La ricerca ha trovato 17 risultati
- 2 agosto 2019, 9:07
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Taschine - Un'alternativa alla colla
- Risposte: 16
- Visite : 1907
Re: E la colla non serve più
io ho avuto l'esperienza di taschine adesive che poi dopo 6-7 anni lasciavano un alone marroncino sul retro del foglio quando l'adesivo cominciava ad ossidarsi. A quel punto si doveva cambiare tutto: foglio e taschine.
Meglio tornare alle Hawid o alle Kanguro della Bolaffi
quando dici di tornare ...
- 2 agosto 2019, 0:01
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Taschine - Un'alternativa alla colla
- Risposte: 16
- Visite : 1907
Re: E la colla non serve più
Colle acid free: e cosa servono?
A parte la battuta, se in passato non si trovavano, oggi invece sì.
Ma metti di non averle acid free: ma con una taschina a doppio lembo, mica penserai che la parte acida arrivi al francobollo?
...non intaccherà ne il retro della taschina e nemmeno il foglio ...
- 1 agosto 2019, 23:30
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Taschine - Un'alternativa alla colla
- Risposte: 16
- Visite : 1907
Re: E la colla non serve più
Ho ritirato negli anni qualche decina di album, quasi tutti con collezioni di Malta se non ricordo male, organizzati più o meno così.
Non proprio così...ma nemmeno poi molto diversi.
Se ne hai possibilità, potresti postare anche tu un esempio?
Perché fare così?
Per non mettere colla, oppure ...
- 1 agosto 2019, 23:15
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Taschine - Un'alternativa alla colla
- Risposte: 16
- Visite : 1907
Re: E la colla non serve più
Si inserivano così le foto negli album portafoto..... dopo qualche tempo era un disastro, foto che si staccavano senza pietà. Ricordo album di foto con foto vaganti...
Sono perplesso. Io uso taschine con colla, le bagno leggermente con un cotton fioc ed è fatto....
Posso chiederti di postare ...
- 1 agosto 2019, 19:26
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Taschine - Un'alternativa alla colla
- Risposte: 16
- Visite : 1907
Taschine - Un'alternativa alla colla
E' da un pò che volevo postare un piccolo escamotage per evitare l'uso di colle varie.
In pratica, basta fare dei taglietti obbliqui agli angoli con un taglierino ed "incastrare" la taschina nel modo che vedete sotto
https://live.staticflickr.com/65535/48432105246_bc77d3aff6.jpg
48432105246 ...
In pratica, basta fare dei taglietti obbliqui agli angoli con un taglierino ed "incastrare" la taschina nel modo che vedete sotto
https://live.staticflickr.com/65535/48432105246_bc77d3aff6.jpg
48432105246 ...
- 20 luglio 2019, 20:55
- Forum: Echi della stampa e altri media
- Argomento: Letteratura filatelica free of charge...
- Risposte: 3
- Visite : 417
Re: Letteratura free of charge ...
Molto interessante! Grazie.
Lucas

Lucas
- 7 luglio 2019, 21:53
- Forum: Spirito di osservazione
- Argomento: Le corone dei regnanti britannici sui francobolli
- Risposte: 4
- Visite : 2577
Re: Le corone dei regnanti inglesi
Molto interessante.
Grazie Antonello
Lucas

Grazie Antonello
Lucas
- 22 luglio 2014, 23:08
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Metodi di esame delle filigrane
- Risposte: 99
- Visite : 18650
Re: VEDERE LA FILIGRANA NEI FRANCOBOLLI
Mi dispiace ma purtroppo non colleziono ciò di cui parli.
Forse qualcun altro...
Forse qualcun altro...
- 10 giugno 2014, 0:03
- Forum: Regno di Sardegna
- Argomento: 1858 - Da Alessandria a Givet (Francia) - La storia (e non solo...) di una lettera, raccontata 156 anni dopo!
- Risposte: 26
- Visite : 1946
Re: Ringraziamenti e....un contributo!
Molto interessante e piacevole da leggere.
Adesso vado a nanna contento dopo la "favoletta"
della buona notte di "nonno Andrea"!


Adesso vado a nanna contento dopo la "favoletta"
della buona notte di "nonno Andrea"!


