Uomini, luoghi e strani mezzi per la consegna della posta

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti,
posto questa:
da Dusseldorf a Parigi con un Boeing 727.

Boeing 727.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabiov tratto dal catalogo Romafil 2007, ecco il volo inaugurale per aereoporto di Comiso, da Ciampino tramite Airbus 319 dell A.M.I.
Segue immagine del velivolo.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da fabiov »

Bene bene! :clap: :clap:
La nostra raccolta virtuale di cover viaggiate, con aerei di diverso tipo, sta cominciando a prendere forma.
10 buste sono già state messe a pagina 160 http://www.fabiovstamps.com/forum160.html . Ho aggiunto le ultime cover ed un bel volo di un DC9 con annullo di Milano-Linate!
Ma sono certo che ne potremo mettere facilmente altrettante. Fate conto che valgono anche i vecchi biplani, e le buste pionieristiche, purché con aerei di tipo differente... compreso un bel idrovolante... ed accetto anche uno space-shuttle! ;-) ;-)
ciao fabiov :clap: :clap:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti,
che ne dite di un bel Bristol 170... ;-)

Bristol 170.jpg

qui sotto un'immagine dell'aereo reale:

bristol-170.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabiov gironzolando ho trovato questa:
Volo inaugurale Roma-Francoforte 2 aprile 1958.
Purtroppo il tipo di aereo non riesco ad identificarlo, magari con le tua approfondite ricerche che sei in grado di fare, puoi sicuramente fare meglio ;-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da fabiov »

Ciao Giovanni,
purtroppo non so riconoscere un aereo da una sagoma, perché non sono un'esperto. Vediamo chi fra i nostri amici identificherà quel bimotore ad elica.
Il fatto che non fosse riportato il modello dell'aereo su quella cover mi ha fatto ricordare un'analoga busta di un volo Dakar-Parigi del 1953 fatto con un AEREO A REAZIONE. Si vede che all'epoca di aerei di linea a reazione c'era un solo modello o giù di lì.
Comunque chi riesce a scoprire con cosa si volava a quell'epoca?
la cover a pagina 161 al:

http://www.fabiovstamps.com/forum160.html#bimotoreancora
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabiov da Vikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/De_Havilla ... rei_simili

Forse ci siamo, acquistato anche dai AIR FRANCE ed eletto nel 1953 anno del Comet
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da arrgianf »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Fabiov tratto dal catalogo Romafil 2007, ecco il volo inaugurale per aereoporto di Comiso, da Ciampino tramite Airbus 319 dell A.M.I.
Segue immagine del velivolo.
Ciao:
è bellissima quella cartolina postale di Comiso!!
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da fabiov »

Giovanni Salvaderi,
complimenti mi sa proprio che l'aereo Dakar-Parigi era un Comet: de Havilland DH.106 Comet :clap: :clap:
Vediamo di scoprire anche il tuo velivolo del 1958 sulal rotta a medio raggio... era ancora elica... un bimotore...
Intanto io ho trovato un B747 cargo, aereo da trasporto. Di solito non fanno cover celebrative per i cargo.
E' a fondo pagina 160.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

fabiov ha scritto:Giovanni Salvaderi,
complimenti mi sa proprio che l'aereo Dakar-Parigi era un Comet: de Havilland DH.106 Comet :clap: :clap:
Vediamo di scoprire anche il tuo velivolo del 1958 sulal rotta a medio raggio... era ancora elica... un bimotore...
Intanto io ho trovato un B747 cargo, aereo da trasporto. Di solito non fanno cover celebrative per i cargo.
E' a fondo pagina 160.
ciao fabiov Ciao: Ciao:


Grazie Fabiov per i complimenti :OOO: , l'unica cosa che noto, è che, per la mia probabilmente era un quadrimotore, almeno di errori d'immagine sulla busta o approssimazione nel prendere il tipo di veivolo, cosa però, che credo difficile.
Buona ricerca, io ci sono diventato scemo :desp: :desp: :desp: :desp: :ris: :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: fabiov e Giovanni,
che ne dite... potrebbe essere un Vickers Viscount?

vickers viscount.jpg

La Lufhansa li aveva nella sua flotta all'epoca della cover di Giovanni.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo, come quadrimotore, (come penso) tratto dalla immagine della busta, nella mia più totale ignoranza di aeroplani, ci potrebbe stare, grazie per il contributo.
:abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da fabiov »

Per Giovanni S e ppozzo68, l'aereo Lufthansa potrebbe ssere quello giusto per il volo Roma-Francoforte della busta di Giovanni. Ma fra di noi c'è un pilota o un esperto in aerofilatelia?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabiov gironzolando per FDC ho trovato questa :-))
Inaugurale Roma-Torino ma non mi quadrano le date :mmm:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da cirneco giuseppe »

Cos'è che non ti quadra Giovanni?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao:
effettivamente potrebbe esserci una discrepanza fra le due date:
quella del primo volo il 19 maggio 1917 e quella della commemorazione che è, invece, del 27 maggio 1967...

per comodità riporto l'immagine inserita da pieropas nel topic sulle prime FDC italiane:

SWScan00604.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da giandri »

Il francobollo celebrativo dell'esperimento postale Torino-Roma e Roma-Torino venne emesso solo il 18 luglio 1867.
In occasione dell'anniversario del volo fu effettuato un volo commemorativo speciale nell'ambito delle manifestazioni celebrative indette da "Il Collezionista - Italia Filatelica".
Possiedo varie buste volate (oltre naturalmente a quelle del 1917 ;-) ):
* da Torino (annullo speciale) 20 maggio 1967 (cartoline e buste)
* da Roma (annullo speciale) 27 maggio 1967 (cartoline e buste, qualcuna con affrancatura mista con il Vaticano annullata nella Città del Vaticano il 26 maggio ed i francobolli italiani il 27).
Le mie buste, rispetto alla tua, presentano anche due diversi cachet figurati privati che rappresentano l'aereo (e scritte celebrative "Cinquantenario ecc..."): i due cachet si distinguono uno per la scritta "Volo Torino-Roma 20 maggio 1967", l'altro "Volo Roma-Torino 27 maggio 1967".
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao:
vado "leggermente" OT rispetto alle discussioni in corso...
ma credo che, comunque questo in un topic che riguarda gli "STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA" ci possa stare:
si tratta di posta per paracadute:

Paracadute.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da fabiov »

Paolo non sei fuori tema, visto che il topic è legato ai mezzi insuali di tarsporto.
Il drop della posta con paracadute è stato pero' già riportato... se ricordo bene. Però questo è in Italia e quindi "nuovo" rispetto alle altre cover viste che erano "straniere".
Ciao! fabiov
P.S. bella la discussione sul volo del 1917, pero' a parte che era un BIPLANO, non ho capito di che marca e modello fosse... Io conosco solo il SIAI Marchetti... sarà lui? ma forse quello era un idrovolante... :oo: :oo:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA + TIPI DI AEREI DIVERSI

Messaggio da giandri »

fabiov ha scritto:...non ho capito di che marca e modello fosse... Io conosco solo il SIAI Marchetti... sarà lui? ma forse quello era un idrovolante...
Fabio, era un Pomilio (pilota Mario De Bernardi ).
Per il volo con idrovolante Napoli-Palermo-Napoli del giugno dello stesso anno venne invece utilizzato un idrovolante S.I.A.M. (Società Industrie Aviatorie Meridionali).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM