Mi è arrivata dieci minuti fa la telefonata con questa notizia.
Un grandissimo dolore e dispiacere.
La ricerca ha trovato 770 risultati
- 18 novembre 2020, 11:28
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: La scomparsa di Fabio Vaccarezza (fabiov) - Il ricordo di F&F
- Risposte: 152
- Visite : 10488
- 17 aprile 2009, 10:21
- Forum: Repubblica Ceca e Slovacchia
- Argomento: Foglietti di Cecoslovacchia e Repubblica Ceca
- Risposte: 71
- Visite : 6318
Re: Foglietti cecoslovacchi
....in questo modo non si ha affatto una fedele riproduzione dell'opera d'arte, ma certamente il foglietto è un capolavoro di incisione e di stampa.... Decisamente si tratta di un piccolo capolavoro .
Così, per curiosità, allego una riproduzione dell'opera del Dürer:
(cliccare sull'immagine per ...
Così, per curiosità, allego una riproduzione dell'opera del Dürer:
(cliccare sull'immagine per ...
- 15 aprile 2009, 19:36
- Forum: Repubblica Italiana
- Argomento: Falsi francobolli Prioritari
- Risposte: 8
- Visite : 2533
Re: Falsi francobolli Prioritari
Beccato
Nel senso che era da un bel po' di tempo che davo la caccia al falso prioritario da € 0,60 senza millesimo e senza etichetta azzurra.
Ho passato migliaia di buste arrivate in azienda da me e in quella di mia moglie ed ecco che proprio stasera, tra le buste che mi ha portato mia moglie (che ...
Nel senso che era da un bel po' di tempo che davo la caccia al falso prioritario da € 0,60 senza millesimo e senza etichetta azzurra.
Ho passato migliaia di buste arrivate in azienda da me e in quella di mia moglie ed ecco che proprio stasera, tra le buste che mi ha portato mia moglie (che ...
- 15 aprile 2009, 15:10
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Ultime arrivate!
- Risposte: 2354
- Visite : 244845
Re: Ultime arrivate...
C'è anche un'altra differenza significativa tra i due invii (non tanto l'ufficio postale di origine).
Nel primo caso mostrato non c'è un codice di instradamento accanto a "FRANCIA".
Nel secondo caso c'è un 510451 accanto a "ITALIA" che non è un codice di avviamento postale interno italiano (e men ...
Nel primo caso mostrato non c'è un codice di instradamento accanto a "FRANCIA".
Nel secondo caso c'è un 510451 accanto a "ITALIA" che non è un codice di avviamento postale interno italiano (e men ...
- 14 aprile 2009, 19:36
- Forum: L'angolo dei SOS & SOSCC FORUM
- Argomento: Nuove emissioni e/o scoperte di SOS
- Risposte: 429
- Visite : 111372
Re: Nuove emissioni e/o scoperte di SOS
Io segnalo.. poi sarà il Professore a giudicare se siamo di fronte ad un SOS "B Type".
In questo topic:
viewtopic.php?f=50&t=9155
(magari il Professore ne avrà una dozzina con tutte le possibili ed impossibili combinazioni di affrancatura)

In questo topic:
viewtopic.php?f=50&t=9155
(magari il Professore ne avrà una dozzina con tutte le possibili ed impossibili combinazioni di affrancatura)

- 14 aprile 2009, 12:43
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: 6 aprile 2009 - Terremoto in Abruzzo
- Risposte: 79
- Visite : 7020
Re: Terremoto...
Ciao a tutti,
sono tornato oggi a Bolzano da L'Aquila dove mi sono recato lunedì con la squadra di protezione civile dell'associazione scout cui appartengo...... Mi sembra giusto, visto che ne ho la possibilità, mostrare alcune immagini del lavoro che avete svolto. n1460221369_30306228_5965229.jpg ...
sono tornato oggi a Bolzano da L'Aquila dove mi sono recato lunedì con la squadra di protezione civile dell'associazione scout cui appartengo...... Mi sembra giusto, visto che ne ho la possibilità, mostrare alcune immagini del lavoro che avete svolto. n1460221369_30306228_5965229.jpg ...
- 11 aprile 2009, 16:44
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Grumi di colore sui francobolli da 15 Centes.
- Risposte: 31
- Visite : 3184
Re: Strani punti di colore...
A proposito di strani punti di colore.
Stavo sistemando alcune cosette sul Forum, quando mi sono imbattuto in un vecchio post di Fildoc (13 febbraio) sulla Stanza dei problemi/Strane aste.
Fildoc ci segnalava alcune cosucce che non andavano in un lotto.
Nel lotto era compreso anche questo 15 ...
Stavo sistemando alcune cosette sul Forum, quando mi sono imbattuto in un vecchio post di Fildoc (13 febbraio) sulla Stanza dei problemi/Strane aste.
Fildoc ci segnalava alcune cosucce che non andavano in un lotto.
Nel lotto era compreso anche questo 15 ...
- 10 aprile 2009, 23:34
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Soldi 2 della II emissione
- Risposte: 86
- Visite : 7797
Re: 2 soldi - seconda emissione
Mi ero concentrato sul 2 soldi.


- 10 aprile 2009, 23:24
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: Il Soldi 2 della II emissione
- Risposte: 86
- Visite : 7797
Re: 2 soldi - seconda emissione
L'errore (forse di chi ha compilato il certificato e non di Enzo Diena) è veniale:
Ha indicato "secondo tipo" anziché "seconda emissione".
Infatti i numeri 20 e 21 del catalogo Bolaffi che si cita repertoriano il primo tipo.
Anche l'anno di emissione indicato nel certificato (1858) è relativo al ...
Ha indicato "secondo tipo" anziché "seconda emissione".
Infatti i numeri 20 e 21 del catalogo Bolaffi che si cita repertoriano il primo tipo.
Anche l'anno di emissione indicato nel certificato (1858) è relativo al ...
- 7 aprile 2009, 12:33
- Forum: Il Nostro Forum
- Argomento: 6 aprile 2009 - Terremoto in Abruzzo
- Risposte: 79
- Visite : 7020
Re: Terremoto...
Non sapevo che ArthurS fosse Giampaolo Arduini.
Se si tratta del consigliere comunale dell'Aquila, allora effettivamente è stato intervistato (almeno via audio) da Rainews24.
Credo che in questi giorni avrà altro da fare piuttosto che dedicarsi al Forum.

Se si tratta del consigliere comunale dell'Aquila, allora effettivamente è stato intervistato (almeno via audio) da Rainews24.
Credo che in questi giorni avrà altro da fare piuttosto che dedicarsi al Forum.

- 6 aprile 2009, 15:33
- Forum: Gli annulli meccanici
- Argomento: Il progressivo deterioramento degli annulli a barre e onde
- Risposte: 8
- Visite : 1137
Re: Annulli a barre
....Gli scambi di vedute sono sempre molto utili....
Certo Alex ,
come mi pareva di aver detto, la tua ipotesi della carenza di inchiostrazione va benissimo.
E' l'ipotesi più semplice e probabilmente anche la più frequente e comune.
Ragionare ci dà sempre l'opportunità di approfondire altri ...
Certo Alex ,
come mi pareva di aver detto, la tua ipotesi della carenza di inchiostrazione va benissimo.
E' l'ipotesi più semplice e probabilmente anche la più frequente e comune.
Ragionare ci dà sempre l'opportunità di approfondire altri ...
- 6 aprile 2009, 14:53
- Forum: Gli annulli meccanici
- Argomento: Il progressivo deterioramento degli annulli a barre e onde
- Risposte: 8
- Visite : 1137
Re: Annulli a barre
...una minima traccia di inchiostrazione sui bordi inferiori dei francobolli si riesce a percepire ( pochissimo ma si vede ).
Questo mi fa dedurre che la linea centrale fosse presente e che la sua poca visibilità ( quasi zero !! ) sia dovuta una scarsa inchiostrazione e non una distacco della linea ...
Questo mi fa dedurre che la linea centrale fosse presente e che la sua poca visibilità ( quasi zero !! ) sia dovuta una scarsa inchiostrazione e non una distacco della linea ...
- 6 aprile 2009, 13:34
- Forum: Granducato di Toscana
- Argomento: I colori del francobollo da 1 Crazia prima emissione
- Risposte: 111
- Visite : 12006
Re: I colori della 1 crazia
... Volevo sapere in particolare cosa significava la "F" presente sull'annullo ... « S.a . F.a » in ovale => S trad a F errat a
In genere indicava l'inoltro a mezzo strada ferrata (ma esiste anche usato in arrivo per indicare il mezzo di trasporto che era stato usato).
Ops.. preceduto da Filippo
In genere indicava l'inoltro a mezzo strada ferrata (ma esiste anche usato in arrivo per indicare il mezzo di trasporto che era stato usato).
Ops.. preceduto da Filippo
- 6 aprile 2009, 12:35
- Forum: Gli annulli meccanici
- Argomento: Il progressivo deterioramento degli annulli a barre e onde
- Risposte: 8
- Visite : 1137
Re: Annulli a barre
...Nel secondo trovo più interessante il datario senza anno che non la scarsa inchiostrazione della barra centrale, quella poteva capitare... Sicuramente si tratterà di scarsa inchiostrazione, come dice Alex , ma potrebbe essere anche qualcosa di diverso .
Mi sono ricordato di una immagine che ...
Mi sono ricordato di una immagine che ...
- 4 aprile 2009, 19:47
- Forum: Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- Argomento: Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a
- Risposte: 4
- Visite : 937
Somalia Italiana - Recapito Autorizzato n. 2 e 2a
Come è noto questo francobollo fu emesso nel luglio 1939 ed ebbe differenti tirature che fanno sì che alcuni cataloghi gli dedichino numerazioni diverse.
La prima tiratura è caratterizzata dalla gomma bianca ed incolore e dalla sovrastampa spesso (ma non sempre) apposta in alto.
Il colore del ...
La prima tiratura è caratterizzata dalla gomma bianca ed incolore e dalla sovrastampa spesso (ma non sempre) apposta in alto.
Il colore del ...
- 4 aprile 2009, 16:46
- Forum: Erinnofilia
- Argomento: I Siegelmarken (Sigilli Cartacei)
- Risposte: 5
- Visite : 1520
Re: Siegelmarken
Il problema, mi sembrava di capire, era quello di evitare la parola tedesca.
Allora è sicuramente un chiudilettera, o un sigillo.
Sigillo da "sugello" => "sugellare", in sostanza chiudere.
Ma il sigillo è anche quello che si pone come autentica ad un documento, e di sigilli "per sugellare" ce ne ...
Allora è sicuramente un chiudilettera, o un sigillo.
Sigillo da "sugello" => "sugellare", in sostanza chiudere.
Ma il sigillo è anche quello che si pone come autentica ad un documento, e di sigilli "per sugellare" ce ne ...
- 4 aprile 2009, 16:31
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Regalate(vi) un bel libro!
- Risposte: 131
- Visite : 21368
Re: Regalate(vi) un bel libro!
E' segnalato in un altro topic, ma credo si possa inserire tranquillamente qui:
fresco di stampa il CATALOGO DEGLI ANNULLI SPECIALI ITALIANI 1871-1946 del nostro forumista Paolo Guglielminetti e di Maurizio Tecardi AnnulliSpecialiItaliani.JPG Dove trovate tutto (almeno credo ) sugli annulli speciali ...
fresco di stampa il CATALOGO DEGLI ANNULLI SPECIALI ITALIANI 1871-1946 del nostro forumista Paolo Guglielminetti e di Maurizio Tecardi AnnulliSpecialiItaliani.JPG Dove trovate tutto (almeno credo ) sugli annulli speciali ...
- 4 aprile 2009, 15:20
- Forum: Erinnofilia
- Argomento: I Siegelmarken (Sigilli Cartacei)
- Risposte: 5
- Visite : 1520
Re: Siegelmarken
Non so se sia un termine accettato dalla comunità dei collezionisti... io ti propongo "sigillo chiudilettera", o anche "sigillo adesivo" (per distinguerlo dal sigillo in ceralacca e dal sigillo a secco).MisterKappa ha scritto:....Mi suggerite un termine appropriato?...

- 1 aprile 2009, 22:31
- Forum: 2008
- Argomento: FilateliCa 2008 - Gli Atti
- Risposte: 23
- Visite : 8276
Re: Relazioni Stampa
Anche su Cronaca Filatelica di marzo 2009 (che poteva risparmiarsi la critica)(Cliccando, si ingrandisce l'immagine)


- 30 marzo 2009, 12:12
- Forum: Generale filatelia
- Argomento: Regalate(vi) un bel libro!
- Risposte: 131
- Visite : 21368
Re: Regalate(vi) un bel libro!
Allora mostriamo almeno la copertina di questo libro (che si può acquistare anche online con amazon.com):Lucky Boldrini ha scritto:Il 25 novembre 2004 fabiov, sul nostro vecchio Forum, ci segnalava un libro di Erwin Strauss intitolato: "How to start your own country".
