio per capirci: pregate i ...
Ciao,
cerca di risalire alla pubblicazione, potrebbe trattarsi di qualcosa di interessante ma al momento non mi viene in mente nulla riguardante un utilizzo nel 1921.
Ciao a tutti, ricordo quella conversazione di molto tempo fa insieme a Marco, forse era stato ad una edizione di Veronafil parecchi anni fa. Il dubbio è sul giorno 24 febbraio, che in quell'occasione nessuno dei due aveva ( io neppure adesso, almeno per quanto riguarda sia Roma che Milano ) Ho il ...
Ciao a tutti, vi mostro alcuni pezzi che ritengo interessanti. Sono tutti e 3 viaggiati, i primi 2 sono quelli del 1918, il terzo è quello del 1920. Da notare che quello centrale, il secondo del 1918, ha il datario capovolto.
Ciao, da un punto di vista collezionistico, cercare i francobolli di tutto il mondo può essere un'esperienza affascinante, dall'altra tieni presente che non potrai mai riuscire ad averli tutti. Stiamo parlando di diverse centinaia di migliaia di francobolli, forse in totale sono oltre 1 milione ...
Ciao a tutti, visto che non era stato detto in precedenza, la targhetta continua di spalato ( Split 2 ) ha una scritta che significa : APPLICATE IL FRANCOBOLLO IN ALTO A DESTRA.
Durante la seconda guerra mondiale tale scritta, nella varie lingue delle varie nazioni, è presente in numerose bollature ...