I due sottotipi del Centes. 15 II tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Lucas
Messaggi: 17
Iscritto il: 25 maggio 2013, 19:48

I due sottotipi del Centes. 15 II tipo

Messaggio da Lucas »

Ciao a tutti,
partendo dal presupposto che siete delle persone molto pazienti
e disponibili, e che ho iniziato soltanto la settimana scorsa ad occuparmi
di ASI (iniziando col LV) :-)) potreste fugare i miei dubbi sulla
classificazione dei due sottotipi del 15c ?
Mi spiego. La classificazione "ufficiale" riporta due sottotipi per il
15 centesimi del II tipo:

1 SOTTOTIPO: "E" rotta
2 SOTTOTIPO: "E" integra

A prima vista, sembra quindi che oltre al "tipo" base, vi siano altri
due "sottotipi" per un totale di tre (1 tipo base + 2 sottotipi).
Sappiamo ovviamente che non é cosí, perché in pratica non esiste
un "tipo base" (potrei anche dire che il secondo sottotipo in qualche
modo "incorpora" il "tipo base", ma é solo una mia personale interpretazione).

Quindi mi chiedo? Non sarebbe piú logico classificare per il 15c:

1 TIPO BASE: "E" integra
1 SOTTOTIPO: "E" rotta

O comunque, il 1 sottotipo non é in pratica una varietá del "tipo base"?
O c'é un motivo preciso per questo tipo di classificazione? (che chiaramente
non conosco e di cui sono certo mi perdonerete :-)) )

E lo so...ci vuole pazienza... :-)

Ciao: Ciao:
Lucas
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo

Messaggio da robymi »

E' una questione di pura convenzione. La tua proposta potrebbe funzionare, ma il Sassone ha deciso che ci sono due sottotipi del numero 5 (che peraltro non esiste "senza sottotipo" ... o è 5 I, o è 5 II). Ti consiglio di fartene una ragione e di passare al problema successivo :-) ... che so: come e perché distinguere i numero 4 dai numero 5 I ... già è un po' più interessante!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo

Messaggio da Tergesteo »

E' la solita impostazione confusionaria del Sassone.

Ed il tuo ragionamento è pertinente!

Se ragioni come il Ferchenbauer tutto è più chiaro:

-Secondo tipo,primo sotto tipo=IIa,
-Idem,secondo sotto tipo=IIb.

Si fa lo stesso per il 10 centesimi,che può essere Ia o Ib (stranamente il Sassone non ci fa caso nel caso del n°2,pur essendoci una differenza tra il tipo con 0 integro e 0 rotto).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Lucas
Messaggi: 17
Iscritto il: 25 maggio 2013, 19:48

Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo

Messaggio da Lucas »

Considerando che ho passato diverse notti piene di incubi fino
alla scorsa notte in cui mi sono svegliato di soprassalto al grido di
"nooo vi pregooo...il secondo sottotipo nooooo!!!" ....
finalmente potrò riposare in pace!! :-)
Grazie a tutti e due per la disponibilità.

Ciao:

P.S. "nooo vi pregooooo...il numero 5 noooo....." :ris:
Lucas
Avatar utente
marco pellegrini
Messaggi: 64
Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
Località: Viareggio (LU)

Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo

Messaggio da marco pellegrini »

Tieni presente Lucas che il 15 centes con la E rotta è presente anche nella seconda tavola (la tavola mista) e differisce dal secondo tipo della terza tavola con la E rotta solo per il colore che è rosa.
Saluti Marco Pellegrini
Avatar utente
Lucas
Messaggi: 17
Iscritto il: 25 maggio 2013, 19:48

Re: Dubbi sui sottotipi del 15c II tipo

Messaggio da Lucas »

Grazie Marco per la precisazione.
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Lucas
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM