La ricerca ha trovato 32 risultati

da AALA58
18 novembre 2012, 23:03
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Marzocco - I difetti di cliché
Risposte: 358
Visite : 57065

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

ciao a tutti
ho letto con molta attenzione gli articoli di Alberto del Bianco sul Vaccari Magazine n.46 e 47 e nella pag. n.71 del 47 e' riportata un'immagine di un blocco di 26 esemplari della prova del 2 crazie e nella pos. 48 e' riportato il difetto " ovetto " come nell' esemplare che posto ...
da AALA58
25 giugno 2012, 22:49
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: III emissione di Sardegna: originali, falsi e ristampe
Risposte: 230
Visite : 22976

Re: III emissione di Sardegna.

ciao
ho anche questo esemplare ..... mi puoi dare qualche altra info sulle ristampe del Matraire ho letto che furono fatte a scopo collezzionistico per sopperire alla mancanza di valori nuovi .... voglio dire puo' essere collezionato come nuovo ?

Alberto
da AALA58
22 giugno 2012, 22:16
Forum: Regno di Sardegna
Argomento: III emissione di Sardegna: originali, falsi e ristampe
Risposte: 230
Visite : 22976

Re: III emissione di Sardegna.

ciao
partecipo con questo
alla prossima Ciao: ;-) :abb:
Alberto
da AALA58
25 marzo 2012, 23:24
Forum: Il Nostro Forum
Argomento: Sostegno al Forum - O la va o la spacca...
Risposte: 184
Visite : 18135

Re: O la va o la spacca.

ciao Giovanni
da principiante filatelico in questi anni in questo Forum ho imparato n'sacco di cose e penso che 5 o 10 cent al giorno siano un piccolo impegno per tutti al di la' di cercare di spaccare capelli per me vai alla grande cosi
alla prossima
Alberto
da AALA58
8 agosto 2011, 17:34
Forum: Regno Unito ed Irlanda
Argomento: Penny Black - Plattaggio
Risposte: 115
Visite : 11451

Re: Penny Black

questo quarto di foglio l'ho scansionato da un Vaccari Magazine ..... si puo' fare un plattaggio :?:
carico anche particolare del foglio

ciao Ciao:
Alberto

http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... ifogli.jpg
pennyblackquartodifogli.jpg
da AALA58
31 luglio 2011, 0:58
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 1/2 Grano posizione 100
Risposte: 3
Visite : 597

Re: mezzo grana B.D.F. ?

ciao
e vero e' un a.d.f. la mia solita gaffe comunque grazie per le info , gli strappetti non ci sono c'e', all'angolo dx , un'assottilgliamento ... a vista pare che sia stato incollato su carta
ma e' senza timbro percio' .... ?
a proposito perche' la pos. 100 e' sempre bella .. perche' chiude ...
da AALA58
31 luglio 2011, 0:39
Forum: Regno Unito ed Irlanda
Argomento: Penny Black - Plattaggio
Risposte: 115
Visite : 11451

Penny Black EA

ciao
come tutti i collezzionisti del genere non potevo farmi mancare un'esemplare di questo francobollo , il primo in assoluto , percio' volevo un piccolo parere su questo frammento !
alla prossima grazie
Alberto

p.s. ; lo so che non e' A.S.I. .... diciamo un outsider

m
pennyblack001.jpg
da AALA58
28 luglio 2011, 15:06
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: 1/2 Grano posizione 100
Risposte: 3
Visite : 597

1/2 Grano posizione 100

ciao Ciao:
mi date una valutazione su questo pezzo e' npo malridotto o no ?
dovrebbe essere un B.D.F. ? :mmm:
alla prossima grazie Ciao:
Alberto
da AALA58
1 giugno 2011, 0:00
Forum: Regno di Sicilia
Argomento: La testa di chiodo
Risposte: 20
Visite : 3200

La testa di chiodo

ciao
volevo un parere su questo 2 grana in generale ( tavola, carta , ecc... ) e in riguardo al , diciamo , tondino a dz della " DI " di sicilia ..... e' un'impronta Testa di chiodo ???
alla prossima grazie
Alberto

ant:
m
sicilia2granausato.jpg

retro:

m
sicilia2granausatoretro.jpg
da AALA58
22 marzo 2011, 15:18
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Governo Provvisorio di Toscana - Il Cent. 80
Risposte: 39
Visite : 3878

Re: Governo provvisorio di Toscana- 80 CENT.

ciao comunity
ho letto con molto interesse i topic e volevo proporvi questo 80 cent ... secondo voi
la marginatura e' giusta .... e di che tinta si tratta ?
alla prossima
Alberto

ant :

m
toscgp80cent001.jpg

retro :

m
toscgp80centretro001.jpg
da AALA58
1 febbraio 2011, 0:01
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity
ripropongo questo valore ad una scansione 1200 .... a me il margine pare che ci sia ,
voi che ne dite ??
un'altra cosa non vi pare che al petto del marzocco ci sia come una ... cancellatura del cliche' ??
e' una II emiss. e il cliche' a lavorato .... ha voi l'ardua sentenza ...
da AALA58
4 gennaio 2011, 15:47
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity
grazie Mantide ..... ma oltre a quello ?
voglio dire la peiga che si nota per l'aspetto qualitativo ... come viene giudicata ?
Margini . difetti cliche' e/o altri difetti ...???
Un'altra cosa che valore ha in € ?
alla prossima cordialmente
Alberto(aala58)
da AALA58
30 dicembre 2010, 0:41
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi 1 crazia II

ciao comunity
dopo una lunga e forzata pausa , devo dire che con il sito KO me mancava quarcosa .... diciamo che c'ho npo' sofferto ... grazie Amministratore grazie , riprendo con piacere a chiedere lumi
su questi gioiellini di carta !!!
Cosa ne pensate di questa coppia di 1 crazia II emiss ...
da AALA58
18 novembre 2010, 17:28
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity Ciao:
qui si impara sempre :clap: ..... nel senso .. perche' se la filigrana e' precisa al disegno delle perline e' un fattore da prendere in considerazione ? :?:
grazie alla prossima Ciao:
Alberto
da AALA58
16 novembre 2010, 23:28
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity Ciao:
tanto per avere anche un metro di giudizio personale questo Marzocco che qualita' e' ?? :?: :mmm:
alla prossima Ciao:
Alberto

ant:
http://img163.imageshack.us/img163/5563 ... usantm.jpg
tosc2crazieiemissusantm.jpg


retro:
http://img98.imageshack.us/img98/5002/o ... etromy.jpg
osc2crzieiemisssretromy.jpg
da AALA58
15 novembre 2010, 23:16
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity Ciao:
mi dispiace ma se rotto lo scanner :grr: e questa scansione che ho passato e' il massimo per adesso :abb: :abb: .
fra qualche giorno
alla prossima
Alberto
da AALA58
12 novembre 2010, 23:51
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity
il discorso e' sempre molto soggettivo , un cristiano pe districasse ne deve mangia' de filatelia e anche li i pareri ... non sempre coincidono.
Voglio dire uno , diciamo , poco esperto quel soldo con certificato quanto lo avrebbe pagato ??? Io non l'ho comprato anche perche ...
da AALA58
2 novembre 2010, 23:27
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity
certo comunque che non e' facile districarsi nelle valutazioni specie se sei a corto d'esperienza ... comunque volevo proporvi questo valore corredato da certificato ( trovato in un asta ) alla luce del discorso valutazione .....
e' perfetto , senza difetti o annullo coprente ...
da AALA58
28 ottobre 2010, 23:46
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity Ciao:
scusate .... anche se non entra in argomento mi pare che il valore a dx abbia un curiosa interruzione del piedistallo oltre a delle bolle sul bordo inf.
ciao di nuovo Ciao:
Alberto
da AALA58
28 ottobre 2010, 23:41
Forum: Granducato di Toscana
Argomento: Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana
Risposte: 114
Visite : 10261

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

ciao comunity Ciao:
alla luce di queste considerazioni come sono valutati questi valori su lettera .... voglio dire
il valore rotto penalizza gli altri nella loro valutazione :mmm: ??
alla prossima grazie
Alberto

http://img819.imageshack.us/img819/8611 ... colare.jpg
toscmessinapaticolare.jpg

Vai alla ricerca avanzata

SOSTIENI IL FORUM