È un 10 grana?
La ricerca ha trovato 665 risultati
- 10 settembre 2025, 12:46
- Forum: Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- Argomento: Aiuto per decifrare timbro
- Risposte: 8
- Visite : 549
Re: Aiuto per decifrare timbro
Dark Blue
È un 10 grana?

È un 10 grana?
- 11 agosto 2025, 0:41
- Forum: Antichi Stati Italiani
- Argomento: Lettera da Modena a Milano dell'8 maggio 1859
- Risposte: 20
- Visite : 2709
Re: Lettera da Modena a Milano dell'8 maggio 1859
Buonasera
Anche la mia impressione è quella.
Dovrebbe trattarsi di un classico muto a 6 sbarre.

Anche la mia impressione è quella.
Dovrebbe trattarsi di un classico muto a 6 sbarre.
- 2 ottobre 2024, 14:31
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: Lotti
- Risposte: 1
- Visite : 1356
Re: Lotti
Dipende.
Al di fuori della filatelia chi compra stock solitamente conosce estremamente bene cosa compra e/o conosce estremamente bene il valore di mercato di quello che sta comprando. Le stesse cose si applicano alla filatelia ed al mondo collezionistico un generale, talvolta enormemente amplificate ...
Al di fuori della filatelia chi compra stock solitamente conosce estremamente bene cosa compra e/o conosce estremamente bene il valore di mercato di quello che sta comprando. Le stesse cose si applicano alla filatelia ed al mondo collezionistico un generale, talvolta enormemente amplificate ...
- 28 settembre 2024, 20:10
- Forum: CONCORSO I TOP di F&F
- Argomento: IO CE L'HO PIU' BELLO (2) MODENA
- Risposte: 15
- Visite : 4134
Re: IO CE L'HO PIU' BELLO (2) MODENA
Il mio 40 cent celeste
- 28 settembre 2024, 20:01
- Forum: Regno d'Italia e Luogotenenza
- Argomento: Bigola con varietà occasionali
- Risposte: 27
- Visite : 3806
Re: Bigola con varietà occasionali
Differente periodo ma sempre su (sopra)stampa tipografica
- 15 aprile 2020, 20:00
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Strumenti filatelici per la lotta al Covid-19
- Risposte: 15
- Visite : 1858
Re: La filatelia ci viene in aiuto
Ciao Ulisse
purtroppo serve a poco. La lunghezza d'onda minore, circa 250nm, sarebbe corretta per l'utilizzo ma penso che i tempi di esposizione debbano essere allungati di molto, vista la natura casalinga del dispositivo. Solitamente dispositivi professionali impiegano pochi secondi per inibire ...
purtroppo serve a poco. La lunghezza d'onda minore, circa 250nm, sarebbe corretta per l'utilizzo ma penso che i tempi di esposizione debbano essere allungati di molto, vista la natura casalinga del dispositivo. Solitamente dispositivi professionali impiegano pochi secondi per inibire ...
- 27 agosto 2019, 19:55
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: 2019 - Collezionista: quanti anni hai?
- Risposte: 161
- Visite : 21614
- 28 luglio 2019, 12:22
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: Identificazione annulli sulla IV emissione di Sardegna
- Risposte: 614
- Visite : 77597
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ciao, no è un annullo di fantasia, Diena ne parlò già negli anni 50.dyssyd ha scritto: 2 gennaio 2019, 8:53 Buongiorno Roberto
Grazie per le indicazioni, quindi sembrerebbe un annullo del tipo inglese/scozzese del tutto autentico e regolare .
Grazie mille
Per cui annullo falso
- 20 luglio 2019, 12:54
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto
- Risposte: 125
- Visite : 12209
Re: ANNULLO DI ??
Zibello fu creato come distribuzione postale di seconda classe il 1/5/1861, poi convertito a prima classe il 1/6/1861.
Nel primo periodo era in uso annullare a penna. Il mio confronto è leggermente differente ma potrebbe essere semplicemente la mano di un altro impiegato postale.

Nel primo periodo era in uso annullare a penna. Il mio confronto è leggermente differente ma potrebbe essere semplicemente la mano di un altro impiegato postale.
- 19 novembre 2017, 8:09
- Forum: Tiratura di Firenze
- Argomento: Espresso Lire 2,50 - Posizione 10
- Risposte: 5
- Visite : 2176
Re: Espresso 2,50 con macchia
Ovviamente trovare il francobollo ;-)
Con quella grossa macchia (ma anche dalla gambetta destra mancante della A di ITALIANA) è facile riconoscerlo usando il sito che ho in firma o il Piga :-)
Di questo francobollo si stimano stampati circa 340 esemplari per il Messina e di 140 per il CEI, è un ...
Con quella grossa macchia (ma anche dalla gambetta destra mancante della A di ITALIANA) è facile riconoscerlo usando il sito che ho in firma o il Piga :-)
Di questo francobollo si stimano stampati circa 340 esemplari per il Messina e di 140 per il CEI, è un ...
- 18 novembre 2017, 19:43
- Forum: Tiratura di Firenze
- Argomento: Espresso Lire 2,50 - Posizione 10
- Risposte: 5
- Visite : 2176
Re: Espresso 2,50 con macchia
Complimenti, non è per nulla semplice trovarlo

- 10 settembre 2017, 17:08
- Forum: Regno di Napoli
- Argomento: Province Napoletane - I francobolli con tripla (anzi, quadrupla!) effige
- Risposte: 102
- Visite : 14414
Re: Ma voi quante testine ci vedete?
Solo due effigi

- 19 agosto 2017, 1:41
- Forum: Repubblica Sociale Italiana
- Argomento: Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"
- Risposte: 625
- Visite : 62831
Re: Torino?
Spes ultima dea

- 14 agosto 2017, 13:58
- Forum: I francobolli De la Rue
- Argomento: Il Cent. 20 del 1867 con varietà "schmitzdruck" nel cartiglio inferiore
- Risposte: 46
- Visite : 7569
Re: 20c "Bigola" Torino parziale doppia stampa
non c'è niente nemmeno sullo Zanetti

- 9 agosto 2017, 20:48
- Forum: Repubblica Sociale Italiana
- Argomento: Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"
- Risposte: 625
- Visite : 62831
Re: Torino?
No non è presto, ed è proprio della tiratura di Torino

- 16 luglio 2017, 21:20
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Un Centes. 45 molto... istruttivo!
- Risposte: 29
- Visite : 3255
Re: Questo francobollo ha molto da dirci!
più che un eccesso di inchiostro direi un eccesso di pressione della lastra sulla carta, compatibile con una stampa tipografica tra piani paralleli trattandosi dell'angolo alto sinistro più estremale della composizione.
hai immagini di una posizione 1 del secondo quarto?

hai immagini di una posizione 1 del secondo quarto?
- 20 aprile 2017, 0:08
- Forum: Tiratura di Verona
- Argomento: Il "Fascio Grosso"
- Risposte: 96
- Visite : 20605
Re: Il "Fascio Grosso"
Ultimo acquisto
Soprastampa in nero su 75 cent, tripla impronta

Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Soprastampa in nero su 75 cent, tripla impronta
Revised by Lucky Boldrini - July 2018
- 26 marzo 2017, 21:53
- Forum: Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B
- Argomento: La soprastampa "Arona libera"
- Risposte: 11
- Visite : 2031
Re: ARONA LIBERA
Ciao
è un imitazione del francobollo originale, questo è una fotocopia dentellata male. Sono falsi di produzione milanese

è un imitazione del francobollo originale, questo è una fotocopia dentellata male. Sono falsi di produzione milanese
- 7 febbraio 2017, 21:49
- Forum: Tiratura di Genova
- Argomento: Le "prove" di Genova
- Risposte: 26
- Visite : 6785
Re: Ma quanti ce ne sono di questi?
Peccato, pensavo ne avessi qualcuna, le avrei scambiate volentieri.. :-)
Per quanto riguarda il 75 cent di Genova, ci sono diverse buste regolarmente viaggiate, tutte degli Oliva.
Una addirittura ne ha due esemplari, ed é rappresentata sul piga del 1999.
Negli ultimi 15 anni ci sono state numerose ...
Per quanto riguarda il 75 cent di Genova, ci sono diverse buste regolarmente viaggiate, tutte degli Oliva.
Una addirittura ne ha due esemplari, ed é rappresentata sul piga del 1999.
Negli ultimi 15 anni ci sono state numerose ...
- 7 febbraio 2017, 11:31
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Francobolli (e varietà) non ancora catalogati
- Risposte: 151
- Visite : 26035
Re: FRANCOBOLLI NON ANCORA CATALOGATI
Ciao Sergio,
tu, che ce l'hai in mano,puoi controllare meglio il punto nero sopra la 2° T, nel penultimo fb di dx. del Recto?
Se di decalco "originale" si parla, "a mio parere" troverei molto strano il fatto che sia più nitido al verso che non al recto.
Personalmente approfondirei un cincinino di ...
tu, che ce l'hai in mano,puoi controllare meglio il punto nero sopra la 2° T, nel penultimo fb di dx. del Recto?
Se di decalco "originale" si parla, "a mio parere" troverei molto strano il fatto che sia più nitido al verso che non al recto.
Personalmente approfondirei un cincinino di ...