Mistero risolto, grazie!


Vedo che sei esperto di aereofilatelia! E il De Bernardi era lo stesso pilota anche del volo da Guidonia a Roma con l'aereo a reazione nel 1941, con buste viaggiate?
Bye bye fabiov


Moderatore: fabiov
cirneco giuseppe ha scritto:Cos'è che non ti quadra Giovanni?
giandri ha scritto:Fabio, era un Pomilio (pilota Mario De Bernardi ).fabiov ha scritto:...non ho capito di che marca e modello fosse... Io conosco solo il SIAI Marchetti... sarà lui? ma forse quello era un idrovolante...
Per il volo con idrovolante Napoli-Palermo-Napoli del giugno dello stesso anno venne invece utilizzato un idrovolante S.I.A.M. (Società Industrie Aviatorie Meridionali).
Ringrazio Paolo (ppozzo68) per avermi corretto.ppozzo68 ha scritto:...il record assoluto di velocità in circuito per idrovolante fu ottenuto dal M.llo Francesco Agello il il 23 ottobre 1934, raggiungendo la media di 709,209 km/h. Il record fu ottenuto con un Aereo MC 72:
Questo record, nonostante i 74 anni passati è ancora imbattuto...
giandri ha scritto:... vincitore della mitica Coppa Schneider dove conquistò il record mondiale di velocità per idrovolanti
A Venezia si ricorda ancora la coppa Schneider, dove venne effettuata parecchie volte.ppozzo68 ha scritto:..hai giustamente ricordato che De Bernardi conquistò il record mondiale di velocità (e lo fece sia nel 1926 , per ben due volte, che nel 1928)...
fabiov ha scritto:...fra gli aviatori della cover del 1911 c'erano dei tenenti di vascello?
Vuol dire che ai primordi dell'aviazione i piloti erano di MARINA...