- 30 maggio 2014, 21:45
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Consigli e suggerimenti per l'acquisto e l'utilizzo della colla
- Risposte: 22
- Visite : 3555
Re: info colle
Ciao,
In linea di massima, a prescindere dalla marca, dovreste utilizzare
delle colle acid-free (ne esistono di tanti tipi in commercio, anche
a nastro). Queste ingialliscono molto più lentamente rispetto a quelle
"normali" danneggiando meno i francobolli.
Chiaramente ci sono colle specifiche che ...
In linea di massima, a prescindere dalla marca, dovreste utilizzare
delle colle acid-free (ne esistono di tanti tipi in commercio, anche
a nastro). Queste ingialliscono molto più lentamente rispetto a quelle
"normali" danneggiando meno i francobolli.
Chiaramente ci sono colle specifiche che ...
- 29 maggio 2014, 19:50
- Forum: Regno Unito ed Irlanda
- Argomento: Penny Black - Plattaggio
- Risposte: 115
- Visite : 11452
Re: Penny Black - Plattaggio
My pleasure! 

- 28 maggio 2014, 23:12
- Forum: Regno Unito ed Irlanda
- Argomento: Penny Black - Plattaggio
- Risposte: 115
- Visite : 11452
Re: Penny Black - Plattaggio
Ciao,
io non sono un esperto del Penny Black ma forse questo sito può aiutarti
Mi sembra pieno di informazioni.

io non sono un esperto del Penny Black ma forse questo sito può aiutarti
Mi sembra pieno di informazioni.

- 18 maggio 2014, 19:09
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Metodi di esame delle filigrane
- Risposte: 99
- Visite : 18650
Re: VEDERE LA FILIGRANA NEI FRANCOBOLLI
Eccole:
http://i641.photobucket.com/albums/uu13 ... 6a29d6.jpg
Spero si riesca a vedere il dettaglio della filigrana (con le foto non sono proprio ferrato
)
Il visore lo comprai diversi anni fa e se non ricordo male mi costo 15-20 euro.
Luca

http://i641.photobucket.com/albums/uu13 ... 6a29d6.jpg
Spero si riesca a vedere il dettaglio della filigrana (con le foto non sono proprio ferrato

Il visore lo comprai diversi anni fa e se non ricordo male mi costo 15-20 euro.
Luca

- 18 maggio 2014, 13:34
- Forum: Conservazione, album, cataloghi e accessori
- Argomento: Metodi di esame delle filigrane
- Risposte: 99
- Visite : 18650
Re: VEDERE LA FILIGRANA NEI FRANCOBOLLI
Ciao a tutti!
Personalmente, per rilevare le filigrane ho sempre usato posizionare i francobolli su una superficie nera. Nei casi più difficili utilizzo un piccolo visore di quelli portatili per diapositive e devo dire che non me ne scappa una in questo modo!
In alcuni casi di necessità improvvisa ...
Personalmente, per rilevare le filigrane ho sempre usato posizionare i francobolli su una superficie nera. Nei casi più difficili utilizzo un piccolo visore di quelli portatili per diapositive e devo dire che non me ne scappa una in questo modo!
In alcuni casi di necessità improvvisa ...
- 9 giugno 2013, 0:50
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I due sottotipi del Centes. 15 II tipo
- Risposte: 5
- Visite : 474
Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo
Grazie Marco per la precisazione.

Revised by Lucky Boldrini - March 2016

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
- 8 giugno 2013, 9:26
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I due sottotipi del Centes. 15 II tipo
- Risposte: 5
- Visite : 474
Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo
Considerando che ho passato diverse notti piene di incubi fino
alla scorsa notte in cui mi sono svegliato di soprassalto al grido di
"nooo vi pregooo...il secondo sottotipo nooooo!!!" ....
finalmente potrò riposare in pace!!
Grazie a tutti e due per la disponibilità.
P.S. "nooo vi pregooooo ...
alla scorsa notte in cui mi sono svegliato di soprassalto al grido di
"nooo vi pregooo...il secondo sottotipo nooooo!!!" ....
finalmente potrò riposare in pace!!
Grazie a tutti e due per la disponibilità.
P.S. "nooo vi pregooooo ...
- 7 giugno 2013, 23:52
- Forum: Regno Lombardo-Veneto
- Argomento: I due sottotipi del Centes. 15 II tipo
- Risposte: 5
- Visite : 474
I due sottotipi del Centes. 15 II tipo
Ciao a tutti,
partendo dal presupposto che siete delle persone molto pazienti
e disponibili, e che ho iniziato soltanto la settimana scorsa ad occuparmi
di ASI (iniziando col LV) potreste fugare i miei dubbi sulla
classificazione dei due sottotipi del 15c ?
Mi spiego. La classificazione "ufficiale ...
partendo dal presupposto che siete delle persone molto pazienti
e disponibili, e che ho iniziato soltanto la settimana scorsa ad occuparmi
di ASI (iniziando col LV) potreste fugare i miei dubbi sulla
classificazione dei due sottotipi del 15c ?
Mi spiego. La classificazione "ufficiale ...