Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
3° fila - Presunti Ce, classificati dal sottoscritto.
p.s. Sul muto di Pisa, ho forti dubbi, dove lo mettereste :mmm:
:




costretto con le spalle al muro lo metterei tra i Ch..bruno tenue,,,,
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

philip70 ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:
3° fila - Presunti Ce, classificati dal sottoscritto.
p.s. Sul muto di Pisa, ho forti dubbi, dove lo mettereste :mmm:
:




costretto con le spalle al muro lo metterei tra i Ch..bruno tenue,,,,


Sul mio schermo si vede un po di oliva...secondo me 14Cg! vista anche la stampa carica e 'omogenea'
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Dunque, raccogliamo le idee degli amici del forum e portiamo a termine il discorso sul 14Ce.

Sotto la dicitura "bruno cioccolato chiaro" si nasconde come al solito anche la dicitura "bruno cioccolato". Ne deriva che bisognerà avere 4 cioccolati chiari per poter trovare con ragionevole probabilità un cioccolato scuro...

le gradazioni del cioccolato chiaro sono le più disparate; nella sequenza che vedere di sotto infatti noterete dal chiaro al medio - scuro (ma sempre 14Cea!!!) dove addirittura si vede il cambiamento di nuance dal basso verso l'alto, fino addirittura a trovare il confine con il colore più pregiato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Finalmente arriva il nostro 14Ce. Ma badate bene: molti dei cioccolati scuri classificati da varie mani, non lo sono. Per essere il "vero" cioccolato scuro bisogna avere questa tonalità.

Con gradazioni di mezzo e fino ad arrivare al "confine" detto prima (la parte superiore del 14Cea n.4 nel gruppo del mio messaggio precedente) si ha un sensibile deprezzamento di questo francobollo.

Ergo, se davvero pensate di avere in mano un mucchio di "cioccolati scuri" sappiate che forse non ne avete neanche uno.

Ho inserito anche un 14Cea di media nuance (non è il confine, è una via di mezzo tra il chiarissimo e il confine) per confronto con il cioccolato scuro, che si commenta da solo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Quindi i nostri, tutti Cea. :OOO: o il tuo è molto carico e quindi è l'estremo :mmm: per la prossima :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Intanto Paolo, complimenti per la bellissima nuance che hai postato come Ce, direi superba sotto tutti gli aspetti.
Seconda cosa, grazie per questo chiarimento perchè , secondo me , ci da un opportunità davvero grande di classificare con " comodità", le tinte
perchè se il limite che selezioniamo è così netto, a mio parere sarà di certo più difficile commettere errori grossolani nella classificazione...

sono curioso di sapere se hai in mente di terminare le tinte del 61 o comparare i vari "Cioccolati " dal momento che ce ne sono tre gruppi...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:Seconda cosa, grazie per questo chiarimento perchè , secondo me , ci da un opportunità davvero grande di classificare con " comodità", le tinte
perchè se il limite che selezioniamo è così netto, a mio parere sarà di certo più difficile commettere errori grossolani nella classificazione...


Attenzione, la tinta postata è il "vero" cioccolato scuro. Molte tinte precedenti sono degli intermedi che molti periti classificano come cioccolato scuro, e che io personalmente considero di minor pregio mano a mano che si avvicinano al confine (che è più chiaro ovviamente del colore postato da me).

philip70 ha scritto:sono curioso di sapere se hai in mente di terminare le tinte del 61 o comparare i vari "Cioccolati " dal momento che ce ne sono tre gruppi...


non c'è molto da comparare in quanto le tonalità "cioccolato" delle varie epoche della IV emissione hanno tra loro ben poca affinità.

Questo è uno dei motivi di GRANDE confusione tra i molti appassionati classificatori "fai da te" (e non solo nel cioccolato...).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Quindi i nostri, tutti Cea. :OOO: o il tuo è molto carico e quindi è l'estremo :mmm: per la prossima :-))
Ciao:


Ciao Giovanni,

la mia postata è una tinta ben piena (ed è già assai poco comune), ma ve ne sono di più scure, anche di scurissime. E sono molto, molto rare.

Per queste nuances il valore di catalogo è da considerarsi proporzionalmente corretto. Per le precedenti secondo me è eccessivo.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo
innanzitutto complimenti, splendida tinta, un ultima domanda chiarificatrice, tanto per essere sul pratico, posso mettere questo come paletto iniziale per il Ce, ovviamente parliamo assolutamente di cromia e non di valore economico :mmm:
Ciao:

P.S. Grazie a Danilo ed Andrea per le risposte precedenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

La risposta è ovvia, non posso essere certo della nuance via monitor.

Quando avremo modo di incotrarci per il "Sardegna day" potrò verificarlo. Altrimenti tutto è indicativo e nessun colore può essere preso per "paletto".

Anche quelli che posto io non sono da prendere come riferimento ma solo come indicazione generale e del tutto imprecisi per voi che non li avete sotto gli occhi.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:La risposta è ovvia, non posso essere certo della nuance via monitor.

Quando avremo modo di incotrarci per il "Sardegna day" potrò verificarlo. Altrimenti tutto è indicativo e nessun colore può essere preso per "paletto".

Anche quelli che posto io non sono da prendere come riferimento ma solo come indicazione generale e del tutto imprecisi per voi che non li avete sotto gli occhi.

Ciao:


Hai ragione Paolo dimenticavo :OOO: pensa che l'ho pure scritto anch'io nel mio precedente dei Cea/Ce, non ci sono più con la testa :tri:
Ciao:

Sperando di non aver scritto e mostrato castronerie, ricordo per la giusta regola, che queste tinte non devono essere prese come punti di riferimento fissi, poichè soggette alle solite storture
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Cari amici, se alla tinta del 14Ca (grigio olivastro scuro) aggiungiamo una punta di rosso, essa migra immancabilmente verso una nuova tinta di colore, denominata BRUNO GRIGIO OLIVASTRO al secolo 14Cg.

Approfitterei della vostra partecipazione per chiedervi alcuni esempi che avete nella vostra collezione di questo colore, che non sempre è adeguatamente classificato; in seguito commenterò le vostre immagini.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Stefano1981 »

14Cg bruno grigio olivastro
14Cg.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Stefano :abb: ma non li vedo come Cg.
Semmai come Ca il primo, la coppia come C e nel terzo non vedo l'oliva, oppure molto poco :abb: :abb: :abb: :abb: tiro al piattello ;-) come dire... non vedo il rosso
:abb:
non voglio dire bischerate :-)) oppure sono io che non capisco :abb: ma non voglio sostituire Paolo il topic è il suo :OOO:
Ciao:
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 21 novembre 2008, 0:10, modificato 3 volte in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Stefano :abb: ma non li vedo come Cg.
Semmai come Ca il primo, la coppia come C e nel terzo non vedo l'oliva, oppure molto poco :abb: :abb: :abb: :abb: tiro al piattello ;-)
:abb:
non voglio dire bischerate :-))
Ciao:

Salve a tutti, Ciao:
Sul mio schermo la tonalità dei primi due( del singolo e della coppia) sembrano quelle..anche l inchiostrazione,molto omogenea, sembra quella caratteristica dei Cg...
Per il terzo avrei qualche dubbio,non tanto per la tonalità(alla quale,a video, non ci si puo affidare tanto) ma per l inchistrazione che vedo un po troppo granulosa... :mmm:
Ultima modifica di darkne$ il 21 novembre 2008, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da darkne$ »

darkne$ ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Stefano :abb: ma non li vedo come Cg.
Semmai come Ca il primo, la coppia come C e nel terzo non vedo l'oliva, oppure molto poco :abb: :abb: :abb: :abb: tiro al piattello ;-)
:abb:
non voglio dire bischerate :-))
Ciao:

Salve a tutti, Ciao:
Sul mio scermo la tonalità dei primi due( del singolo e della coppia) sembrano quelle..anche l inchiostrazione,molto omogenea, sembra quella caratteristica dei Cg...
Per il terzo avrei qualche dubbio,non tanto per la tonalità(alla quale,a video, non ci si puo affidare tanto) ma per l inchistrazione che vedo un po troppo granulosa... :mmm:


P.S.
Giovanni nonvolevo contraddirti :abb: :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

darkne$ ha scritto:
darkne$ ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Stefano :abb: ma non li vedo come Cg.
Semmai come Ca il primo, la coppia come C e nel terzo non vedo l'oliva, oppure molto poco :abb: :abb: :abb: :abb: tiro al piattello ;-)
:abb:
non voglio dire bischerate :-))
Ciao:

Salve a tutti, Ciao:
Sul mio scermo la tonalità dei primi due( del singolo e della coppia) sembrano quelle..anche l inchiostrazione,molto omogenea, sembra quella caratteristica dei Cg...
Per il terzo avrei qualche dubbio,non tanto per la tonalità(alla quale,a video, non ci si puo affidare tanto) ma per l inchistrazione che vedo un po troppo granulosa... :mmm:


P.S.
Giovanni nonvolevo contraddirti :abb: :abb:


nessun problema :abb: siamo tutti qui per dare la nostra esperienza e la nostra opinione :-))
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Ecco i miei bruno grigio Olivastro 14 Cg.
Il 1° classific. Raybaudi tinta chiara
il 2° classif. da me tinta appena più scura ( ma attenz, i segni di invecchiamento-ingiallimento- la rendono più scura della realtà)
il 3° da me ma ho forti dubbi...le perline sono un pessimo indizio per il 14Cg , per ora non gli ho trovato una collocazione più adeguata e il colore più simile a mio confronto è il 14Cg...ma credo possa ben essere una tinta del 60. ( l'ho messo anche perchè spero che paolo mi dia un suggerimento... :OOO:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Già visto Ballabio
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Già visto Ballabio
Ciao:



be già visto ma bellissimo davvero...colore pieno...perline assenti...gusto morbido......è glen grant!!!
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM