Storia delle etichette per lettere raccomandate

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Storia delle etichette per lettere raccomandate

Messaggio da Plinio Richelmi »

Il FB cecoslovacco del 1986 Yvert & Tellier n° 2685
rappresenta un tagliando per raccomandata del 1886 :??:

Chi ne sa di più?

czec.jpg


GRAZIE

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Caro Plinio, vorrei poterti dare informazioni su questa etichetta di raccomandazione. Purtroppo non ne so niente.
Aggiungo solo che questi oggetti sono collezionati, ed ho trovato nella rete anche un catalogo che elenca quelle usate nella Repubblica Ceca:
z.JPG

Aggiungo anche che fra il materiale offerto da una ditta filatelica (Filabrno, di Brno, appunto), ho trovato un'offerta di etichette di raccomandazione addirittura commemorative:
z1.jpg

E' un po' poco. Ma è quanto ho trovato fino ad ora.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Plinio Richelmi »

Grazie Giuseppe

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da ameis33 »

C'è scritto:
100 anni dell'etichetta postale
per la raccomandazione
delle spedizioni
1886
1986
(mia personalissima traduzione)
Credo sia solo l'idea del bozzettista e non una effettiva etichetta per raccomandate.
Trattasi di un LOS (labels on stamps) di tipo 2 perchè l'etichetta rappresentata in realtà non esiste... :-))
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Plinio Richelmi »

ameis33 ha scritto:C'è scritto:
100 anni dell'etichetta postale
per la raccomandazione
delle spedizioni
1886
1986
(mia personalissima traduzione)
Credo sia solo l'idea del bozzettista e non una effettiva etichetta per raccomandate.
Trattasi di un LOS (labels on stamps) di tipo 2 perchè l'etichetta rappresentata in realtà non esiste... :-))


SOSsista ad honorem

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Ameis33 (Roberto) ha mosso la mia curiosità, quando scrive: "Credo sia solo l'idea del bozzettista e non una effettiva etichetta per raccomandate". Allora sono andato a vedere se potevo farmi un'idea in proposito con le non molte buste raccomandate che ho. Io non colleziono francobolli su busta, ma qualcuna la inserisco in collezione senza un vero criterio logico, così, perchè mi piace o aggiunge un'informazione che il francobollo da solo non dà.
Bisogna però ricordare che il francobollo indicato da Plinio commemora un'innovazione che non è dovuta all'iniziativa delle Poste cecoslovacche. La commemorazione suona così: "Sto let Poštovní nálepky na doporučené zásilky". che vuol dire, come ha scritto Roberto "Centenario dell'etichetta postale per spedizioni raccomandate". Il francobollo è del 1986 e commemora un'innovazione del 1886, quando cioè il Paese ceco e la Slovacchia si trovavano all'interno della duplice monarchia asburgica.
L'introduzione dell'etichetta fu dunque dovuta all'iniziativa delle Poste imperialregie.
Non so se questo tipo di etichetta fu introdotta in tutta l'area della monarchia asburgica (impero d'Austria e Regno di Ungheria). o solo in una parte di questa. Come è noto esistevano Poste imperiali austriache e Poste reali ungheresi, e la Cecoslovacchia nel 1886 in parte (Cechia) era soggetta a Vienna ed in parte (Slovacchia e Rutenia transcarpatica) a Budapest. Questo fino alla nascita dello Stato cecoslovacco, il 28 Ottobre 1918.
Se qualcuno me ne informasse, colmerebbe una mia lacuna. Se poi qualcuno fosse in possesso di buste affrancate da francobolli austriaci o ungheresi con questa etichetta, sarei lieto di vederle ed anche acquistarle. Magari!
Stabilito che l'introduzione della nálepka fu iniziativa dell'amministrazione antecedente quella cecoslovacca, do qualche immagine di raccomandate che ho e che presentano tutte un'etichetta di concezione identica a quella riprodotta nel francobollo di Plinio.
1.JPG

2.JPG

3.JPG

4.JPG

5.JPG

6.JPG

Sembra dunque che l'etichetta non sia cambiata nel corso dei decenni che vanno dagli anni venti ai Novanta dello scorso secolo. Io penso che quella del 1886 dovesse essere molto simile a quella raffigurata nel francobollo commemorativo del 1986, se non identica.
Solo ora, dopo la loro costituzione, le Poste eredi della Cecoslovacchia ne hanno mutato la tipologia.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da simonag69 »

ciao,
molto interessante l' intervento di Giuseppe, come sempre.

su delcampe ho trovato la FDC di questo francobolli. Mi sembra molto bella, e volevo mostrarvela.

212_001.jpg


Ciao:
Simona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da simonag69 »

caro Giuseppe,
guarda cosa ho trovato sempre su delcampe

774_001.jpg


dal timbro mi pare sia del 1914, ed è una busta austriaca, che reca proprio un' etichetta per raccomandata come quelle che si usano ora in Cecoslovacchia. La busta è spedita da Praga.

se ti interessa, metto anche il link
http://francobolli.delcampe.net/page/item/id,37376774,var,Austria;-Cens-Reg-cover-from-Prag-now-Czech-Republic-1914,language,I.html

Ciao:
Simona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Plinio Richelmi »

Quante cose si imparano con i SOS !

Grazie a tutti e speriamo in nuove interessanti notizie

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da thiswas »

Qui c'è anche l'etichetta ungherese, ancora più simile a quella rappresentata nel francobollo mostrato dal Presidente.
502_001.jpg

Purtroppo non si legge la data, anche se su Delcampe la lettera è inserita nella categoria 1867-1918.
Il link è questo
http://francobolli.delcampe.net/page/it ... age,I.html
la ricerca continua.
Vai con i SOS (e derivati).
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da thiswas »

Ecco una etichetta del 1886, belga però. Forse il commemorativo si riferisce alla adozione dell'etichetta a livello internazionale?
663_001.jpg

:mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da giandri »

thiswas ha scritto:Ecco una etichetta del 1886, belga però. Forse il commemorativo si riferisce alla adozione dell'etichetta a livello internazionale?.....
L'etichetta di raccomandazione fu apposta all'arrivo in Belgio della raccomandata estera.
Si potrebbe quasi definire un'etichetta di transito (o d'arrivo?), con la quale le Poste belghe presero in carico la raccomandata britannica.
Succede anche oggi, mi pare, con le etichette di raccomandazione con barre per la lettura ottica che vengono applicate alle raccomandate estere.
Tra l'altro non ha l'indicazione di un ufficio postale, ma della nazione (Belgique).
E' evidente che ci saranno state delle norme UPU su come dovesse essere l'etichetta, ma non ho idea (e ora non potrei controllare) quando vennero fatte.
Ma con tutti i bravi cultori di storia postale che abbiamo, non dubito che verremo a saperlo presto ;-) .
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da simonag69 »

ciao,

questo è un lotto di etichette da raccomandata austriache, trovate sempre su delcampe

593_001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da simonag69 »

Oggi ho scoperto che queste etichette, si chiamano in tedesco

REKOZETTEL

l'ho scoperto leggendo questo annuncio su delcampe
http://www.delcampe.net/page/item/id,40097715,var,Tschechoslowakei-Reko-Zettel-Kostelee-nad-Cernymi-Lesy,language,I.html
il venditore chiama reko-zettel questa etichetta, da lui messa in vendita
Immagine

cercando su google, ho trovato questo sito austriaco interessante http://www.rekozettel.at
E' un sito di collezionisti di queste etichette, da cui ho estratto questa bellissima immagine
100 anni rekozettel in austria.jpg

per i 100 anni dei rekozettel austriaci

Purtroppo non conosco il tedesco, per cui i pdf non sono riuscita a interpretarli, ma ci sono immagini di molte "etichette", di diversi periodi storici.
Metto il link della pagina che mostra quelle più antiche, dal 1885 al 1938
http://www.rekozettel.at/images/1885-1938.pdf

Ciao:
Simona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Plinio Richelmi »

Ciao Simona,
Hai notato lo splendido QUASI-SOS?

austria.JPG


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da simonag69 »

certo che l'ho notato ;-)

guarda quete FDC, proprio di quel francobollo.

627_001.jpg


892_001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Plinio Richelmi »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: RACCOMANDATA

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

A questo punto si può concludere che l'etichetta raffigurata nel francobollo cecoslovacco postato da Plinio sia effettivamente di concezione sostanzialmente identica a quelle realmente in uso nel territorio della futura Cecoslovacchia nell'anno della loro prima adozione. Se in Austria tale adozione è datata 1885, come ci dice il commemorativo di Vienna, probabilmente questo fu perchè questa etichetta fu introdotta, sulla corrispondenza, prima in Austria ed in seguito nelle Province ed entità della duplice monarchia. La nascita dell'etichetta di raccomandazione va fatta risalire ad una "sollecitazione" dell'ancor giovane UPU, datata 10 Gennaio 1883. Dopo avere visto le immagini di diverse buste raccomandate di molti e diversi Paesi, mi sono reso conto che le etichette apposte sono tutte di concezione molto simile, e lo sono state quasi fino ai nostri giorni, ma non saprei dire se la "sollecitazione" dell'UPU contenesse anche indicazioni, rivolte agli Stati membri, sulla realizzazione grafica di tali talloncini.
Mi piacerebbe sapere anche quando queste semplicissime etichette sono state abbandonate per i tipi in uso oggi, in Italia ed anche all'estero.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM