
La ricerca ha trovato 651 risultati
- 6 ottobre 2024, 18:54
- Forum: Numismatica e cartamoneta
- Argomento: Banconote ''confederate''
- Risposte: 8
- Visite : 1367
- 28 settembre 2024, 8:54
- Forum: Numismatica e cartamoneta
- Argomento: Banconote ''confederate''
- Risposte: 8
- Visite : 1367
Re: Banconote ''confederate''
Sono bellissime. Ne ho disegnata una con trattopen e matita colorata (64 x 48) e l'ho fatta incorniciare per appenderla in casa.




- 4 febbraio 2024, 18:42
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: ASI - Le realizzazioni artistiche di Alberto Ghedin
- Risposte: 23
- Visite : 4451
Re: ASI - Le realizzazioni artistiche di Alberto Ghedin
Complimenti, davvero belli.




- 10 giugno 2023, 11:53
- Forum: Regno Unito ed Irlanda
- Argomento: "To all Postmasters..." - Aprile 1840: l'arrivo del Penny Black
- Risposte: 7
- Visite : 1451
- 10 giugno 2023, 11:48
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Filatelia ed Intelligenza Artificiale
- Risposte: 24
- Visite : 2418
Re: Intelligenza artificiale e stupidità naturale
Gli ho fatto alcune domane sulla colomba di Basilea e dopo molte inesattezze gli ho chiesto come mai fa tanti errori, la risposta è stata:
"Mi scuso se recentemente ho fornito informazioni errate. Come sistema basato su tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale, cerco di trovare risposte ...
"Mi scuso se recentemente ho fornito informazioni errate. Come sistema basato su tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale, cerco di trovare risposte ...
- 28 maggio 2023, 16:36
- Forum: Francia ed area francese
- Argomento: Pubblicità d'antan sui carnet di francobolli
- Risposte: 9
- Visite : 2395
Re: Pubblicita' d'antan sui carnet di francobolli
Molto belle, grazie.
- 21 maggio 2023, 17:42
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ultime arrivate!
- Risposte: 2354
- Visite : 244846
Re: Ultime arrivate!
Qualcuna l'ho messa sotto vetro.
- 8 aprile 2023, 10:58
- Forum: Posta Aerea
- Argomento: 1919 - First Trans-Atlantic Air Post - L'avventurosa trasvolata di Harry Hawker
- Risposte: 4
- Visite : 2051
Re: Un ''Hawker'' in asta
Grazie, molto interessante. 

- 16 febbraio 2023, 18:50
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: L'origine delle buste
- Risposte: 21
- Visite : 1857
Re: Ma .. la busta ?
scusatemi, per seicento intendo 1600.




- 16 febbraio 2023, 18:46
- Forum: Storia postale in generale
- Argomento: L'origine delle buste
- Risposte: 21
- Visite : 1857
Re: Ma .. la busta ?
credo nel seicento in Francia, l'enveloppe.




- 5 febbraio 2023, 9:18
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Francesco Matraire litografo, incisore e... molto altro!
- Risposte: 21
- Visite : 1792
Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento
Complimenti davvero, bello e interessante.



- 7 gennaio 2023, 18:14
- Forum: Penisola Iberica
- Argomento: 6 cuartos nero - Il n. 1 di Spagna
- Risposte: 13
- Visite : 3262
Re: 6 cuartos nero - Il n. 1 di Spagna
Ciao bachius, nell''articolo c'è scritto:
[2] En este trabajo nos referimos exclusivamente a las hojas de la primera tirada efectuadas a partir de los bloques reporte tipo I. En cuanto a las hojas impresas posteriormente con las piedras grabadas a partir de los bloques reportes de 40 ejemplares ...
[2] En este trabajo nos referimos exclusivamente a las hojas de la primera tirada efectuadas a partir de los bloques reporte tipo I. En cuanto a las hojas impresas posteriormente con las piedras grabadas a partir de los bloques reportes de 40 ejemplares ...
- 7 gennaio 2023, 9:50
- Forum: Penisola Iberica
- Argomento: 6 cuartos nero - Il n. 1 di Spagna
- Risposte: 13
- Visite : 3262
Re: 6 cuartos nero - Il n. 1 di Spagna
Questo articolo dimostra che le prime tirature sono state realizzate da tavole di tipo 1.
http://www.filateliadigital.com/6-cuartos-de-1850/

http://www.filateliadigital.com/6-cuartos-de-1850/



- 17 agosto 2022, 18:30
- Forum: Asia
- Argomento: India - Il 4 Annas con la testina della regina Victoria capovolta
- Risposte: 5
- Visite : 1686
- 15 luglio 2022, 15:03
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
- Risposte: 41
- Visite : 3541
Re: N. 1 degli Antichi Stati
Non solo, anche perché sicuramente sono segnalati in un decreto :-)) . Fatta eccezione per quei francobolli dove si conosce perfettamente la prima data di vendita agli uffici postali, a esempio il 20 c. francese, (posti in vendita già nel dicembre del 1848, prima della effettiva data di emissione ...
- 13 luglio 2022, 18:32
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
- Risposte: 41
- Visite : 3541
Re: N. 1 degli Antichi Stati
Un conto è capire cosa sono per ognuno di noi i n°1, un conto è cosa poter mettere in collezione, considerando le proprie possibilità, sia economiche che di reperibilità dell'oggetto. Mi sono imposto di non aver vincoli di rappresentazione per la mia collezione: non devo esporre e fondamentalmente ...
- 13 luglio 2022, 14:02
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
- Risposte: 41
- Visite : 3541
Re: N. 1 degli Antichi Stati
Infatti, come ho scritto sopra, io penso che:

per me se i valori della serie sono stati emessi nella stessa data son tutti numero uno



- 10 luglio 2022, 9:50
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
- Risposte: 41
- Visite : 3541
Re: N. 1 degli Antichi Stati
SicuramenteIl primo porto di lettera è normalmente quello che ha un costo minore, specie se usato, cosa che può essere molto utile per le tasche dei collezionisti.





- 10 luglio 2022, 9:00
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Qual è il primo francobollo del Regno d'Italia?
- Risposte: 41
- Visite : 3541
Re: N. 1 degli Antichi Stati
3) Come ricordato sopra nel caso di emissioni di più valori nello stesso giorno il n.1 è considerato quello di denominazione minore. Questo è dovuto semplicemente al fatto che il catalogo ordina i francobolli per valore facciale, come logico. Però questa ovvia convenzione cataloghista si scontra, a ...
- 6 luglio 2022, 18:39
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: I francobolli classici di ANTONELLO (e non solo...)
- Risposte: 214
- Visite : 39651
Re: nuova collezione
Se siete abituati allo standard qualitativo per i francobolli italiani non collezionate questi francobolli: molto spesso sdentati, mal centrati e rigommati.

Rev LB Jul 2023



Rev LB Jul 2023