vero, grazie.
è infatti ciò che srmbra abbastanza chiaramente.
ho trovato le foto di 2 di quelli che ho su questa pagina dedicata al plebiscito dell'Alta Slesia.
https://www.alamy.it/fotos-immagini/ple ... y=relevant
Rev LB Mar 2024
La ricerca ha trovato 11 risultati
- 2 aprile 2023, 12:07
- Forum: Germania
- Argomento: Alta Slesia
- Risposte: 14
- Visite : 3579
- 1 aprile 2023, 23:58
- Forum: Germania
- Argomento: Alta Slesia
- Risposte: 14
- Visite : 3579
Re: alcuni sovrastampe che non riesco ad identificare
interessante, grazie ad entrambi per le ulteriori info. :)
quindi, non sono comunque erinnofili ma neanche francobolli per uso postale normale.
io li avevo trovati su stampworld, senza sovrastampa, mi pare proprio fra le serie Polacche del 1919 e magari in quei casi sono francobolli tradizionali ...
quindi, non sono comunque erinnofili ma neanche francobolli per uso postale normale.
io li avevo trovati su stampworld, senza sovrastampa, mi pare proprio fra le serie Polacche del 1919 e magari in quei casi sono francobolli tradizionali ...
- 1 aprile 2023, 22:13
- Forum: Germania
- Argomento: Alta Slesia
- Risposte: 14
- Visite : 3579
Re: alcuni sovrastampe che non riesco ad identificare
A memoria non sono sovrastampe ma francobolli di propaganda anti polacca
Qualcosa tipo il valore tedesco è di X pfg, scegli la Germania…
Non ho altri riferimenti adesso
In buona sostanza non è stato preso un francobollo e poi sovrastampato, ma tutto insieme è stato stampato da zero
Grazie ...
- 1 aprile 2023, 19:24
- Forum: Germania
- Argomento: Alta Slesia
- Risposte: 14
- Visite : 3579
Re: alcuni sovrastampe che non riesco ad identificare
Nel frattempo ti ringrazio a prescindere e vado a controllare su stampworld se ci sta qualcosa di simile riguardo il Plebiscito dell'Alta Slesia.


- 1 aprile 2023, 18:29
- Forum: Germania
- Argomento: Alta Slesia
- Risposte: 14
- Visite : 3579
alcuni sovrastampe che non riesco ad identificare
Salve,
nello sfogliare il vecchio album/collezione di mio padre e, pian piano, cominciando a cercare di identificare il contenuto, nel guardare la pagina dedicata alla Polonia, ho notato 4 francobolli con una sovrastampa curiosa che, passati alla app Stamp Identifier (quella basata sul Colnect, se ...
nello sfogliare il vecchio album/collezione di mio padre e, pian piano, cominciando a cercare di identificare il contenuto, nel guardare la pagina dedicata alla Polonia, ho notato 4 francobolli con una sovrastampa curiosa che, passati alla app Stamp Identifier (quella basata sul Colnect, se ...
- 28 marzo 2023, 22:47
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: In crociera...con l'Accademia Navale!
- Risposte: 30
- Visite : 4314
Re: In crociera...con l'Accademia Navale!
Quando si compivano i 18 anni, in quei tempi si era inseriti in liste comunali che venivano comunicate agli organismi che compilavano le liste di leva.
Da queste iniziava un iter burocratico-militare per le verifiche mediche, gli arruolamenti, ecc.
Gli arruolati venivano quindi inquadrati nelle ...
- 28 marzo 2023, 18:26
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: In crociera...con l'Accademia Navale!
- Risposte: 30
- Visite : 4314
Re: In crociera...con l'Accademia Navale!
... Poi, quando l'Italia entrò in guerra (nel 1941, giusto?) ...
10 giugno 1940 ;-)
Ciao:
grazie per la correzione.
ad ogni modo, è possibile che non tutti siano andati a combattere nello stesso momento? (probabilmente si?)
perché, da quel che so, mio padre trascorse un periodo all ...
- 28 marzo 2023, 14:09
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: In crociera...con l'Accademia Navale!
- Risposte: 30
- Visite : 4314
Re: In crociera...con l'Accademia Navale!
L'oggetto dal punto di vista storico-postale é interessante in quanto, essendo la cartolina con tassa a carico, avrebbe dovuto essere affrancata con un segnatasse da 30 c. E invece l'UP di arrivo utilizzò un valore di posta ordinaria, probabilmente per momentanea indisponibilità del segnatasse ...
- 27 marzo 2023, 21:09
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: In crociera...con l'Accademia Navale!
- Risposte: 30
- Visite : 4314
Re: In crociera...con l'Accademia Navale!
Grazie. :)
No, è stato sulla Vespucci soltanto per un periodo durante la frequentazione dell'accademia.
Poi, quando l'Italia entrò in guerra (nel 1941, giusto?) , dovette abbandonare l'accademia e si ritrovò a trascorrere il periodo della guerra comunque a terra, muovendosi nelle regioni del nord ...
No, è stato sulla Vespucci soltanto per un periodo durante la frequentazione dell'accademia.
Poi, quando l'Italia entrò in guerra (nel 1941, giusto?) , dovette abbandonare l'accademia e si ritrovò a trascorrere il periodo della guerra comunque a terra, muovendosi nelle regioni del nord ...
- 27 marzo 2023, 19:19
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: In crociera...con l'Accademia Navale!
- Risposte: 30
- Visite : 4314
Re: In crociera...con l'Accademia Navale!
bel topic!
Accademia Navale di Livorno e Nave Scuola Amerigo Vespucci... ovvero alcuni dei cari ricordi di cui mio padre amava raccontarmi.
Lui fu ammesso in Accademia come allievo ufficiale nel lontano 1940 ed ebbe modo, ai tempi, di trascorrere parecchio tempo sulla Amerigo Vespucci (dovrei avere ...
Accademia Navale di Livorno e Nave Scuola Amerigo Vespucci... ovvero alcuni dei cari ricordi di cui mio padre amava raccontarmi.
Lui fu ammesso in Accademia come allievo ufficiale nel lontano 1940 ed ebbe modo, ai tempi, di trascorrere parecchio tempo sulla Amerigo Vespucci (dovrei avere ...
- 26 marzo 2023, 12:49
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: 1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)
- Risposte: 90
- Visite : 11281
Re: 1863 - Classificazione del Cent. 15 litografico (Cat. Sassone n. 12 e 13)
Salve a tutti,
in questo mio primo post "specifico", vi sottopongo l'esemplare di questo francobollo che ho ritrovato nel vecchio album di mio padre.
ritengo sia del primo tipo, putroppo non è in buonissimo stato (ha un pò di acciacchi e ingiallimenti) ed ha il timbro postale.
(fortunatamente ...
in questo mio primo post "specifico", vi sottopongo l'esemplare di questo francobollo che ho ritrovato nel vecchio album di mio padre.
ritengo sia del primo tipo, putroppo non è in buonissimo stato (ha un pò di acciacchi e ingiallimenti) ed ha il timbro postale.
(fortunatamente ...