Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
mi dispiace ma se rotto lo scanner :grr: e questa scansione che ho passato e' il massimo per adesso :abb: :abb: .
fra qualche giorno
alla prossima
Alberto
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
tanto per avere anche un metro di giudizio personale questo Marzocco che qualita' e' ?? :?: :mmm:
alla prossima Ciao:
Alberto

ant:
http://img163.imageshack.us/img163/5563 ... usantm.jpg
tosc2crazieiemissusantm.jpg


retro:
http://img98.imageshack.us/img98/5002/o ... etromy.jpg
osc2crzieiemisssretromy.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

AALA58 ha scritto:ciao comunity Ciao:
tanto per avere anche un metro di giudizio personale questo Marzocco che qualita' e' ?? :?: :mmm:
alla prossima Ciao:
Alberto

ant:
http://img163.imageshack.us/img163/5563 ... usantm.jpg

retro:
http://img98.imageshack.us/img98/5002/o ... etromy.jpg

Complimenti, un bel 2 crazie con bella porzione di filigrana con le perline della corona, categoria A Vaccari e splendido del Sassone Ciao:
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
qui si impara sempre :clap: ..... nel senso .. perche' se la filigrana e' precisa al disegno delle perline e' un fattore da prendere in considerazione ? :?:
grazie alla prossima Ciao:
Alberto
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

AALA58 ha scritto:ciao comunity Ciao:
qui si impara sempre :clap: ..... nel senso .. perche' se la filigrana e' precisa al disegno delle perline e' un fattore da prendere in considerazione ? :?:
grazie alla prossima Ciao:
Alberto

Ciao: All'estero in qualche catalogo è indicato se hanno la filigrana lungo tutto il francobollo è considerato un aspetto più piacevole. Ciao:
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Buonasera, questo 4 Crazie prima emissione che ho preso ultimamente in che qualità dovrebbe essere inquadrato?
http://i52.tinypic.com/28ldlch.jpg
28ldlch.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Mantide ha scritto:Buonasera, questo 4 Crazie prima emissione che ho preso ultimamente in che qualità dovrebbe essere inquadrato?
Immagine

Francobollo di indubbia prima scelta, mi sembra lampante, i margini parlano da soli
sotto l'aspetto freschezza lo reputerei normale, anche se a video si vede sempre il giusto
l'annullo lo penalizza leggermente, ma nel complesso direi un bel francobollo
Ciao: massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Secondo te, Mantide invece di che qualità lo ritieni?
Perchè è giusto chiedere il parere............. ma facci sapere qual'è il tuo.
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Massimo Bernocchi ha scritto:Secondo te, Mantide invece di che qualità lo ritieni?
Perchè è giusto chiedere il parere............. ma facci sapere qual'è il tuo.
Massimo

A mio avviso un gradino sopra la qualità A Vaccari ma non proprio Extra perchè non ha freschezza eccezionale.
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi 1 crazia II

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
dopo una lunga e forzata pausa , devo dire che con il sito KO me mancava quarcosa :f_hi: .... diciamo che c'ho npo' sofferto :ko: ... grazie Amministratore grazie :clap: , riprendo con piacere a chiedere lumi
su questi gioiellini di carta !!! :cool:
Cosa ne pensate di questa coppia di 1 crazia II emiss ...... sempre nell'ottica della qualita' ????
La piega che si vede in basso sulla dx dovrebbe essere una piega naturale della carta :?: ..... in questo caso e' da considerare difettoso ?? :ris:
alla prossima .... Auguroni e Buone Feste Alberto(AALA58)

ant:
http://img17.imageshack.us/img17/4891/bbbbfoto001.jpg
bbbbfoto001.jpg


retro:
http://img831.imageshack.us/img831/2623 ... rto001.jpg
bbbbfotorerto001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi 1 crazia II

Messaggio da Menez »

AALA58 ha scritto:ciao comunity Ciao:
dopo una lunga e forzata pausa , devo dire che con il sito KO me mancava quarcosa :f_hi: .... diciamo che c'ho npo' sofferto :ko: ... grazie Amministratore grazie :clap: , riprendo con piacere a chiedere lumi
su questi gioiellini di carta !!! :cool:
Cosa ne pensate di questa coppia di 1 crazia II emiss ...... sempre nell'ottica della qualita' ????
La piega che si vede in basso sulla dx dovrebbe essere una piega naturale della carta :?: ..... in questo caso e' da considerare difettoso ?? :ris:
alla prossima .... Auguroni e Buone Feste Alberto(AALA58)

ant:
http://img17.imageshack.us/img17/4891/bbbbfoto001.jpg
retro:
http://img831.imageshack.us/img831/2623 ... rto001.jpg

Ciao! è probabile che ci sia una magagna sotto la linguella, nell'esemplare di sinistra, dato che si nota una zona scura su cui è stata apposta la linguella e non deve trattarsi del timbro che traspare. Ciao:
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
grazie Mantide ..... ma oltre a quello ?
voglio dire la peiga che si nota per l'aspetto qualitativo ... come viene giudicata ?
Margini . difetti cliche' e/o altri difetti ...???
Un'altra cosa che valore ha in ?
alla prossima cordialmente
Alberto(aala58) Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da sergio de villagomez »

Tornando all'argomento iniziale di questo bel topic aperto da Massimo, bisognerebbe che periti e collezionisti si metteressero definitivamente d'accordo sull'uso (od abuso :-)) ) dei termini con cui vengono descritti i francobolli.

Un chiaro esempio è questo bel francobollo da 1 soldo su carta bluastra
1 soldo.jpg
al momento in vendita presso una casa d'aste tedesca al prezzo di 500 euro + commissioni. Ebbene, lo stesso è correlato da 3 certificati, uno di Sorani che lo considera perfetto e gli altri dei periti Fulpius e Schwendimann che lo considerano Luxusstück quindi pezzo di lusso.

Voi lo considerereste un francobollo eccezionale oppure almeno splendido, seguendo la tabella del Sassone pubblicata nella prima pagina del topic? Io no perchè il francobollo, pur bellissimo come freschezza ed annullo, è toccato in altro a destra e questa menomazione si riflette sulla valutazione, specialmente economica. Quindi, come valutarlo?

In attesa di Vostri pareri, riposto quanto scritto da Massimo all'inizio del topic
Massimo Bernocchi ha scritto:Guardando queste valutazioni, in entrambi i cataloghi si nota che l'esemplare classificato di I° scelta assoluta come riferimento ai margini,
( BELLO sul Sassone ) e ( Qualità A sul vaccari ) deve mostrare necessariamente eindiscutibilmente un minimo tratto di margine bianco ovunque, ovvero per semplificare, non si deve mai avere la vignetta mancante di marginatura in nessun punto del perimetro esterno, questo dimostra che nei francobolli degli antichi stati e specie nei marzocchi di Toscana i millimetri e le frazioni dei medesimi sono di notevole importanza.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

sergio de villagomez ha scritto:Tornando all'argomento iniziale di questo bel topic aperto da Massimo, bisognerebbe che periti e collezionisti si metteressero definitivamente d'accordo sull'uso (od abuso :-)) ) dei termini con cui vengono descritti i francobolli.

Un chiaro esempio è questo bel francobollo da 1 soldo su carta bluastra
1 soldo.jpg
al momento in vendita presso una casa d'aste tedesca al prezzo di 500 euro + commissioni. Ebbene, lo stesso è correlato da 3 certificati, uno di Sorani che lo considera perfetto e gli altri dei periti Fulpius e Schwendimann che lo considerano Luxusstück quindi pezzo di lusso.

Voi lo considerereste un francobollo eccezionale oppure almeno splendido, seguendo la tabella del Sassone pubblicata nella prima pagina del topic? Io no perchè il francobollo, pur bellissimo come freschezza ed annullo, è toccato in altro a destra e questa menomazione si riflette sulla valutazione, specialmente economica. Quindi, come valutarlo?

In attesa di Vostri pareri, riposto quanto scritto da Massimo all'inizio del topic
Massimo Bernocchi ha scritto:Guardando queste valutazioni, in entrambi i cataloghi si nota che l'esemplare classificato di I° scelta assoluta come riferimento ai margini,
( BELLO sul Sassone ) e ( Qualità A sul vaccari ) deve mostrare necessariamente eindiscutibilmente un minimo tratto di margine bianco ovunque, ovvero per semplificare, non si deve mai avere la vignetta mancante di marginatura in nessun punto del perimetro esterno, questo dimostra che nei francobolli degli antichi stati e specie nei marzocchi di Toscana i millimetri e le frazioni dei medesimi sono di notevole importanza.

Ciao: Ciao:


Riconfermo quanto detto precedentemente, e posso che confermare che il francobollo postato da Sergio sia da considerarsi un bel francobollo, questo perchè freschezza ed annullo sembrano impeccabili, poi se lo dichiarano perfetto il discorso si amplia..............perchè è risaputo che la toscana.......come detto più volte e specie sui pezzi importanti, quando la vignetta perimetrale di inquadratura del francobollo e bene o male visibile e quindi non intaccata ma lambita, o meglio sfiorata in un piccolo tratto della vignetta spesso viene dichiarato per tale....... ( faccio un paradosso, se fosse stato un tre lire sarebbe stato veramente notevole)............................ io ho sempre sostenuto però che un minimo di bianco si deve vedere, anche se minimissimo per avere una prima scelta assoluta......poi il francobollo lusso, secondo me è ancora un'altra storia, e nonostante ripeto e vedo un bel francobollo, non lo posso ritenere a mio avviso un pezzo di lusso.
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da AALA58 »

ciao comunity Ciao:
ripropongo questo valore ad una scansione 1200 .... a me il margine pare che ci sia :pin: ,
voi che ne dite ?? ;-)
un'altra cosa non vi pare che al petto del marzocco ci sia come una ... cancellatura del cliche' ?? :mmm:
e' una II emiss. e il cliche' a lavorato .... ha voi l'ardua sentenza !!!
alla prossima grazie
Alberto Ciao:


http://img155.imageshack.us/img155/1275 ... ardant.jpg
tosc6crazieiiemissframm.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

A me pare di no, a sinistra è toccato in basso.Qualità C Vaccari.
Interessante il difetto di clichè però
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Quella macchia tipica centrale sulla spalla del marzocco, la si riscontra anche nelle tirature della I emissione, poi chiaramente nella Ii emissione si accentua il progressivo deterioramente generale dell'immagine, tuttavia esistono francobolli della II emissione con la stampa sorprendentemente nitida, non sono facili da riscontrare me esistono.....
Per quanto concerne il magine di sinistra e veramente a filo, non lascia intravedere quasi mai del bianco
lo considererei una II scelta...tutto sommato
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
alena
Messaggi: 77
Iscritto il: 2 aprile 2010, 12:33

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da alena »

Riesumo questo interessantissimo topic (che forse meriterebbe di stare sempre in bella vista), per chiedervi se siete a conoscenza di qualche buona pubblicazione che introduca ai francobolli di Toscana. L'unica che io ho rintracciato è "I bolli postali Toscani del periodo filatelico dal 1851". La ritenete ancora valida o nel frattempo è uscito qualcosa di meglio?

Grazie a tutti.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Ludwig »

alena ha scritto:Riesumo questo interessantissimo topic (che forse meriterebbe di stare sempre in bella vista), per chiedervi se siete a conoscenza di qualche buona pubblicazione che introduca ai francobolli di Toscana. L'unica che io ho rintracciato è "I bolli postali Toscani del periodo filatelico dal 1851". La ritenete ancora valida o nel frattempo è uscito qualcosa di meglio?

Grazie a tutti.


Difficile stabilire se quanto pubblicato sin ora dalle varie riviste, inclusa Vaccari Magazine, corrisponda poi alle proprie esigenze.

Indispensabile, a mio avviso, poichè contiene quasi tutto quel che c'è da sapere sull'emissione, è la pubblicazione "IV-Granducato di Toscana, di Amedeo Palmieri" dalla collana "Enciclopedia Filatelica Italiana" a cura dell' "Associazione Torinese di Filatelia" (Il Bollettino Filatelico d'Italia, Firenze 1972).
Lo si trova sovente da Vaccari e su ebay.

Per i bolli: "Valutazione dei bolli ed annullamenti del Granducato di Toscana, di Romolo Mezzadri", anche questo a cura de "Il Bollettino Filatelico, Roma 1939".
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
alena
Messaggi: 77
Iscritto il: 2 aprile 2010, 12:33

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da alena »

Ludwig ha scritto:Difficile stabilire se quanto pubblicato sin ora dalle varie riviste, inclusa Vaccari Magazine, corrisponda poi alle proprie esigenze.

Indispensabile, a mio avviso, poichè contiene quasi tutto quel che c'è da sapere sull'emissione, è la pubblicazione "IV-Granducato di Toscana, di Amedeo Palmieri" dalla collana "Enciclopedia Filatelica Italiana" a cura dell' "Associazione Torinese di Filatelia" (Il Bollettino Filatelico d'Italia, Firenze 1972).
Lo si trova sovente da Vaccari e su ebay.

Per i bolli: "Valutazione dei bolli ed annullamenti del Granducato di Toscana, di Romolo Mezzadri", anche questo a cura de "Il Bollettino Filatelico, Roma 1939".


Molte grazie. Approfitto per chiedere un'altra cosa: i cosiddetti "difetti di chliché", se capisco bene, difetti non sono, nel senso che non rientrano tra i parametri di valutazione della "qualità" del francobollo (limitati a tre: margini, freschezza, annullo) ? Anche se qualcosa mi dice che sicuramente c'è un "ma ...". :preo:
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM