Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Lucky Boldrini »

E' curioso rilevare come, nei secoli scorsi, si ricorresse ad espressioni di riverenza veramente laboriose a seconda di chi era il destinatario della posta in partenza.

In questa lettera del 1861 dalla Sardegna per Genova troviamo, raddoppiata, l'espressione "Signor":

sardegna1.jpg


Lo scrivere "Signor Signor" era consueto, a tal'epoca. Era una comune forma di riverenza, che si ritrova anche nella forma "Egr. Signor Il Signor".

«Il raddoppiare nella prima riga il "Sig." è segno di stima più che distinta.
Voi, o lettore, compartite a persone solamente di particolare distinzione questo titolo raddoppiato di "Signore", e siccome il non darlo alle persone graduate ed ai vostri superiori sarebbe segno di alterigia, così il darlo indifferentemente a qualsiasi gentiluomo lo reputerei debolezza.»


Questa qui sopra è una citazione tratta da "Ortografia moderna ad uso di tutte le scuole d'Italia accresciuta, migliorata, e diligentemente corretta. Secondo l'esemplar di Fiorenza" stampata "In Bassano, MDCCXLVII nella stamperia Remondini".

Da una riverenza tutto sommato semplice come la precedente, vediamo adesso questa lettera del 1731 spedita al sindaco di Sale, dove troviamo un'espressione decisamente più impegnativa:

PPA173102.jpg


"Al Molto Illustre Signore Mio Signore Padrone Colendissimo Il Signore Dottore"

Il mittente era, evidentemente, di rango parecchio inferiore al destinatario.

E' curioso notare come, in un'altra lettera (immagine non disponibile, n.d.r.) spedita allo stesso destinatario ma questa volta da un marchese, quindi di rango superiore, questi si rivolga al sindaco con uno stringato: "Signor Dottore".

Certe forme oggi parrebbero quasi delle prese di giro, ma a quei tempi erano una cosa tremendamente seria.
Ad esempio, sempre dall'opera sopracitata:

«"Al Molt'Illustre Sig." si dà ad onesti mercanti ed a gente che quantunque nobile non sia pur vive con qualche sorta di civilità...»
"Signore Padrone Colendissimo" «Alcuni si contentano di dar il "Signore" ma non il "Padrone", altri il "Padrone" ma non il "Signore", scrivendo "Al Molto Illustre Padrone Colendissimo", altri "Al Molt'Illustre Signore Colendissimo". Io non voglio dar qui il mio giudizio per decidere se sia più il titolo di "Signore" o quello di "Padrone", dirò ad ogni modo il mio sentimento....»

Forza dunque, se avete altri contributi attinenti a questo tema, pubblicateli tranquillamente in questo Topic, per scoprire insieme con quali altre espressioni ci si poteva rivolgere ai destinatari delle nostre missive postali.

Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Settembre 2007
Contributi di ecollector, nuovaipeas, Acquarius, giandri, francesco luraschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Attilio Piantoni »

Io ho questa , non so se può essere utile.
Luino 1772 da Milano.jpg
Ciao: Attilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da paolo »

forse saremo dei deboli geneticamente :wow: :P ma, escludendo il periodo francese, nel 99,99999999 % delle lettere spedite dalla Toscana si usava almeno un paio di volte il Signor nonché il Signor Padrone Colendissimo, oltre a tutti i titoli che il destinatario aveva... o forse sarà che, come si suol(eva) dire "un'insignorata non si nega a nessuno" :f_lingua: :D
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ragazzi, ne ho vista una con "sig/signor" ripetuta anche 4 volte!

Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Fiore »

Interessante, 'sta cosa... mi ha fatto venire in mente un argomento leggermente "laterale", ma collegato: sapete per chi si utilizzava (anzi, teoricamente si utilizza pure adesso) il "titolo":
N.H.?
Vi do due aiutini:
1) dopo N.H. ci va un altro "titolo", che non è sempre lo stesso (dipende dal destinatario). Esempio (senza il secondo titolo, se no si capisce subito): "Al N.H. xxxx Alberto Fiorentini"
2) N.H. sta per "Nobilis Homo" (nientemeno :-)) )
Dai che è facilissimo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
parma63
Messaggi: 142
Iscritto il: 30 luglio 2007, 17:44

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da parma63 »

Fiore ha scritto:Interessante, 'sta cosa... mi ha fatto venire in mente un argomento leggermente "laterale", ma collegato: sapete per chi si utilizzava (anzi, teoricamente si utilizza pure adesso) il "titolo":
N.H.?
Vi do due aiutini:
1) dopo N.H. ci va un altro "titolo", che non è sempre lo stesso (dipende dal destinatario). Esempio (senza il secondo titolo, se no si capisce subito): "Al N.H. xxxx Alberto Fiorentini"
2) N.H. sta per "Nobilis Homo" (nientemeno :-)) )
Dai che è facilissimo.

Ciao: Ciao: Ciao:



Che io sappia ai patrizi veneti...


A presto

Danilo
Bolognesi Danilo Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Fiore »

Sui patrizi veneti non saprei (può darsi), ma è un'espressione specifica per un'altra "categoria"...
Nessun altro ci prova? :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Giovanni Piccione »

Quella dei patrizi veneti è la risposta che dà wikipedia e che ho ritenuto incompleta proprio perchè ho latenti ricordi di altro uso... solo che non riesco a focalizzare.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
parma63
Messaggi: 142
Iscritto il: 30 luglio 2007, 17:44

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da parma63 »

Giovanni Piccione ha scritto:Quella dei patrizi veneti è la risposta che dà wikipedia e che ho ritenuto incompleta proprio perchè ho latenti ricordi di altro uso... solo che non riesco a focalizzare.
Ciao:



se non ricordo male penso ... generali della FF.AA. ma e' ancora valido ?

Danilo
Ultima modifica di parma63 il 5 settembre 2008, 12:35, modificato 1 volta in totale.
Bolognesi Danilo Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 709
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Ypsilon »

Il Re o il Papa :f_???: :f_???: :f_???:
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Lucio »

Fiore ha scritto:Sui patrizi veneti non saprei (può darsi), ma è un'espressione specifica per un'altra "categoria"...
Nessun altro ci prova? :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao: :wine: ... ciao tutti, i miei veneti ricordi mi indicano l' uso di N.H. per tutti coloro che pur privi di titolo nobiliare avevano pubblica e privata stima per limpidi e specchiati comportamenti, specialmente verso onestissimi commercianti o pubblici funzionari .. non so se son nel vero, ma è quel che ricordo, perdonate se son in fallace pensiero ..
.. a Venezia i poveri consumavano i sigari in molteplici rate, indi due boccate e spegnimento, indi in saccoccia, indi se non ben spento il fuoco (brace) si riattizzava, indi fuoriuscita di fuma dalla tasca, indi veniva avvisato con frase proverbiale ''no_bil_omo fogo in tasca'' .. frasetta riservata ad indicar genericamente un tizio di poche disponibilità .. il lugana 2007 è fresco per voi ... :wine: :wine:

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Plinio Richelmi »

Quando invio in Segreteria i cedolini d'esame
devo indirizzare il plico al MAGNIFICO Rettore.

Noi in Università non teniamo conto della "Signorilità" (Sig. Signore) ma bensì della bellezza estetica (Magnificenza).

N.B.: L'attuale Magnifico Rettore (persona stimabilissima) è alto m 1,59, segaligno e con un viso che non assomiglia per certo a quello di un attore.

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da paolandia »

parma63 ha scritto:
Giovanni Piccione ha scritto:Quella dei patrizi veneti è la risposta che dà wikipedia e che ho ritenuto incompleta proprio perchè ho latenti ricordi di altro uso... solo che non riesco a focalizzare.
Ciao:



se non ricordo male penso ... generali della FF.AA. ma e' ancora valido ?

Danilo



Anch'io ho visto la sigla N.H. riferita ai Generali dell'Esercito
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Fiore »

Quasi centro Parma63 e Paolandia... QUASI perché è utilizzato per tutti gli ufficiali delle FF.AA.. Infatti quel secondo "titolo" di cui parlavo è appunto il grado, da specificare dopo N.H.. Io stesso, dal basso dell'ultimo gradino della gerarchia degli ufficiali dell'esercito italiano, da modesto sottotenente (di complemento, non di carriera) mi trovai (una quindicina d'anni fa, quindi direi che è ancora in uso) a ricevere qualche lettera indirizzata a "N.H. S.Ten. Alberto Fiorentini" :cool: . Alla scuola allievi ufficiali ci insegnarono tra l'altro che questa è appunto l'espressione da usare per indirizzare corrispondenza ad ufficiali.

Aggiungo che mi sembra abbastanza pertinente anche la risposta di Lucio, che ovviamente non escludo affatto, ma sulla quale non ho (personalmente) riscontri.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
LisaSimpson
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:24

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da LisaSimpson »

Io sapevo che il titolo di N.H., così come quello di N.D. (Nobil Donna, a quest'ora non mi spericolo con il latino :OOO: :OOO: ), spettasse a colui/colei che fosse figlio di madre nobile (contessa, duchessa, ecc...) e padre "commonner". Infatti i titoli nobiliari si trasmettono solo per via paterna.
Così mi diceva mia nonna, che si fregiava del suo N.D..
Ciao: Ciao:
S T A F F
Letizia Magnini
Colleziono: "I gatti nei francobolli d'Europa"
"Illustrazione per bambini e fumetti nei francobolli d'Europa"
Ho ereditato una bella collezione di Italia Regno e Repubblica
http://www.delcampe.it/negozi/lisas
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da sergio de villagomez »

E' interessante quanto scritto da LisaSimpson sull'uso di N.H. ed N.D. per segnalare le persone con madre nobile e padre diciamo comune... è la prima volta che mi capita di sentirlo, sino ad ora ho sempre immaginato l'uso di queste sigle per persone nobili, aldilà del grado patrizio.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da thiswas »

Plinio Richelmi ha scritto:Quando invio in Segreteria i cedolini d'esame
devo indirizzare il plico al MAGNIFICO Rettore.

Noi in Università non teniamo conto della "Signorilità" (Sig. Signore) ma bensì della bellezza estetica (Magnificenza).

N.B.: L'attuale Magnifico Rettore (persona stimabilissima) è alto m 1,59, segaligno e con un viso che non assomiglia per certo a quello di un attore.

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio


Aggiungo alle "dotte" nozioni fornite da Plinio che all'Università (almeno a Napoli) è in uso anche il "Chiarissimo" da anteporre a Professore (i meno moderni lo utilizzano anche per le donne). Nel caso si scriva al Preside, invece, si utilizza "Chiarissimo sig. Preside. Prof Pinco Pallo".
Vorrei qui ricordare anche le straordinarie abbreviazioni pre-nome che utilizzava Paolo Villaggio nei suoi libri su Fantozzi (dott. cav. gran. figl. di put. di gran croc. on....) ;-)
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Plinio Richelmi »

OK Ragazzi,
vai con la lezione.

Al Rettore:
Al Magnifico Rettore
Chiarissimo Professor Pinco Palla

Al Preside:
Amplissimo Signor Preside
Chiarissimo Professor Pinco Palla

Ad un Professore Ordinario
Chiarissimo Professore
Signor Pinco Palla
(se non mi scrivete così mi ink@zzo :-)) :-)) :-)) )

N.B.:
Per le abbreviazioni: Chiar.mo (indeclinabile) - Prof.re (Prof.ssa)- Sig.re (Sig.ra)
Nel testo della lettera al Rettore si abbrevia con MV (Magnificenza Vostra)


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Andrea61 »

Plinio Richelmi ha scritto:Ad un Professore Ordinario
Chiarissimo Professore
Signor Pinco Palla


Quand'ero studente, conoscendo certi professori, pensavo che il titolo di Chiarissimo fosse un po' una presa per il c........ :evil: :evil:
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Espressioni reverenziali verso i destinatari della posta

Messaggio da Giovanni Piccione »

Il titolo di "magnifico" va dato anche ai notai.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM