ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

D'accordissimo. La mia affermazione non stava infatti ad indicare che solo con il mio sistema si doveva "studiare"; per quanto riguarda il mio caso personale, però, è più facile che io m'impegni di più in questo modo che non a fare una "semplice" lista.
Sappiamo tutti quanto Fabio ci faccia le scarpe in materia :ris:

Un esempio però: mia moglie insegna lettere; la sera, mentre lei prepara i compiti ed io allungo la mia lista al pc, lei chiede direttamente a me informazioni di carattere storico o geografico piuttosto di controllare sui libri. E rispondo in modo preciso, non sparo date a caso, ma vado sul sicuro: la mia lista mi è entrata ormai in testa, la vedo anche se non ce l'ho sottocchio!! E in questo modo risolvo in parte anche il problema di catalogazione. certo, facessi una collezione ASFE completa, anche con emissioni difficilmente trovabili su cataloghi, allora sarebbe un altro paio di maniche...
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Vai così dbonaz! :clap: :clap:
I meccanismi per cui si ricordano date e luoghi, e i meccanismi per cui si è stimolati alla ricerca sono molte volte strettamente personali.
C'è chi ha la memoria visiva (per esempio le cartine geografiche oppure cose del tipo: "la tale informazione sta su una pagina di un libro con la copertina rossa, ed è in basso a sinistra"...), poi c'è chi si ricorda bene le date e non le cartine geografiche. C'è chi è stimolato dall'informzione storica e chi è stimolato solo da quella geografica. Va bene tutto... il proprio indice è uno strumento di consultazione, di solito strettamente personale, ecco perchè le liste altrui servono...ma non si guardano...
La raccomandazione che posso fare io è questa:
siccome con il tempo si ricorda di meno (un po' per l'età, ma soprattutto perchè se non si sfogliano spesso i propri dati e le proprie collezioni i ricordi si affievoliscono)... si perdono alcuni riferimenti...e soprattutto si perdono le REFERENZE, cioè la SORGENTE da cui hai preso le tue informazioni.
Quindi è FONDAMENTALE avere una colonna nel proprio indice che ti dice da quale SOURCE hai preso le informazioni filateliche su quella ENTITA'. Si puo' usare uan sigla, un numero che rimanda ad un catalogo, ma se uno ci riesce si inventa una sigla mnemonica di 5 caratteri (diciamo 3 per il libro e 2 per l'anno o la pagina o il numero della rivista che si possiede, in modo di tornare per i dettagli a quel catalogo mondiale, a quel catalogo d'asta, a quella tal rivista o a quel ritaglio, oppur semplicemente alla COLLEZIONE di un altro collezionista che ha quella tale emissione locale che di fatto ti serve come referenza).
Fra un attimo faccio l'esempio di Fiume. Adesso c'è anche google per cui una sigla potrrebbe essere Wiki (per Wikipedia)... cioè la tale informazione è stata presa da internet facendo una ricerca.
a dopo...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Hai ragione: mi è capitato spesso, riguardando dopo alcuni mesi la mia lista, di chiedermi perchè la tal emissione l'avevo inserita proprio in quel posto. Allora riprendo in mano i cataloghi, rileggo alcune informazioni, e poi mi torna in mente il perchè!! :oops:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao dbonaz,
vedo che concordi con me che ogni tanto non ci si ricorda a memoria una certa cosa. Se i cataloghi a disposizione sono pochi e anche libri e riviste filateliche sono pochi, bene o male sfogliando si riesce a trovare la fonte dell'informazione per cui si è deciso di mettere una certa Entità sotto una certa Nazione. Ma se i cataloghi, i libri, le riviste, le fotocopie e i ritagli sono troppi si va in confusione.
Cosa fare? Secondo me si deve avere un file con la propria biblioteca filatelica registrata e catalogata. Cioè ogni libro è classificato (Autore-titolo-casa editrice-anno di uscita) più un codice IDENTIFICATIVO: per esempio M7 o Masia potrebbe essere il volume settimo del Michel dedicato all'Asia, oppure rit025 è il ritaglio N 25 se si tengono in una cartella i ritagli di giornali, oppure CF0799 per Cronaca Filatelica del luglio 1999, E VIA DI SEGUITO. Inoltre si possono usare questa codifica mnemonica per codificare altre fonti: un codice del tipo FV08 (potrebbe significare "comprato da Fabiov nel 2008" :-)) :-)) ) comunque si può usare un codice parlante che ognuno puo' inventarsi a proprio uso e consumo.
Fatto questo lavoro iniziale, è facile tenere la lista di bibliografia e dei codici aggiornata. Cosa costa poi mettere nell'indice alla fine della descrizione dell'Entità il codicino con la Fonte dell'informazione? Proprio niente. Ma quando poi vuoi sapere la provenienza di un bollo o la fonte di quella informazione per approfondire, ecco che quel codicino ti sarà utilissimo.
Per esempio tu parlavi di Fiume. Non so se nella tua lista/indice hai segnato anche le emissioni locali di Fiume del 25 febbraio 1924. Di fatto Fiume fu un'occupazione italiana sino al 22 febbraio 1924 quando fu annessa all'Italia. Pero' Fiume iniziò a usare le carte valori Italiane SOLO dal successivo 4 marzo 1924. Quindi a tutti gli effetti la serie di Fiume con sovrastampa REGNO D'ITALIA del 25 febbraio 1924 ed anche quella del 1 marzo 1924 sono di fatto emissioni ufficiali e LOCALI. Il 31 marzo questi bolli cessarono di validità a tutti gli effetti. Pochi sanno questa informazione e di questi pochi giorni in cui furono utilizzate le due serie di posta locale. Io ho voluto rileggermi queste date e queste informazioni proprio oggi e siccome, nel mio indice, accanto a: "Fiume posta locale italiana 2/1925-3/1925" c'era scritto Usp sono andato sul catalogo Unificato di Storia Postale ed ho ritrovato facilmente tutta la storia. Penso che sia un
esempio molto calzante. ;-) ;-)
ciao fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

OK ragazzi!
oggi ho aggiunto tre esempi di locals da prendere in considerazione per la vostra collezione ASFE.
Date un'occhiata a pagina 44e:
http://www.fabiovstamps.com/forum44e.html#pakistanancora
Due francobolli sono due belle sovrastampe locali. Quando nel 1947 parte dell'India britannica divenne Pakistan, furono sovrastampati i bolli correnti con la parola "PAKISTAN". Ma oltre alle emissioni fatte nel GPO ce ne sono varie (circa una cinquantina fatte localmente e che si riescono a distinguere grazie agli studi fatti da Martin e riportate nel suo catalogo.) le due sovrastampe sono di Peshawar in nero e di Lyallpur in blu.
Il terzo esempio è un classico caso di sovrastampa di un bollo coloniale da parte del nuovo Stato diventato indipendente e Repubblica. Vale la pena collezionare queste prime sovrastamape dei bolli di un nuovo Stato.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
Beh già che site a pagina 44e guardatevi all'inzio, gli altri bellissimi LOCALS: quello di HELA (cioè l'U_BOAT stamp") e quello della Isola LUNGA o Long Island, .... fatto a macchina da scrivere... e annullato con tappo di sughero e inchiostro VERDE!!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Mi hanno appena segnalato che c'è un'isola delle Shetland che ha proclamato l'indipendenza.... :mmm: :mmm:
Vale la pena capire di cosa si tratta e se ci sono strane emissioni da inserire nell'indice ASFE.
Chi ci fa un rapido riassunto? io sono senza il mio computer...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:mmm: ci possiamo aspettare qalche altra etichetta sul modello di Lundy... traduco e riassumo da un articolo trovato in rete: parliamo dell'isoletta di FORVIK, un ettaro di terra nelle Shetlands, che da sabato scorso ha dichiarato l'indipendenza dal Regno Unito. Numero totale di abitanti: 1 (UNO), il 65enne signor Stuart Hill, che sul suo sito Internet ha dichiarato di non riconoscere nè l'Unione Europea nè il Regno Unito. L'idea sarebbe di istituire un "Bailiwick" come sulle isole Normanne.
La giustificazione storica starebbe in questo fatto: le Shetlands furono donate dal Re Cristiano di Norvegia a Re Giacomo III nel XV secolo, come dote di matrimonio. Pare che questo sia sufficiente a far ritenere al sig. Stuart che l'autorità assunta nel tempo dai monarchi scozzesi e/o inglesi sia ingiustificata. QUINDI, ha deciso di dichiarare l'indipendenza.
NATURALMENTE ;-) ha specificato subito che su Forvik non ci sarà alcun genere di tassa (anche perché sarebbe l'unico a pagarle...), e nel contempo si è affrettato ad offrire i suoi servigi alla Regina Elisabetta come "intendente" dell'isola :fii: , riconoscendola in cambio come capo di Stato. Per il momento il palazzo del Governo non sarebbe particolarmente sontuoso, visto che il sig. Stuart vive in una tenda; pare che abiti su Forvik dal 2001, quando vi fece naufragio nel corso di un tentativo di circumnavigazione della Gran Bretagna. Questo non credo lo renda padrone dell'isola, per cui immagino che stia cercando di farsi un po' di pubblicità e di raggranellare qualche baiocco, magari emettendo francobolli... come buona parte delle micro-nazioni che si vedono spuntare quotidianamente...
Perlatro il sig. Stuart ha già deciso anche la valuta: il "gulde" :oo: , che verrà coniato e stampato, oltre che usato sui bolli. Ci sarà, pare, anche una bandiera.
Ultima notazione: i britannici sono abbatsanza "gelosi" dei loro territori, basti ripensare alla guerra delle Falkland... non credo che il sig. Stuart farà molta strada, mi immagino più un finale modello "Isola delle Rose" (anche se non si potrà affondare l'isolotto di Forvik...).
Comunque aspettiamo!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

A quei pochi che interessa, il mio lavoro sulla mia lista sta proseguendo, mooolto lentamente, ma prosegue. Adesso sto importando una foto per emissione da un catalogo: perdo parecchio tempo, ma è un modo come un altro per controllare che l'elenco sia esatto. Bye Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao dbonaz!
Ricordati che sul sito di Zenonas c'è un ottimo elenco che ha moltissime immagini.
In alcuni casi potresti risparmiare molto tempo!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

OLIMPIADI:
lo sapevate che ci sono 10 Entità che partecipano alle Olimpiadi senza essere una Nazione Indipendente?
Ciò dipende dal fatto che però hanno un CIO (comitato olimpico nazionale). ve le elenco così ripassiamo insieme un po' di geografia:
American Samoa (a territory of the United States)
Bermuda (a territory of the United Kingdom)
British Virgin Islands (a territory of the United Kingdom)
Cayman Islands (a territory of the United Kingdom)
Cook Islands (self-governing in free association with New Zealand)
Hong Kong (special administrative region of China)
Netherlands Antilles (a territory of the Netherlands)
Palestine
Puerto Rico (a territory of the United States)
U.S. Virgin Islands (a territory of the United States)

Poi ci sono due nazioni indipendenti che NON aprteecipano, esse sono due:

Two Countries Not Participating in the Olympic Games
Kosovo and Vatican City are both independent countries but do not have National Olympic Committees so they are unable to participate in the 2008 Summer Games. Kosovo is the world's newest country and does not yet have complete international recognition.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

dbonaz ha scritto:A quei pochi che interessa, il mio lavoro sulla mia lista sta proseguendo, mooolto lentamente, ma prosegue. Adesso sto importando una foto per emissione da un catalogo: perdo parecchio tempo, ma è un modo come un altro per controllare che l'elenco sia esatto. Bye Ciao:

Ok, ci sono quasi. Devo scrivere 2 righe di descrizione per emissione e poi ho finito (mah, non ci credo nemmeno io).
però mi piace talmente tanto il mio lavoro che vorrei anche pubblicarlo prima o poi. Come potrei fare? Da dove devo iniziare? Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da ari »

PALESTINA
1918-1920 FORZE ANGLO-EGIZIANE
1920-1923 AMMINISTRAZIONE INGLESE
1923-1943 MANDATO INGLESE

non conosco bene il periodo storico pero' credo sia piu' corretto scrivere
1923-1948 MANDATO BRITANNICO
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

per dbonaz: vediamo prima il tuo lavoro... poi per pubblicarlo... ti dirò che difficoltà ci sono...
per Siska: certo hai ragione è mandato britannico e non inglese.
Sai quale è il punto? Che da sempre chiamiamo il Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del nord, Inghilterra e non Gran Bretagna o appunto semplicemente Regno Unito o UK... e per gli italiani (sopratutto quelli vecchi) la parola "inglesi" equivale al 100% a britannici.
Ciò non vale per gli scozzesi, che se li chiami "inglesi" si incazz... molto...
comunque molti scozzesi si incazz... anche se li chiami britannici...
ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

siska ha scritto:PALESTINA
1918-1920 FORZE ANGLO-EGIZIANE
1920-1923 AMMINISTRAZIONE INGLESE
1923-1943 MANDATO INGLESE

non conosco bene il periodo storico pero' credo sia piu' corretto scrivere
1923-1948 MANDATO BRITANNICO


Sì, hai ragione. Infatti nella mia nuova lista ho modificato inglese in britannico in tutte le emissioni.... ;-)
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

fabiov ha scritto:per dbonaz: vediamo prima il tuo lavoro... poi per pubblicarlo... ti dirò che difficoltà ci sono...per Siska: certo hai ragione è mandato britannico e non inglese.
Sai quale è il punto? Che da sempre chiamiamo il Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del nord, Inghilterra e non Gran Bretagna o appunto semplicemente Regno Unito o UK... e per gli italiani (sopratutto quelli vecchi) la parola "inglesi" equivale al 100% a britannici.
Ciò non vale per gli scozzesi, che se li chiami "inglesi" si incazz... molto...
comunque molti scozzesi si incazz... anche se li chiami britannici...
ciao fabiov :-) :-)


Puoi dirmelo anche subito così mi preparo.... :ko:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao dbonaz!
Parlaci di cosa vorresti pubblicare...
-contenuto
-formato (anche un CD?)
-numero pagine
-foto
- a chi è indirizzato
- prezzo di copertina
- numero di potenziali acquirenti secondo te, ed altre informazioni.
Poi discutiamo qui nel forum come e se si riesca a pubblicare il volume o volumetto scritto da uno di noi e indirizzato a dei collezionisti di francobolli.
Recentemente è apparso su Vaccari news il commento degli autori di un bellssimo catalogo sulla "storia postale delle missioni italiane all'estero 1918-1935" apparso nel 2006. Cito a memoria, ma sembra che ne siano state vendute solo 350 esemplari. io sono uno degli acquirenti.
Secondo voi un referenziario sulle Entità che hanno emesso francobolli, che è utile e/o utilissimo ai collezionsiti ASFE in quante copie potrebbe essere venduto?
In modo provocatorio: se questo volumetto fosse regalato su semplice richiesta qui sul nostro FORUM, quante copie ne spedirebbe il nostro dbonaz?
Dite la vostra.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Ciao FabioV.
La mia idea "remota" di pubblicare il mio lavoro è legato più al fatto di poter condividere un lavoro di questo genere in Italia, scritto in italiano, con gli italiani collezionisti ASFE e non; non penso proprio di poter arricchirmi con un libro. Ho già scritto un dizionario di mitologia greca e collaborato alla produzione di 2 libri inerenti l'architettura del mio paese, ed anche lì il guadagno non è stato sicuramente il motore che mi ha spinto a scrivere. A me che piace più di tutto, è la ricerca, l'elencare ciò che ho trovato e poterlo mettere a disposizione di chi, come me, era alla ricerca di una cosa simile. E se non dovessi riuscire a farmi pubblicare, creerei sicuramente un sito internet, perchè sono dell'idea che in Italia lavori così non ci siano o siano poco completi. Per prepararmi a questo lavoro ho letto tanto, ma tutto in francese, inglese o tedesco, un solo libro italiano (Nolli), tra l'altro abbastanza elementare per la semplicità di stesura, ma anche questo con alle spalle un indubbio duro lavoro di ricerca. :clap: Il mio lavoro sarà certamente "zoppo", con alcuni errori, o criticabile, però lo ritengo una possibile partenza per chi vuole migliorare un campo di ricerca filatelica ancora troppo ristretto in Italia.... Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Allora rispondo alla provocazione di fabiov: con ogni probabilità, come per tutte le pubblicazioni filateliche specialistiche, sarebbe di difficile reperibilità, visibilità praticamente nulla, costo elevato, e fatalmente gli acquirenti sarebbero comunque molto pochi. Io probabilmente sarei uno ( :-)) ), e lo stesso Fabio il secondo. E poi...?
L'ipotesi "B" ("regalato su semplice richiesta qui sul nostro FORUM"), forse avrebbe qualche "interessato" in più, non foss'altro perché la parola "gratis" ha sempre un suo innegabile fascino, e qualcuno che sarebbe interessato a metà (e che non comprerebbe un libro), per curiosità scaricherebbe il file se non gli costasse nulla.
Comunque concordo in toto con dbonaz su quanto ha scritto: certi "lavori" non si fanno perché si intravede un tornaconto economico, si fanno per la voglia di farlo. E, una volta terminata l'opera, spesso si ha voglia di condividerla con qualcuno che si sa potrebbe apprezzarla.
In attesa di vedere il lavoro terminato, per il momento un applauso ( :clap: :clap: :clap: :clap: ) e un saluto.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

[quote="Fiore"]Allora rispondo alla provocazione di fabiov: con ogni probabilità, come per tutte le pubblicazioni filateliche specialistiche, sarebbe di difficile reperibilità, visibilità praticamente nulla, costo elevato, e fatalmente gli acquirenti sarebbero comunque molto pochi. Io probabilmente sarei uno ( :-)) ), e lo stesso Fabio il secondo. E poi...?
L'ipotesi "B" ("regalato su semplice richiesta qui sul nostro FORUM"), forse avrebbe qualche "interessato" in più, non foss'altro perché la parola "gratis" ha sempre un suo innegabile fascino, e qualcuno che sarebbe interessato a metà (e che non comprerebbe un libro), per curiosità scaricherebbe il file se non gli costasse nulla.
Comunque concordo in toto con dbonaz su quanto ha scritto: certi "lavori" non si fanno perché si intravede un tornaconto economico, si fanno per la voglia di farlo. E, una volta terminata l'opera, spesso si ha voglia di condividerla con qualcuno che si sa potrebbe apprezzarla.In attesa di vedere il lavoro terminato, per il momento un applauso ( :clap: :clap: :clap: :clap: ) e un saluto.

Bravissimo, hai centrato il mio discorso: io ho un solo amico "in carne ed ossa" con cui condividere la mia passione filatelica: tante volte una collezione annoia se non puoi farla vedere a qualcuno, parlarne, trovare dei punti di contatto; la stessa cosa la vivo con questo mio lavoro. Sì, è vero, l'ho fatto in primis per me, per catalogare meglio la mia collezione, ma poi? C'è più gusto a condividerla con qualcuno, che tenersela tutta per sè!! Non è una bella donna :fii:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao dbonaz! :clap: :clap: :clap: :clap:
parli come un libro stampato (ehm magari non pubblicato..)
Dunque CONCORDO al 1000% (è proprio Mille!) con te. Sono parole sante quello che hai scritto.
Se hai un amico con cui condividere la tua passione per la collezione ASFE sei già fortunato.
io ho passato anni (senza internet) a scrivere a (pochissimi) amici ASFE in giro per il mondo. Ora con loro ho un rapporto via e-mail, ma ricevere una loro lettera magari 1 volta al mese era un piacere... rispondere loro era un piacere.. ma ci mettevo almeno un paio di giorni per tutte le notizie che dovevo dare loro, i ritagli di riviste da spedire.... i francobolli scambiati da nascondere nella carta carbone per non farli vedere in trasparenza....
Il collezionismo è anche SCAMBIO DI INFORMAZIONI, senza interlocutori il raccogliere reperti dà poca soddisfazione. Almeno per me.
A me piace diffondere la filatelia, l'amore per i dentelli, ma anche l'amore per la ricerca.
La ricerca dà soddisfazione. Il mettere gli altri a conoscenza delle tue scoperte è altrettanto piacevole. Se poi hai riscontri meglio, altrimenti sai che prima o poi qualcuno riprenderà le tue informazioni e le utilizzerà.
Guarda per esempio il nostro forum (la parte che curo io), praticamente ci sono più messaggi miei di gente che ha risposto. Eppure ogni giorno cerco di scrivere qualche cosa, per dare altre notizie, per stimolare gli amici a fare ricerche, per approfondire le mie conoscenze.
Tutto questo mi fa piacere, se non lo facesse pianterei lì!
Continua sulla tua strada e condivido in pieno la tua idea che se non riesci a pubblicare il tuo lavoro almeno lo metterai disposizione su internet.
Per quello che posso appoggerò le tue iniziative.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM